Sp. Pl.: 289 (1753)
Narcissus angustifolius Curtis ex Haw., Narcissus ledroensis Evers, Narcissus poeticus L., Narcissus radiiflorus Salisb., Narcissus stellaris Haw., Narcissus verbanensis Roem., Narcissus poëticus L. subsp. radiiflorus (Salisb.) Baker, Narcissus poëticus L. subsp. verbanensis (Herb.) P.D. Sell
Amaryllidaceae
Narciso selvatico, Narciso dei poeti, Deutsch: Weisse Narzisse, Dichter-Narzisse
English: Nargis, poet’s narcissus
Español: Narciso de los poetas
Français: Narcisse des poètes
Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta perenne alta 20-40 cm, con bulbo ovoide di 1,5 x 2 cm da cui si dipartono guaine cartilaginee rossastre contenenti 2-3 foglie e lo scapo bicompresso spigoloso.
Foglie verdi ± glauche, lineari, talvolta leggermente spiralate, larghe 4-8(-15) mm e lunghe 20-40 cm.
Fiore odoroso unico, con pedicello inclinato di 10-40 mm avvolto da una spata membranosa biancastra lunga 3-5 cm; perigonio (diam. 4-6 cm) con 6 lacinie bianche ovali a stella, ricoprentisi o non sui bordi e tubo verde; paracorolla (corona) anulare breve di 2-3 mm x 8-10 mm di diametro, gialla con in alto un bordo rosso crenato; 6 stami sporgenti.
Frutto a capsula triloculare loculicida.
Tipo corologico: Orof. Europ. - Orofita europea, con prevalenza per le catene meridionali.
Habitat: Prati ±aridi, pascoli montani, boscaglie, pendii rupestri. Da 300 a 1500 m.
Sistematica e possibili confusioni: Fino a qualche anno fa si sosteneva la presenza dell’entità specifica Narcissus radiiflorus Salisb. (= N. stellaris Hawort, N. poëticus ssp. angustifolius Hegi), con lacinie perigoniali più strette, attenuate alla base e staccate fra loro, foglie di larghezza <=5 mm; attualmente gli studiosi riconoscono unicamente la specie qui descritta, pur con differenze morfologiche nelle foglie e nel fiore, includendovi anche Narcissus poëticus subsp. radiiflorus (Salisb.) Baker.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Narcissus: dal greco "νάρκη nárke" = “torpore”, secondo Plinio riferito alla sua intensa profumazione (narcotico), oppure legato al mito di Narciso (Νάρκισσος Narkissos);
poëticus: dal lat. poetico o dei poeti.
Proprietà ed utilizzi:

Con l’avvertenza che si tratta di pianta velenosa (soprattutto i bulbi), contiene principi emetici, depurativi ed emmenagoghi.
In profumeria è impiegata, particolarmente in Francia, per ricavarne essenza.
Note e Curiosità: Specie che gode di alta protezione in varie regioni e/o province italiane, in base a normative specifiche di tutela.
Questo fiore è legato all’arcinoto arcaico mito del bellissimo giovinetto Narciso, riportato da Ovidio, Strabone, Virgilio ed altri. Costui, chinandosi un giorno su una fonte di chiarissime acque, vide riflessa, come in uno specchio, la propria immagine e, giudicandola irresistibilmente attraente, se ne innamorò perdutamente; resosi conto che si trattava di se stesso e struggendosi per non poter finalizzare il suo amore, desiderò ardentemente di morire. Effettivamente il suo corpo si consumò e scomparve ed al suo posto sbocciò uno splendido fiore, giallo al centro e con intorno una raggiera di candidi petali.
Secondo un’interpretazione molto diffusa la morte di Narciso viene vista come un castigo per l’eccessivo amore di se stesso (da cui il termine ‘narcisismo’).
In elaborazioni mitologiche meno antiche Narciso muore annegato nella fonte per un sacrificio iniziatico legato alle acque: esse simboleggiano l’origine dell’esistenza, la sostanza primigenia da cui tutte le forme prendono vita ed alla quale fanno ritorno; però il contatto con l’acqua implica dissoluzione e, nel contempo, rigenerazione in altra sostanza: “nuova nascita” del fiore al posto della figura umana.
In Cina il narciso simboleggia felicità e prosperità, ma, secondo diversa interpretazione, può anche ricordare l’immagine del sole, come riportato nel Cantico dei Cantici.
Per altri è simbolo di amore eterno (da parte di Dio), di bellezza, di purezza, di fertilità.
Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore
MAINARDIS G., 2005. Flora del Parco delle Prealpi giulie, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
ZENARI S., 1956. Flora escursionistica, Zannoni Editore, Padova
CATTABIANI A., 1996. Florario, Arnoldo Mondadori Editore, Milano
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Silvano Radivo