Matricaria discoidea DC. subsp. discoidea - Falsa camomilla
Moderatori: Anja, Marinella Zepigi
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24246
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Matricaria discoidea DC. subsp. discoidea - Falsa camomilla
Matricaria discoidea DC. subsp. discoidea
Prodr. 6: 50 (1838)
Chamomilla suaveolens (Pursh) Rydb., Matricaria suaveolens (Pursh) Buchenau, non L. , nom. illeg., Artemisia matricarioides Less., Matricaria matricarioides (Less.) Porter, Santolina suaveolens Pursh, Tanacetum suaveolens (Pursh) Hook., Matricaria matricarioides auct., non (Less.) Porter, Artemisia matricarioides auct., non Less.
Asteraceae
Camomilla falsa, Falsa camomilla, Deutsch: Strahllose Kamille
English: Pineapple weed
Español: Amagarza
Français: Matricaire discoïde
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annua, erbacea, con fusti eretti, molto ramificati e densamente fogliati; radice fibrosa, altezza fino a 30 cm. Tutta la pianta emana un odore simile a quello della camomilla, ma più persistente.
Le foglie inferiori in rosetta, più tardi 2-3 pinnate, alterne e sessili divise in lacinie sottili, glabre, di colore verde scuro, fortemente aromatiche.
I fiori tutti tubulosi, di colore verde-giallastro, formano capolini conici privi di fiori ligulati, solitari all'estremità dei rametti. La corolla ha 4 lobi. I capolini hanno peduncolo rigonfio all'apice e involucri emisferici le cui brattee lanceolate o ovali, hanno margini scariosi e traslucidi. Il ricettacolo è cavo.
I frutti sono acheni glabri con 2 nervi marginali e uno sulla faccia interna.
Tipo corologico: Asiatica - Pianta del continente asiatico.
Distribuzione: Pianta avventizia naturalizzata.
Habitat: Terreni incolti, sentieri, massicciate, macerie, ambienti di calpestio, ha una netta preferenza per i suoli azotati pertanto è facilmente reperibile nelle vicinanze di case e stalle; generalmente fra 500÷1.500 m, raramente fra 0÷2.200 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Congeneri presenti nel nostro territorio sono:
Matricaria aurea (Loefl.) Sch. Bip - Camomilla aurea, che si distingue per avere foglie 1-2 pennatosette punteggiate di sopra, ricettacolo ovato, fiori tubulosi giallo-dorati. Presente esclusivamente in Sicilia.
Matricaria chamomilla L. - Camomilla comune, che si distingue per capolini con fiori del disco gialli e fiori raggianti bianchi, fusto sottile eretto, non peloso, spesso molto tamificato, foglie sessili a contorno lanceolato, 2÷3 volte pennatosette con segmenti ridotti a lacinie sottili. Presente in tutto il territorio.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere dal latino “mater” = “madre” , a indicare che in passato quest'erba veniva utilizzata per i disturbi ginecologici della "matrice" cioè l'organo femminile. Il nome specifico indica la forma discoidea del capolino, privo di ligule.
Proprietà ed utilizzi: Specie officinale
Pianta antispasmodica, carminativa lievemente sedativa, vermifuga.
Impiegata come infusione contro gli spasmi, disturbi di stomaco, per uso esterno come antisettico.
Il decotto può essere impiegato, per chi ha capelli chiari, per coprire i capelli bianchi.
Come la Matricaria chamomilla L. (Camomilla vera), contine essenze profumate, ma essendo priva di azulene, le sue tisane, peraltro di sapore poco gradevole, hanno scarso effetto terapeutico.
I fiori secchi possono essere impiegati come repellente per gli insetti.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Marinella Zepigi
Prodr. 6: 50 (1838)
Chamomilla suaveolens (Pursh) Rydb., Matricaria suaveolens (Pursh) Buchenau, non L. , nom. illeg., Artemisia matricarioides Less., Matricaria matricarioides (Less.) Porter, Santolina suaveolens Pursh, Tanacetum suaveolens (Pursh) Hook., Matricaria matricarioides auct., non (Less.) Porter, Artemisia matricarioides auct., non Less.
Asteraceae
Camomilla falsa, Falsa camomilla, Deutsch: Strahllose Kamille
English: Pineapple weed
Español: Amagarza
Français: Matricaire discoïde
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annua, erbacea, con fusti eretti, molto ramificati e densamente fogliati; radice fibrosa, altezza fino a 30 cm. Tutta la pianta emana un odore simile a quello della camomilla, ma più persistente.
Le foglie inferiori in rosetta, più tardi 2-3 pinnate, alterne e sessili divise in lacinie sottili, glabre, di colore verde scuro, fortemente aromatiche.
