Sp. Pl.: 434 (1753)
Oxalis cernua Thunb., Oxalis cernua Thunb. var. pleniflora Lowe, Oxalis pes-caprae L. fo. pleniflora (Lowe) Sunding, Oxalis pes-caprae L. var. pleniflora (Lowe) Blanco-Dios, Oxalis burmannii Jacq., Oxalis concinna Salisb., nom. illeg., Oxalis grandiflora Arechav., non Jacq., nom. illeg., Oxalis libyca Viv., Acetosella cernua (Thunb.) Kuntze, Bolboxalis cernua (Thunb.) Small
Oxalidaceae
Acetosella gialla, Deutsch: Nickender Sauerklee
English: African wood-sorrel, buttercup oxalis, sourgrass
Español: Agrios
Français: Oxalis pied de chèvre
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta erbacea acaule perenne con rada peluria glandulosa, rizoma sotterraneo, carnoso e con bulbilli di 10-15 × 6-11 ricoperti di tunica castano scuro.
Foglie della rosetta basale germinate dai bulbilli poi poste su piccioli lunghi circa (3,5)7-17 cm con 3 segmenti articolati e bilobi, carnosette con peli sul margine e punteggiate nella pagina superiore.
Stipole rettangolari con margine cigliato.
Infiorescenza lievemente pubescente, senza foglie, posta su un lungo scapo afillo, ombrelliforme, pendulo e portante ( 1- 3)5 -19 fiori ermafroditi.
Pedicelli 1,5-2 cm ricoperti di peli semplici con sparsi peli ghiandolosi.
Bratteole poste alla base dell'infiorescenza e di forma triangolare- lanceolata
Corolla di colore giallo citrino, imbutiforme con 5 sepali liberi di 6-7 × 1,6-2,1 mm e lanceolati e con 5 petali di forma obovata distinti o parzialmente connati alla base 2,5 cm di diametro; 10 stami posti su flilamento glabro, di cui 5 più corti, ovario con 5 stili terminanti a bottone.
Frutto è una capsula cilindrica, subglabra che raramente arriva a maturità. La pianta si diffonde essenzialmente per via vegetativa.
I semi sono di forma globosa Ø c. 1 mm (3 - 5 per loculo) con superficie reticolata.
Tipo corologico: Africana - Africa.
Habitat: Terreni coltivati e incolti, campi da 0 a 600 m s.l.m.
Specie neofita invasiva.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il termine del genere deriva dal greco "òxys" = " acido" e "sal" = "sale" in riferimento al gusto acidulo della pianta; l'epiteto della specie fa riferimento alla radice che assomiglia allo zoccolo della capra.
Proprietà ed utilizzi:

Contiene principi attivi come l'acido ossalico legato in forma salina e antrachinoni. Si utilizza nelle insalate ma per l'elevato contenuto di ossalati se ne sconsiglia l'uso per le persone con presenza di calcoli renali, reumatismi articolari, artrite e gotta. Quando viene lessata perde quasi del tutto la carica di ossalati.
Nella medicina popolare si utilizzava come diuretico e depurativo e per uso esterno come impacchi sulla pelle arrossata. Personalmente io la uso per lenire la voglia di sete durante le escursioni trekking.
Curiosità: Introdotta nel 1806 nell'isola di Malta da una signora inglese proveniente da Città del Capo e donata al frate Giacinto, botanico locale che la segnala come O. cernua Thunb., ma dal 1796 risulta già coltivata in Sicilia da dove, in 50 anni circa, si propagò in tutto il bacino del Mediterraneo.E' molto resistente agli erbicidi. Al contadino indica la possibilità di piogge imminenti per la capacità della pianta di ripiegare le foglie prima dell'arrivo di una pioggia.
Esiste anche una forma di O. pes-caprae a petali doppi usata per scopi ornamentali.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Pignatti S. - Flora d'Italia - Edagricole - 1982
http://www.floraiberica.es/
D. Aeschimann et al. - Flora Alpina - Zanichelli - 2004
Conti F. et ali - Checklist of the Italian Vascular Flora - Palombi Editori - 2005
Encicl.- Nel Mondo delle Piante - Edizioni Motta - 1980
Galleria della Flora delle Regioni Italiane.
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Nino Messina