Centaurea jacea L. - Fiordaliso stoppione

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Bloccato IPFI
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9703
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Centaurea jacea L. - Fiordaliso stoppione

Messaggio da Anja »

Centaurea jacea L.
Sp. Pl.: 914 (1753)

Centaurea subjacea (Beck) Hayek, Centaurea decipiens Thuill. V subjacea Beck, Centaurea jacea L. subsp. subjacea (Beck) Hyl., Centaurea timbalii Martrin-Donos

Asteraceae

Fiordaliso stoppione, Centaurea jacea

Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.

Immagine


______________________________________________________________________________
Sottospecie e schede relative: Allo stato attuale delle conoscenze in Italia sono presenti 6 sottospecie di Centaurea jacea L.:
Centaurea jacea L. subsp. angustifolia (DC.) Gremli
Centaurea jacea L. subsp. forojulensis (Poldini) Greuter
Centaurea jacea L. subsp. gaudinii (Boiss. & Reut.) Gremli di cui esiste la SCHEDA (Scheda realizzata da Marinella Zepigi con la collaborazione di Alessando Alessandrini e Graziano Propetto)
Centaurea jacea L. subsp. jacea
Centaurea jacea L. subsp. julica (Hayek) Greuter
Centaurea jacea L. subsp. weldeniana (Rchb.) Greuter

______________________________________________________________________________

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Scheda realizzata automaticamente

Immagine
Centaurea jacea L.
Asteraceae: Fiordaliso stoppione
M. Guaitarola (SP), 625 m, lug 2007
Foto di Carlo Cibei


VAI ALLA GALLERIA
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”