Bot. Mag. 129: t. 7878 (1903)
Impatiens insubrica Beauverd, Impatiens mathildae Chiov., Impatiens insignis auct., non DC., Impatiens insignis Auct.
Balsaminaceae
Balsamina di Balfour, Impaziente di Balfour, Deutsch: Balfours, Springkraut
English: Kashmir balsam
Español: Adorno, conejetes
Français: Balsamine de Balfour
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, ma coltivata come annuale, alta 40-120 cm, con fusto erbaceo, ascendente, radicante, glabro, verde ma spesso arrossato alla base, ramosissimo, ingrossato ai nodi, di consistenza carnosa.
Foglie alterne, senza stipole, con picciolo alato di 1-2 cm e lamina ovata larga 2-5 cm e lunga 3-7 cm, acuminata, con margine dentato, con 20-40 dentelli su ciascun lato terminanti in una ghiandola arrossata.
Fiori in infiorescenza racemoso-corimbiforme, all'ascella delle foglie, portata da sottili e lunghi peduncoli, ciascuna con 3-8 fiori; fiori ermafroditi, zigomorfi, 4ciclici, 5meri, lunghi 30-40 mm compreso lo sperone; sepali di aspetto petaloide, bianco-porpora, il posteriore formante un cappuccio o sperone nettarifero diritto o appena ricurvo lungo 12-18 mm, 5 petali, i laterali concresciuti 2 a 2, con il lembo inferiore rosa scuro o violaceo, quello superiore bianco o rosa pallido e fauce punteggiata di giallo; 5 stami con le antere saldate ed avvolgenti il gineceo; 5 carpelli concresciuti in ovario supero; stilo e stimma ridottissimi.
Frutto: capsula glabra, polisperma, elastica, di 2 mm di diametro e lunga 20-25 mm, che presenta costolature e che esplode a maturazione, al minimo urto, lanciando i semi fino a 6 m di distanza.
Tipo corologico: Asiatica - Pianta del continente asiatico.
Distribuzione: E' in rapida espansione e si comporta come infestante.
Habitat: Luoghi freschi ed umidi, greti dei fiumi, incolti, lungo le strade da 100 a 600 metri di altitudine
Sistematica e possibili confusioni: Il genere Impatiens comprende circa 850 specie di piante suffruticose, sempreverdi, annuali o perenni, rustiche o delicate principalmente originarie dell'Asia e dell'Africa.
L'unica specie autoctona presente in Italia è Impatiens noli-tangere L.
Impatiens balfourii Hook.f. è facilmente distinguibile dalle altre specie presenti in Italia. Presenta alcune somiglianze con Impatiens balsamina L. e Impatiens glandulifera Royle.
La prima si distingue per i racemi parviflori (1-3 fiori), non superanti le foglie, lo sperone, se presente, ricurvo ad uncino e la capsula pubescente e tozza.
La seconda si distingue per le foglie opposte o verticillate, lo sperone cortissimo e il fiore rigonfio.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il genere deriva il suo nome dal latino “impàtiens”, intollerante, impaziente, per il comportamento delle capsule, che si aprono di scatto al minimo tocco, lanciando lontano il loro contenuto.
Il nome specifico è dedicato al botanico inglese J.H. Balfour (1808-1884).
Proprietà ed utilizzi:
Benché altre specie del genere (Impatiens noli-tangere L. e Impatiens glandulifera Royle) trovino impiego in erboristeria, non si conoscono utilizzi medicinali per Impatiens balfourii Hook.f., che è stata importata a scopo ornamentale, per la coltivazione in serra o in appartamento oppure all'esterno come annuale, a causa della difficoltà che si incontra nel farle superare l'inverno.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda di Daniela Longo