Fl. Pedem. 1: 61 (1785)
Basionimo: Bartsia trixago L. - Sp. Pl.: 602 (1753)
Altri sinonimi: Trixago apula Steven
Orobanchaceae
Perlina minore, Bellardia, Deutsch: Bunte Bellardie
English: Mediterranean lineseed
Español: Gallocresta
Français: Bellardie multicolore
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale, emiparassita, alta (6)-10-60((70) cm, pubescente-ghiandolosa, con fusti eretti, semplici o poco ramificati, muniti di peli rigidi ± retrorsi.
Foglie opposte, sessili, lanceolato-lineari, di (10)20-40(50) x (2)4-6(10) mm, con 4-6 denti ottusi e spaziati su ciascun lato.
Infiorescenza in racemo terminale spiciforme, ± piramidale e quadrangolare, molto ghiandoloso, breve e compatto in antesi, allungato in fruttificazione, con fiori ermafroditi zigomorfi, orientati a tutti i lati.
Brattee inferiori simili alle foglie, lineari-lanceolate, più lunghe dei fiori, le mediane ovato-cordate, pennatifide, le superiori intere.
Calice di 7-12 mm, rigonfio, con denti triangolari larghi e poco profondi, meno di 1/4 del tubo.
Corolla bilabiata, di 17-24 mm, gibbosa alla fauce, porporina e bianca o completamente gialla, con labbro superiore convesso, e con labbro inferiore trilobato, riflesso, con lobi ± uguali.
Ovario supero biloculare.
Il frutto è una capsula loculicida ovoide di 7-11 x 4-6 mm, apicolata, un po' compressa lateralmente, densamente villosa, lunga quanto il calice, contenente numerosi semi ellissoidi, subreniformi, castano-chiari, scanalati longitudinalmente e striati trasversalmente.
Numero cromosomico: 2n=24
Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Habitat: Pascoli, incolti, garighe, luoghi sabbiosi e aridi, da 0 a 1200 m s.l.m.
Specie eliofila e termofila.
Sistematica e possibili confusioni: Possibile confusione con Bellardia viscosa (L.) Fisch. & C.A. Mey.: Pianta con brattee tutte uguali, simili alle foglie, allungate, ovali o lineari, le superiori formanti un ciuffo apicale; calice cilindrico allungato con denti lunghi 2/3 del tubo; semi finemente reticolati.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il genere è dedicato a Carlo Antonio Lodovico Bellardi (1741-1826), botanico a Torino.
L'epiteto specifico dal gr. 'trixago' camedrio, pianta citata da Plinio: labbro inferiore della corolla trilobata.
Note e Curiosità: Alcuni generi delle orobanchacee hanno sviluppato un'evoluzione verso emiparassitismo pur mantenendo la funzione clorofilliana (per es. Melampyrum, Euphrasia, Bartsia, Bellardia, Parentucellia, Odontites, Rhinanthus), mentre i generi Lathraea, Orobanche e Phelipanche ne sono completamente privi.
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Jauzein, Ph.- Flore des champs cultivés, INRA Editions, Paris, 1995
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. II), Edagricole, Bologna, 1982
J.-C. Rameau; D. Mansion; G. Dumé; C. Gauberville -Flore forestière française (vol. 3), Institut pour le développement forestier, AgroParis Tech-ENGREF, 2008
Jean-Marc Tison, Philippe Jauzein, Henri Michaud -Flore de la France Méditerranéenne continentale, Naturalia publications, Turriers, 2014
Tison J.-M. & Foucault B. -'Flora Gallica'. Flore de France, Biotope Éditions, Mèze, 2014
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Flora Iberica
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci