Taxon 38: 643 (1989)
Basionimo: Ornithogalum fragiferum Vill. - Hist. Pl. Dauphiné (Villars) 2: 270 (1787)
Altri sinonimi: Gagea fistulosa (Ramond ex DC.) Ker Gawl., Gagea liotardi (Sternb.) Roem. & Schult., Gagea fistulosa auct., Gagea liotardii (Sternb.) Schult. & Schult. f., nom. illeg., Ornithogalum fistulosum auct., Ornithogalum liotardii Sternb., nom. illeg., Gagea brentae Evers, Gagea intermedia Schleich. ex Rchb.
Liliaceae
Cipollaccio fistoloso, Gagea fistolosa, Deutsch: Röhriger Gelbstern
English: Star of Bethlehem
Français: Gagée de Liotard
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 5-12 cm con bulbo subsferico, senza fibre ascendenti da cui si dipartono le foglie basali e uno scapo robusto, afillo.
Foglie spiralate, senza stipole, glabre; 1 o 2 foglie basali, a sezione semicilindrica, vuota, con diametro di 2-4 mm, scanalate di sopra, lunghe una volta e mezzo lo scapo, un po' spugnose; 2 foglie fiorali spesso subspatiformi, inserite sotto l'inflorescenza in modo tale che lo scapo risulti nudo.
Fiori ermafroditi, attinomorfi, pentaciclici, trimeri, portati da uno scapo nudo in inflorescenza con di 2-5 fiori (raramente un fiore unico); peduncoli villosi per peli patenti; perianzio formato da 6 tepali petaloidi liberi, larghi fino a 2,5 mm e lunghi 9-17 mm, trinervi, verdi sulla faccia inferiore e gialli sul margine e faccia superiore, ottusi all'apice; stami 3+3 con antere basifisse; 3 carpelli concresciuti nell'ovario supero, stimma unico.
Frutto: una capsula.
Tipo corologico: Orof. Eurasiat. - Orofita dei rilievi montani dell'Europa e dell'Asia
Habitat: Pascoli alpini e subalpini, preferibilmente su terreno acido tra 1000 e 2800 metri sul livello del mare. E' specie calcifuga e nitrofila, quindi può essere abbondante anche su un substrato carbonatico, purché in superficie risulti lisciviato e/o nitrificato.
Sistematica e possibili confusioni: Il genere Gagea comprende molte specie originarie dell'Europa e dell'Asia occidentale. In Italia il genere comprende 20 specie.
Gagea fragifera (Vill.) Ehr. Bayer & G. López può essere confusa con Gagea villosa (M. Bieb.) Sweet Sweet da cui si distingue per le foglie basali che quest'ultima ha piane.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal nome del naturalista inglese Sir Thomas Gage.
Il nome specifico deriva dal latino da “frago” io esalo odore e da “phéro” io porto.
Attenzione: Entità protetta a livello regionale (MOL)
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Pignatti - Flora d'Italia - Edagricole
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005 - An annotated checklist of the Italian vascular flora - Palombi Editori
Ferrando U., 2008 - Notula: 1465. In: Nepi C., Peruzzi L. & Scoppola A. (edit.): Notulae alla checklist della flora vascolare italiana: 5 (1420-1474). Inform. Bot. Ital., Firenze, 40 (1): 111-112.
Scheda realizzata da Daniela Longo