Prim. Fl. Galiciae Austriac. 2: 220 (1809)
Basionimo: Serapias atrorubens Hoffm. ex Bernh. - Deutschl. Fl. 4: 182 (1804)
Altri sinonimi: Epipactis atropurpurea Raf., Epipactis rubiginosa (Crantz) W.D.J. Koch, Helleborine atropurpurea (Raf.) Schinz & Thell., Serapias latifolia Huds. U atrorubens Hoffm.
Orchidaceae
Elleborine violacea, Elleborina violacea, Deutsch: Braunrote Stendelwurz
English: Dark-red helleborine, royal helleborine
Español: Heleborina rojo oscuro
Français: Épipactis pourpre noirâtre
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pianta perenne erbacea, radici secondarie da rizoma, rizoma cilindrico e orrizontale; fusti eretti, generalmente solitari, glabri alla base, leggermente pubescenti nella parte superiore, arrossati, con 2÷3 squame basali, violacee, scariose, di forma ottusa.
Foglie cauline, abbraccianti, disposte su due file, alterne e distiche, concentrate nella metà inferirore del fusto: le inferiori quasi a contatto con il suolo, amplessicauli, eretto-patenti, ovate o ovato-lanceolate ben sviluppate, di colore verde scuro, leggermente coriacee. Le superiori, lanceolate, di dimensioni ridotte, progressivamente più sottili.
Infiorescenza allungata, multiflora, di solito unilaterale, con asse densamente peloso grigiastro-purpureo, composta
da 10÷40 fiori pedicellati, patenti o leggermente penduli, con brattee patenti, lanceolate, acute, le inferiori subuguali o più lunghe del fiore, le superiori subuguali all'ovario; perigonio di colore bruno-roseo o bruno-porporino.
I fiori si aprono dal basso verso l'apice dell'nfiorescenza, profumano di vaniglia. Sepali densamente pelosi esternamente, glabri internamente, ovali, lanceolati acuti. I petali laterali, ovali lanceolati, con faccia estrena glabra o scarsamente pelosa, glabra quella interna, ovati con apice acuto, sono simili nel colore ai sepali.
Il labello è lungo poco meno dei petali, formato da 2 parti distinte: ipochilo concavo emisferico, nettarifero purpureo a margine biancastro, epichilo trigono, a margine sfrangiato con vistose increspature alla base; ovario piriforme, pubescente.
I frutti sono capsule ellittiche, patenti o lievemente pendule, contenenti numerosi piccolissimi semi bruni.
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Europ.-Caucas. - Europa e Caucaso.
Habitat: Prati magri, macereti, boschi luminosi, soprattutto di conifere, preferibilmente su calcare; 0÷2.000 (2400) m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: In ambienti paludosi è presente Epipactis palustris (L.) Crantz - Elleborine palustre, che si distingue per tepali esterni verdastri, labello bianco-rosato e ovario fusiforme.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere dal greco "epí" su, sopra e "pégnymi" io cresco o, sempre dal greco da "Epipaktis" nome con cui era conosciuto un Ellebro, per la somiglianza delle foglie con quelle del Veratrum album o Elleboro bianco. Il nome specifico dal latino "ater"= nero e "ruber"= rosso ad indicare il colore dei fiori.
Attenzione: La famiglia delle Orchidaceae è interamente protetta a livello internazionale dalla Convenzione di Washington (CITES).
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
FLORA ALPINA BERGAMASCA Orchidee Spontanee della Provincia di Bergamo. Bergamo .Provincia di Bg. 2001
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Marinella Zepigi