Engl. Bot.: t. 422 (1797)
Orobanche barbata Poir., Orobanche livida Sendtn., Orobanche pumila Koch & Noë, Orobanche crithmi Bertol.
Orobanchaceae
Succiamele minore, Orobanche minore, Deutsch: Kleine Sommerwurz, Kleewürger
English: Common broomrape, hellroot
Español: Rabo de lobo, matalegumbre
Français: Petite orobanche, orobanche du trèfle
Forma Biologica: T par - Terofite parassite. Piante annue che vivono a spese di altre, prelevandone la linfa con organi specifici.
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta annua, generalmente di piccole dimensioni 10-15 cm, ma che può arrivare anche a 60 cm. Fusto cilindrico, scanalato negli esemplari più alti, a volte ingrossato alla base. Foglie lanceolate o più o meno triangolari. Infiorescenza interrotta alla base, con fiori spesso distanziati, troncata in alto. Fiore avvolto alla base da una brattea triangolare-allungata alla base, di 7-15 mm, in posizione centrale e su ambo i lati da una lacinia calicina intera o bifida di 6-12 mm. Corolla piccola, 10-18 mm, lunga circa due volte e mezzo il suo diametro, più o meno pubescente, giallastra soffusa di violetto verso l'apice, raramente completamente giallo pallido. Labbro superiore retuso o bilobo. Labbro inferiore glabro con lobo centrale più grande di quelli laterali. Filamenti pelosi nella metà inferiore, inseriti 2-3 mm sopra la base della corolla. Antere glabre. Stimma purpureo, raramente giallo. Fiori non profumati.
Il frutto è una capsula loculicida ± ovoidale contenete molti microscopici semi di colore nero.
Tipo corologico: Paleotemp. - Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel Nordafrica.
Subcosmop. - In quasi tutte le zone del mondo, ma con lacune importanti: un continente, una zona climatica,...
Habitat: Su Trifolium e molte altre Fabaceae, dal piano fino ai 1500 m.
Sistematica e possibili confusioni: Specie simili sono:
Orobanche canescens C. Presl, che ha corolla più scura, arrossata verso la fauce, lunga circa quattro volte il suo diametro e brattee largamente triangolari.
Orobanche artemisiae-campestris Gaudin, che invece ha inflorescenza cilindrica più densa, brattee più lunghe, corolla leggermente più grande e stami inseriti 3-5 mm sopra la base della corolla stessa.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il termine generico dal greco "orobos" = legume e "anchein" = strozzare in riferimento al legume parassitario tra le piante di questo genere e diverse Fabaceae. Il termine specifico per le dimensioni spesso ridotte della pianta.
Principali Fonti
Flora d'Italia di S. Pignatti
Taxonomic notes and distribution of Orobanche L. in Latium (Central Italy) di G. Corazzi
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi
http://www.ipni.org/index.html
Scheda realizzata da Gianluca Nicolella