Lindleyana 12(3):120 (1997)
Basionimo: Orchis coriophora L. - Sp. Pl.: 940 (1753)
Altri sinonimi: Orchis fragrans Pollini, Orchis polliniana Spreng., Orchis cimicina Crantz, Anacamptis coriophora (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase subsp. fragrans (Pollini) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Orchis martrinii Timb.-Lagr, Anteriorchis cimicina (L.) E. Klein et Strack, Anteriorchis fragrans (Pollini) Szlach., Herorchis coriophora (L.) D.Tyteca & E.Klein, Herorchis coriophora (L.) D.Tyteca & E.Klein subsp. fragrans (Pollini) D.Tyteca & E.Klein
Orchidaceae
Orchide cimicina, Orchidea cimicina, Cipolla cimiciattola, Giglio cimiciattolo, Deutsch: Wanzenknabenkraut
English: Bug orchid
Español: Orchis de Tierra Santa
Français: Orchis punaise
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne con 2 tuberi globosi sessili o subsessili ed alcune radici secondarie.
Il fusto eretto, alto da 10 a 40 cm, liscio e glabro, foglioso fino in alto è inguainato alla base da squame scariose.
Le foglie basali disposte in rosetta, sono glabre e senza macchie, hanno profilo lanceolato, sono strette, aguzze e lunghe fino a 10 cm, mentre quelle cauline, progressivamente più corte, inguainano il fusto e quelle superiori somigliano a brattee.
Infiorescenza densa e multiflora (20-40 fiori) a spiga molto variabile da cilindrica allungata a corta e conica, lunga 3-7 (10) cm è provvista di brattee biancastre ai bordi e verde pallido al centro, più lunghe dell'ovario del fiore relativo (specialmente quelle inferiori):
I numerosi piccoli fiori ermafroditi, di colore dal rosso più o meno scuro fino al biancastgro e verdastro hanno odore variabile gradevole di vaniglia o sgradevole di cimice. Tutti i segmenti del perianzio, ad eccezione del labbro, sono raggruppati in un cappuccio oblungo e acuminato, rosso-brunastro, con venature verdi.
Labello lungo quanto i tepali, glabro, papilloso, col fondo biancastro e diffuse macchie rosse o totalmente rosso, trilobato, con lobo mediano apiculato, più lungo e più stretto dei laterali. Sperone roseo o biancastro, conico o sacciforme, arcuato e rivolto verso il basso, ± lungo quanto l'ovario. Stami connati con lo stilo a formare il gimnostemio rosato o violaceo con pollinio giallo.
Il frutto è una capsula fissuricida.
Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Habitat: pinete, prati magri, dune e greti fluviali consolidati della fascia litoranea, di pianura e collinare da 0 a 1.500 m di altitudine.
Sistematica e possibili confusioni: Specie molto variabile nelle dimensioni dell'infiorescenza, colore, odore e forma del labello e dello sperone.
Si ibrida facilmente oltre che con altre Anacamptis anche con orchidee del genere Dactylorhiza, Orchis.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Anacamptis dal greco anakamptein = ricurvarsi indietro o piegarsi verso l’alto probabilmente riferito ai tepali laterali incurvati verso l'alto; coriophora dal greco kóris= cimice, e phéro= porto, con riferimento allo spiacevole odore di cimice che spesso emana.
Attenzione: Entità protetta a livello nazionale
Entità protetta a livello regionale (LOM, EMR, TOS, UMB, CAM)
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
Orchids of Italy -The Official Page of the Italian Group for the Research on Wild Orchids
SGUAZZIN F. , Orchidee d'Italia, 1985. Carlo Lorenzini Editore, Udine
LAUBER K., WAGNER G., 2001. Flora Helvetica, Berna
The International Plant Names Index (IPNI)
Galleria della Flora delle Regioni Italiane
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Giuliano Salvai