Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh. - Listera maggiore
Moderatori: Anja, Marinella Zepigi
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24246
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh. - Listera maggiore
Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh.
Comp. Fl. German. (ed. 2) 2: 435. 1 (1838)
Basionimo: Ophrys ovata L. - Sp. Pl.: 946 (1753)
Altri sinonimi: Listera ovata (L.) R. Br., Helleborine ovata (L.) F.W. Schmidt, Serapias ovata (L.) Steud., Distomaea ovata (L.) Spenn., Pollinirhiza ovata (L.) Dulac
Orchidaceae
Listera maggiore, Listera ovata, Deutsch: Grosses Zweiblatt
English: Twayblade
Español: Hierba de dos hojas
Français: Listère ovale
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pianta perenne, dal corto rizoma cilindrico con radici sinuose e filiformi; fusto robusto, eretto, cilindrico, da verde a brunastro, ricoperto da peluria biancastra sopra l'inserzione delle foglie; altezza 40÷60 cm.
A circa 1/3 del fusto spuntano 2 foglie contrapposte, ovate, lunghe 5-10 cm, spesse, glabre, lucide nella pagina superiore, parallelinervie. Molto raramente il fusto porta 3-4 piccole foglie sopra le 2 principali; brattee poco sviluppate, triangolari.
L'infiorescenza è lassa, da cilindrica a cilindrico-conica, porta fiori lievemente peduncolati, inodori, con perigonio petaloide, gamotepalo, piccolo, portato all'ascella di brattee fogliacee di 3-5 mm più corte del peduncolo. I tepali conniventi di 8÷10 mm, verde-giallastri, ovati, acuti; il labello, che nei fiori fecondati si rivolge verso l'interno, è giallo-verdastro, lineare, allungato, pendulo, ad apice bifido lobuli stretti ed acuminati, lievemente divergenti, dal solco basale gocciola il nettare. Sperone assente, pollinii 2, sessili. Ovario infero, globoso, pubescente, non ritorto e portato da un peduncolo ritorto.
Il frutto è una capsula, contenente semi minutissimi.
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Distribuzione: Diffusa in tutto il territorio, meno frequente al centro-sud.
Habitat: Boschi freschi di latifoglie, peccete, pascoli alpini, cespuglieti, radure, margini di sentieri, raramente anche praterie con suolo umido; su suoli sia acidi che basici; 0÷1.900 m sl.m.
Sistematica e possibili confusioni: Specie congenere è Neottia cordata (L.) Rich. - Listera minore, pianta rara, che si distingue per essere di dimensioni minori, con foglie opposte, triangolari, cordate con bordo leggermente ondulato; infiorescenza rada con fiori piccolissimi, verdi tendenti al rosso-brunastro, tepali esterni ed interni tutti di eguale dimensione; labello trifido con lobo mediano bifido.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico dal greco neottia = nido allude alla conformazione delle radici a forma di nido d'uccello, il nome specifico indica la forma delle foglie.
Note e Curiosità: Gli insetti si posano sulla cavità lucida alla base del labello, dove è contenuto il nettare e, sfiorando la punta del rostello, permettono la fuoriscita del liquido appiccicoso mediante il quale i pollinii aderiscono agli insetti. Fuoriuscita la gocccia, il rostello va a coprire lo stigma, evitando in questo modo l'autoimpollinazione; recupererà la posizione primitiva, quando l'insetto se ne sarà allontanato. I più efficaci impollinatori di L.ovata sono Imenotteri parassiti di insetti e di piante. La pianta si propaga spesso per via vegetativa, attraverso getti laterali che si originano dal rizoma.
Attenzione: Come tutte le Orchidaceae è protetta dalla Convenzione di Washington.
In Lombardia in particolare: Legge Regionale 31 marzo 2008, N. n. 10 per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea Del. n. VIII/007736 del 24 luglio 2008.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
AA.VV., 2001. Orchidee spontanee della provincia di Bergamo. FAB.
Scheda realizzata da Marinella Zepigi
Listera ovata (L.) R. Br.
Sassuolo (Mo), Giugno 2006
Foto di Patrizia Ferrari
Comp. Fl. German. (ed. 2) 2: 435. 1 (1838)
Basionimo: Ophrys ovata L. - Sp. Pl.: 946 (1753)
Altri sinonimi: Listera ovata (L.) R. Br., Helleborine ovata (L.) F.W. Schmidt, Serapias ovata (L.) Steud., Distomaea ovata (L.) Spenn., Pollinirhiza ovata (L.) Dulac
Orchidaceae
Listera maggiore, Listera ovata, Deutsch: Grosses Zweiblatt
English: Twayblade
Español: Hierba de dos hojas
Français: Listère ovale
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pianta perenne, dal corto rizoma cilindrico con radici sinuose e filiformi; fusto robusto, eretto, cilindrico, da verde a brunastro, ricoperto da peluria biancastra sopra l'inserzione delle foglie; altezza 40÷60 cm.
A circa 1/3 del fusto spuntano 2 foglie contrapposte, ovate, lunghe 5-10 cm, spesse, glabre, lucide nella pagina superiore, parallelinervie. Molto raramente il fusto porta 3-4 piccole foglie sopra le 2 principali; brattee poco sviluppate, triangolari.
L'infiorescenza è lassa, da cilindrica a cilindrico-conica, porta fiori lievemente peduncolati, inodori, con perigonio petaloide, gamotepalo, piccolo, portato all'ascella di brattee fogliacee di 3-5 mm più corte del peduncolo. I tepali conniventi di 8÷10 mm, verde-giallastri, ovati, acuti; il labello, che nei fiori fecondati si rivolge verso l'interno, è giallo-verdastro, lineare, allungato, pendulo, ad apice bifido lobuli stretti ed acuminati, lievemente divergenti, dal solco basale gocciola il nettare. Sperone assente, pollinii 2, sessili. Ovario infero, globoso, pubescente, non ritorto e portato da un peduncolo ritorto.
