Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq. - Serapide maggiore

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq. - Serapide maggiore

Messaggio da Giuliano »

Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq.
Prodr. Fl. Corse i. 378 (1910)

Basionimo: Orchis vomeracea Burm. f. - Nova Acta Phys.-Med. Acad. Caes. Leop.-Carol. Nat. Cur. 4(App.): 237 (1770)
Altri sinonimi: Serapias longipetala (Ten.) Pollini, Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq. subsp. longipetala (Ten.) H. Baumann & Künkele, Helleborine longipetala Ten., Serapias pseudocordigera (Sebast.) Moric.

Orchidaceae

Serapide maggiore, Deutsch: Pflugschar-Zungenstendel
English: Long-lipped tongue orchid
Español: Serapias de labio alargado
Français: Sérapias à labelle allongé


Forma Biologica: G bulb - Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.

Descrizione: pianta erbacea perenne con due piccoli rizotuberi ovoidi ed alcune radichette secondarie, il più giovane dei rizotuberi è dotato di un corto peduncolo.
Il fusto verde chiaro con qualche sfumatura rossiccia in alto, misura 15-40 (60) cm, è inguainato alla base da una o due foglie membranacee, mentre quelle sopra in numero di 6-8 sono lineari lanceolate, dapprima riflesse poi progressivamente più corte e aderenti all'asse e le ultime bratteiformi.
L'infiorescenza è una spiga lassa, stretta ed allungata con 3 - 8 (10) fiori e brattee lanceolate, acute, glabre, più lunghe dei tepali, di colore rosso-violaceo con nervature evidenti di colore più intenso.
I tepali esterni lanceolati, acuti, eretti e riuniti in alto a formare un casco, sono di colore rosso purpureo o rosa, con nervature di colore più intenso all'esterno. I tepali interni laterali, molto più corti, di colore bruno-porpora, sono nascosti quasi interamente dal casco. Il labello di colore rosso scuro è più grande degli altri tepali è trilobo ed diviso in due zone: l'inferiore (ipochilo) concava, reniforme, più breve, lunga all'incirca la metà di quella superiore, racchiuso nel casco insieme ai due lobi laterali rialzati, ricoperti di abbondanti peli più chiari, davanti a due callosità parallele o divergenti; la zona superiore (epichilo) più stretta, triangolare lanceolata o lanceolata acuta, rosso porpora o rosso ruggine, più raramente giallo-ocracea, più chiara e con vene al centro, ricoperta di peli lunghi, è pendula o ribattuta verso l'interno.
L'ovario cilindrico, lungo, verde, non ritorto ha sezione triangolare. Pollinii di color giallo-verdastro.
Il frutto è una capsula eretta, oblunga, fissuricida con semi picolissimo di colore bruno-ocraceo.

Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

Habitat: prati aridi, pascoli, cespuglieti, macchie; spesso su suolo argilloso fino a 1300 m

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Forma ibridi interspecifici con le altre Serapias ma anche intergenerici con le Anacamptis come A. morio, A. coriophora, A. laxiflora, A. papilionacea.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico dal greco Serapis in onore del dio greco-egiziano della fertilità e della medicina, adottato da Dioscoride e Plinio per indicare alcune orchidee; quello specifico, vomeracea suggerisce la forma della parte esterna del labello (epichilo) che ricorda il vomere dell'aratro.

Note e Curiosità: Le orchidee del genere Serapias, per assicurare l'impollinazione ospitano, all'interno del casco dove è posto l'ipochilo e il gimnostemio, gli insetti pronubi che trovano un caldo ed asciutto rifugio per difendersi dalla notte che, in tal modo, vengono a contatto col polline che depositeranno successivamente in altri fiori fecondandoli.

Attenzione: Entità protetta a livello nazionale
Entità protetta a livello regionale (LOM, EMR, TOS, CAM)

______________________________________________________________________________

Principali Fonti
SANDRO PIGNATTI, Flora d'Italia, 3 voll. Edagricole, Bologna 1982.
CONTI F., ABBATE G. ALESSANDRINI A. BLASI G., An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi editori, 2005
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares
Orchids of Italy -The Official Page of the Italian Group for the Research on Wild Orchids
The International Plant Names Index (IPNI)
SGUAZZIN F. , Orchidee d'Italia, Carlo Lorenzini Editore, Udine, 1985
Galleria della Flora delle Regioni Italiane


Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq. - Serapide maggiore

Messaggio da Giuliano »

Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq.
Orchidaceae: Serapide maggiore

Calanchi presso Macomero (Vernasca - PC) 300m 25.04.2007
Foto di Enrico Romani
Allegati
Serapias-vomeracea-F-07-c-ER.jpg
Serapias-vomeracea-F-07-c-ER.jpg (161.14 KiB) Visto 6929 volte
Serapias-vomeracea-F-07-d-ER.jpg
Serapias-vomeracea-F-07-d-ER.jpg (94.08 KiB) Visto 6929 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq. - Serapide maggiore

Messaggio da Giuliano »

Serapias vomeracea (Burm.) Briq.
Orchidaceae, Serapide maggiore

Torbiere di Pagnacco (Udine)
foto Gianni Dose
Allegati
Serapias_vomeracea_5765a.jpg
Serapias_vomeracea_5765a.jpg (139.75 KiB) Visto 6929 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq. - Serapide maggiore

Messaggio da Giuliano »

Serapias vomeracea (Burm.) Briq.
Orchidaceae, Serapide maggiore

Torbiere di Pagnacco (Udine)
foto Gianni Dose
Allegati
Serapias_vomeracea_5762a.jpg
Serapias_vomeracea_5762a.jpg (71.67 KiB) Visto 6929 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq. - Serapide maggiore

Messaggio da Giuliano »

Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq. - Serapide maggiore
L'Aquila, fraz. Genzano di Sassa località Palonza, 850 m, 13 giu 2008
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Serapias sp 08613 02.jpg
Serapias sp 08613 02.jpg (174.54 KiB) Visto 6928 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq. - Serapide maggiore

Messaggio da Giuliano »

Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq. - Serapide maggiore
Appennino Tosco-Emiliano (BO), 500 m, giu2010
Foto Ilaria Amore


forma apocromatica
Allegati
P5310009serapias apoc.jpg
P5310009serapias apoc.jpg (104.16 KiB) Visto 6928 volte
P5310013serapias apoc vicino.jpg
P5310013serapias apoc vicino.jpg (81.78 KiB) Visto 6928 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9732
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq. - Serapide maggiore

Messaggio da Anja »

Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq.

Genzano di Sassa (AQ), 850 m, giu 2008
Foto de Enzo De Santis
Serapias_vomeracea_7d52071e.jpg
Serapias_vomeracea_7d52071e.jpg (81.58 KiB) Visto 7955 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9732
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Serapias vomeracea (Burm.f.) Briq. - Serapide maggiore

Messaggio da Anja »

Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq.

Genzano di Sassa (AQ), 850 m, giu 2008
Foto de Enzo De Santis
Serapias_vomeracea_98b5ef0e.jpg
Serapias_vomeracea_98b5ef0e.jpg (94.78 KiB) Visto 7954 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”