Sp. Pl.: 555 (1753)
Ranunculaceae
Ranuncolo dei campi, Deutsch: Acker-Hahnenfuss
English: Corn buttercup, devils-on-all-sides, scratch bur
Español: Gata rabiosa, hierba del amor
Français: Renoncule des champs, chausse-trappe des blés
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annuale, alta fino a 30 cm. Fusto eretto, sparsamente vellutato e ramoso nella parte superiore. Foglie inferiori 2-3 pennatosette, con segmenti di ultimo ordine larghi 4-5 mm e comunque 5-10 volte più lunghi che larghi . Foglie superiori uguali, ma sessili. Fiori su peduncoli alla fine allungati. Sepali acuti, lungamente pelosi, alla fioritura patenti ed appressati ai petali. Petali gialli, più lunghi dei sepali. Acheni ellittici, formanti una testa sferica-ovata mai allungata, che normalmente presentano tubercoli brevi sulle facce ed aculei di 2-3 mm sul margine, più raramente aculeati anche sulle facce, oppure del tutto privi di aculei e tubercoli.
Tipo corologico: Paleotemp. - Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel Nordafrica.
Distribuzione: Presente su tutto il territorio italiano.
Habitat: Campi ed incolti aridi, dal piano fino ai 1300 m, si spinge fino ai 1900 m in Sicilia.
Sistematica e possibili confusioni: Difficilmente confondibile in presenza degli acheni nel loro aspetto consueto.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Sia il termine generico che quello specifico derivano da latino, ma mentre il primo si riferisce all'habitat del genere ranunculus ( ranúnculus = "ranocchio" ) il secondo allude all'habitat di questa specie in particolare ( arvensis = "dei campi arati" )
Proprietà ed utilizzi:

Pianta velenosa in tutte le sue parti, contiene un succo che provoca vesciche al contatto con la pelle. Le tossine tuttavia vengono distrutte dal calore o dall'essiccamento. E' utilizzato nel trattamento di asma, gotta e febbri intermittenti.
Attenzione: le applicazioni farmaceutiche sono indicate a mero scopo informativo e devono essere prescritte e consigliate dal medico.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Flora d'Italia di S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi
Glossary of Indian Medicinal Plants (Including the Supplement).Chopra. R. N., Nayar. S. L. and Chopra. I. C.
http://www.ipni.org/index.html
Scheda realizzata da Gianluca Nicolella