I fiori tutti tubulosi, di colore verde-giallastro, formano capolini conici privi di fiori ligulati, solitari all'estremità dei rametti. La corolla ha 4 lobi. I capolini hanno peduncolo rigonfio all'apice e involucri emisferici le cui brattee lanceolate o ovali, hanno margini scariosi e traslucidi. Il ricettacolo è cavo.
I frutti sono acheni glabri con 2 nervi marginali e uno sulla faccia interna.
Tipo corologico: Asiatica - Pianta del continente asiatico.
Distribuzione: Pianta avventizia naturalizzata.
Habitat: Terreni incolti, sentieri, massicciate, macerie, ambienti di calpestio, ha una netta preferenza per i suoli azotati pertanto è facilmente reperibile nelle vicinanze di case e stalle; generalmente fra 500÷1.500 m, raramente fra 0÷2.200 m s.l.m.
Sistematica e possibili confusioni: Congeneri presenti nel nostro territorio sono:
Matricaria aurea (Loefl.) Sch. Bip - Camomilla aurea, che si distingue per avere foglie 1-2 pennatosette punteggiate di sopra, ricettacolo ovato, fiori tubulosi giallo-dorati. Presente esclusivamente in Sicilia.
Matricaria chamomilla L. - Camomilla comune, che si distingue per capolini con fiori del disco gialli e fiori raggianti bianchi, fusto sottile eretto, non peloso, spesso molto tamificato, foglie sessili a contorno lanceolato, 2÷3 volte pennatosette con segmenti ridotti a lacinie sottili. Presente in tutto il territorio.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere dal latino “mater” = “madre” , a indicare che in passato quest'erba veniva utilizzata per i disturbi ginecologici della "matrice" cioè l'organo femminile. Il nome specifico indica la forma discoidea del capolino, privo di ligule.
Proprietà ed utilizzi: Specie officinale
Pianta antispasmodica, carminativa lievemente sedativa, vermifuga.
Impiegata come infusione contro gli spasmi, disturbi di stomaco, per uso esterno come antisettico.
Il decotto può essere impiegato, per chi ha capelli chiari, per coprire i capelli bianchi.
Come la Matricaria chamomilla L. (Camomilla vera), contine essenze profumate, ma essendo priva di azulene, le sue tisane, peraltro di sapore poco gradevole, hanno scarso effetto terapeutico.
I fiori secchi possono essere impiegati come repellente per gli insetti.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Marinella Zepigi
- Allegati
-
- {F 1927}
- Matricaria discoidea 1.jpg (156.65 KiB) Visto 10968 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24246
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Matricaria discoidea DC. subsp. discoidea - Falsa camomilla
Matricaria discoidea DC.
Val Pusteria ago 2005
Foto di Marinella Zepigi
Val Pusteria ago 2005
Foto di Marinella Zepigi
- Allegati
-
- {F 1927}
- Matricaria-discoidea-4.jpg (101.95 KiB) Visto 10937 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24246
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Matricaria discoidea DC. subsp. discoidea - Falsa camomilla
Matricaria discoidea DC.
Val Pusteria ago 2005
Foto di Marinella Zepigi
Val Pusteria ago 2005
Foto di Marinella Zepigi
- Allegati
-
- {F 1927}
- Matricaria-discoidea-5.jpg (92.43 KiB) Visto 10933 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24246
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Matricaria discoidea DC. subsp. discoidea - Falsa camomilla
Matricaria discoidea DC.
Val Pusteria ago 2005
Foto di Marinella Zepigi
Val Pusteria ago 2005
Foto di Marinella Zepigi
- Allegati
-
- Matricaria discoidea {F 1927}
- Matricaria-discoidea-6.jpg (190.7 KiB) Visto 10731 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24246
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Matricaria discoidea DC. subsp. discoidea - Falsa camomilla
Matricaria discoidea DC.
Passo del lupo di Sestola (MO), 1500 m, ago 2019
Foto di Filiberto Fiandri Matricaria discoidea DC.
Lizzola di Valbondione (BG), 1250 m, ago 2014
Foto di Roberta Alberti
Passo del lupo di Sestola (MO), 1500 m, ago 2019
Foto di Filiberto Fiandri Matricaria discoidea DC.
Lizzola di Valbondione (BG), 1250 m, ago 2014
Foto di Roberta Alberti
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24246
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Matricaria discoidea DC. subsp. discoidea - Falsa camomilla
Matricaria discoidea DC.
Monte Catria (PU), 1400 m, lug 2013
Foto di Franco Barbadoro
Monte Catria (PU), 1400 m, lug 2013
Foto di Franco Barbadoro
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum