Oesterr. Bot. Z. 12: 258 (1862)
Basionimo: Lavatera punctata All. - Auct. Fl. Pedem.: 26 (1789)
Malvaceae
Malvone punteggiato, Malva punteggiata, Deutsch: Punktierte Strauchpappel
English: Spotted-stalked tree-mallow
Français: Lavatère ponctuée
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale, alta da 20 a 90 cm, con fusto eretto, ramificato, verde normalmente con sfumature rossastre e macchie biancastre nella metà inferiore, ricoperto da peli stellati.
Le foglie sono alterne, crenate, picciolate, con stipole lanceolato-lineari e nervatura palmata; le più basse hanno lamina reniforme penta- o trilobata, con lobi arrotondati troncati alla base, mentre quelle superiori sono lanceolate con lobi aguzzi i laterali più piccoli di quello mediano e quello delle ultime foglie sub-indiviso.
I fiori solitari nascono all'ascella delle foglie, portati da peduncoli di norma più grandi dei piccioli delle foglie ascellanti. Epicalice poco più piccolo del calice, con tre segmenti, ovati o sub-cordati, saldati alla base a formare una coppa che si allarga al momento della fruttificazione. Calice con lobi lanceolati o triangolari, acuminati. 5 petali triangolari a prefoliazione contorta che si alternano con le divisioni del calice, con lamina obovato-cuneata, sono di colore rosa striati con venature lillacine, quasi tre volte più grandi del calice, misurano 1,5 -3 cm. Stami numerosi con i filamenti saldati in basso in un tubo.
Il frutto è uno schizocarpo con numerosi (14-17) mericarpi rugosi, con un seme ciascuno.
Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Habitat: Vegeta negli incolti e nei campi da 0 a 600 m di altitudine
Sistematica e possibili confusioni: Specie somigliante alla Malva thuringiaca (L.) Vis. (Malvone di Turingia) che però è perenne, con foglie più grandi e mericarpi con dorso liscio.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dall'assonanza con il termine greco "malàtto", io rammollisco o con "malàkhe", emolliente, benevola per le proprietà officinali comuni a molte specie del genere. L'epiteto specifico da "punctatus, -a, -um", punteggiato, in riferimento alle macchie biancastre del fusto.
Principali Fonti
SANDRO PIGNATTI, Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005 PHILIPPE JAUZEIN , Flore des champs cultivés, Inra, Paris, 1995
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Scheda realizzata da Giuliano Salvai