Syst. Nat., ed. 10. 2: 926 (1759)
Campanulaceae
Campanula barbata, Deutsch: Bärtige Glockenblume
English: Bearded Bellflower
Français: Campanule barbue
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta perenne, erbacea, rizomatosa, con fusti eretti semplici o poco ramificati 1÷4 rami, angolosi, pelosi con peli patenti. Altezza 10÷40 cm.
Le foglie basali lanceolate, acute all'apice, ispide-pubescenti, con margine intero o crenato, le cauline simili, ma progressivamente ridotte.
Racemi fiorali allungati, generalmente con fiori 1÷5 unilaterali, peduncolati, incurvati verso il basso; calice con denti acuti, intercalati da brevi appendici triangolari; corolla campanulata, pentalobata azzurra, raramente bianca, con margini dei lobi pelosi.
I frutti sono capsule piriformi, circondate dal residuo della corolla.
Tipo corologico: Alpica - Alpi
Habitat: Pascoli alpini e luoghi rocciosi, preferibilmente su silice; 1.200÷2.600 m s.l.m.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere significa piccola campana, si riferisce alla forma del fiore: come una piccola campana; il nome specifico si riferisce alla pelosità della corolla.
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Marinella Zepigi