Il frutto è una capsula, contenente semi minutissimi.
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Distribuzione: Diffusa in tutto il territorio, meno frequente al centro-sud.
Habitat: Boschi freschi di latifoglie, peccete, pascoli alpini, cespuglieti, radure, margini di sentieri, raramente anche praterie con suolo umido; su suoli sia acidi che basici; 0÷1.900 m sl.m.
Sistematica e possibili confusioni: Specie congenere è Neottia cordata (L.) Rich. - Listera minore, pianta rara, che si distingue per essere di dimensioni minori, con foglie opposte, triangolari, cordate con bordo leggermente ondulato; infiorescenza rada con fiori piccolissimi, verdi tendenti al rosso-brunastro, tepali esterni ed interni tutti di eguale dimensione; labello trifido con lobo mediano bifido.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico dal greco neottia = nido allude alla conformazione delle radici a forma di nido d'uccello, il nome specifico indica la forma delle foglie.
Note e Curiosità: Gli insetti si posano sulla cavità lucida alla base del labello, dove è contenuto il nettare e, sfiorando la punta del rostello, permettono la fuoriscita del liquido appiccicoso mediante il quale i pollinii aderiscono agli insetti. Fuoriuscita la gocccia, il rostello va a coprire lo stigma, evitando in questo modo l'autoimpollinazione; recupererà la posizione primitiva, quando l'insetto se ne sarà allontanato. I più efficaci impollinatori di L.ovata sono Imenotteri parassiti di insetti e di piante. La pianta si propaga spesso per via vegetativa, attraverso getti laterali che si originano dal rizoma.
Attenzione: Come tutte le Orchidaceae è protetta dalla Convenzione di Washington.
In Lombardia in particolare: Legge Regionale 31 marzo 2008, N. n. 10 per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea Del. n. VIII/007736 del 24 luglio 2008.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
PIGNATTI S., Flora d'Italia.Edagricole, Bologna. 1982
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma. 2005
AESCHIMANN D., LAUBER K., MOSER D., THEURILLAT J.P., Flora alpina. Ediz. italiana: Bologna, Zanichelli. 2004
AA.VV., 2001. Orchidee spontanee della provincia di Bergamo. FAB.
Scheda realizzata da Marinella Zepigi
Listera ovata (L.) R. Br.
Sassuolo (Mo), Giugno 2006
Foto di Patrizia Ferrari
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24246
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh. - Listera maggiore
Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh.
Sassuolo (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
Sassuolo (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
- Allegati
-
- Listera_ovata.jpg (144.88 KiB) Visto 5271 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24246
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh. - Listera maggiore
Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh.
Sassuolo (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
Sassuolo (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
- Allegati
-
- Listera_ovata_1.jpg (140.42 KiB) Visto 5271 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24246
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh. - Listera maggiore
Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh.
Sassuolo (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
Sassuolo (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
- Allegati
-
- Listera_ovata_4.jpg (146.65 KiB) Visto 5271 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24246
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh. - Listera maggiore
Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh.
Sassuolo (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
Sassuolo (MO), giu 2006
Foto di Patrizia Ferrari
- Allegati
-
- Listera_ovata_3.jpg (149.39 KiB) Visto 5271 volte
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Giuliano
- Amministratore
- Messaggi: 2887
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
- Nome: Giuliano
- Cognome: Salvai
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Re: Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh. - Listera maggiore
Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh.
Carignano (SP), 300 m - apr 2004
Foto di Giuliano Salvai
Carignano (SP), 300 m - apr 2004
Foto di Giuliano Salvai
- Allegati
-
- Listera-ovata_xw0391.jpg (167.34 KiB) Visto 6979 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
- Giuliano
- Amministratore
- Messaggi: 2887
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
- Nome: Giuliano
- Cognome: Salvai
- Residenza(Prov): Carrara (MS)
Re: Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh. - Listera maggiore
Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh.
Carignano (SP), 300 m - apr 2004
Foto di Giuliano Salvai
Carignano (SP), 300 m - apr 2004
Foto di Giuliano Salvai
- Allegati
-
- Listera-ovataDSCN0392.jpg (159.96 KiB) Visto 6662 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9683
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh. - Listera maggiore
Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh.
Forte Diamante (GE), 470 m, mag 2013
Foto di Carlo Cibei
Forte Diamante (GE), 470 m, mag 2013
Foto di Carlo Cibei
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9683
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh. - Listera maggiore
Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh.
Stava (TN), 1400 m, lug 2013
Foto di Chiara Giovanelli
Stava (TN), 1400 m, lug 2013
Foto di Chiara Giovanelli
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9683
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh. - Listera maggiore
Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh.
Abbadia Lariana (LC), 1400 m, lug 2010
Foto di Pierfranco Arrigoni
Abbadia Lariana (LC), 1400 m, lug 2010
Foto di Pierfranco Arrigoni
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9683
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh. - Listera maggiore
Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh.
Vagli Sotto (LU), 1000 m, mag 2011
Foto di Melania Marchi
Vagli Sotto (LU), 1000 m, mag 2011
Foto di Melania Marchi
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9683
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh. - Listera maggiore
Neottia ovata (L.) Bluff & Fingerh.
Castagneto di Uffogliano (RN), 500 m, giu 2016
Foto di Giancarlo Paganelli
Castagneto di Uffogliano (RN), 500 m, giu 2016
Foto di Giancarlo Paganelli
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)