Sp. Pl.: 246 (1753)
Apiaceae
Finocchio marino, Deutsch: Meerfenchel
English: Rock samphire, Sea fennel
Español: Hinojo marino
Français: Criste marine, Fenouil marin
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta suffruticosa perenne, lignificata alla base, cespitosa glabra e glaucescente, con sapore tra il finocchio e il sedano, alta 20-40 (50) cm.
Al di sopra della radice rizomatosa, si erge il grosso fusto legnoso, ramificato, con scapi erbacei ascendenti e zigzaganti di colore verde glauco, striato longitudinalmente, con portamente flessuoso e prostrato.
Le foglie persistenti, glabre, con contorno triangolare, sono bi o tripennate con segmenti lanceolati carnosi e carenati che conferiscono alla pianta l’aspetto di una succulenta. Sono alterne con un lungo picciolo che allargandosi forma una guaina avvolgente la base del fusto. Le foglie cauline sono più semplici e quelle superiori, semplicemente pennate, sono inserite direttamente sulla guaina amplessicaule.
Merita ricordare che le la particolare forma delle foglie e la loro protezione costituita da un velo, limitano la perdita d’acqua dovuta all’insolazione, al vento e al salmastro.
L’infiorescenza è costituita da una grossa ombrella terminale formata da 8-36 raggi robusti ciascuno con un involucro e involucretto con numerose brattee lanceolate pendule.
I fiori hanno un piccolo calice a 5 petali interi, di colore bianco-verdastro e a forma suborbicolare con l’apice prolungato in una punta punta ripiegata e rivolta verso il centro.
Il frutto è uno schizocarpo ( polachenario) di 5-6 mm, ovoide, giallastro o rossastro, glabro con la superficie marcata da costole longitudinali ingrossate. I semi, che in massima parte cadono in mare, grazie al tessuto spugnoso del pericarpo, che ha funzione di salvagente, galleggiano a lungo tra le onde in attesa di essere trasportati su un substrato adatto alla germinazione.
Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Distribuzione: Distribuito nelle coste del Mar Nero, del Mediterraneo e dell’Atlantico, arriva a nord sino alla Scozia. In Italia è molto comune in tutti i territori costieri.
Habitat: suoli, di varia natura, influenzati dalla salsedine (sabbia, moli, scogliere o dirupi).
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Crithmum dal greco krithe =orzo per la somiglianza del suo frutto ad un chicco d’orzo, maritimum = marittimo per il suo habitat.
Proprietà ed utilizzi:

Grazie al contenuto di olii essenziali, iodio, oligoelementi, beta-carotene, proteine, vitamina C e sali minerali ha proprietà aromatiche, aperitive, digestive, carminative, diuretiche, antiscorbutiche.
La pianta intera fresca viene utilizzata come diuretico e depurativo.
I frutti stimolano l’appetito, la digestione e attenuano le fermentazioni e gli spasmi intestinali.
Le foglie per il loro gradevole sapore fortemente aromatico e salato, hanno impiego alimentare in salse, condimenti e minestre.
Il suo olio essenziale è utilizzato in profumi, saponi, creme.
Attenzione: Poiché molte Ombrelliferae sono velenose è necessaria una precisa identificazione di questa pianta prima di essere consumata.
Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Flora d'Italia - S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi (Roma, Palombi editori, 2005)
BANFI E., CONSOLINO F., 2000. La flora mediterranea , Istituto Geografico De Agostini, Novara
Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Foto di Giuliano Salvai - Marina di Carrara - Sett.- 2004