Digitalis micrantha Roth ex Schweigg. {ID 2701} - Digitale appenninica

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Bloccato IPFI
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Digitalis micrantha Roth ex Schweigg. {ID 2701} - Digitale appenninica

Messaggio da attilio e mirna »

Digitalis micrantha Roth ex Schweigg.
Enum. Pl. Hort. Bot. Regiom.: 31 (1812)

Digitalis australis Ten., Digitalis micrantha Roth, Digitalis lutea L. V micrantha (Roth ex Schweigg.) Lindl., Digitalis lutea L. subsp. australis (Ten.) Arcang.

Plantaginaceae

Digitale appenninica, Digitale a fiori piccoli, Français: Digitale du Sud

Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea perenne h. 50-90 cm, munita di un rizoma orizzontale legnoso bruno-scuro e di un fusto eretto, cilindrico, glabro, semplice o ramoso nella parte superiore.
Foglie alterne, oblungo-lanceolate, le inferiori attenuate in picciolo, quelle del caule sessili, gradatamente più piccole, tutte glabre, appena cigliate al margine e debolmente dentate.
Infiorescenza riunita in un lungo e vistoso grappolo terminale, generalmente unilaterale, ma anche multilaterale, compatta con fiori contigui, brevemente picciolati.
La corolla è tubulosa, piccola, giallognola di 2-3 x 9-11 mm e con la fauce larga 5 mm. I lobi laterali piccoli diritti, non riflessi, con macule brunastre ben evidenti, il lobo del labbro superiore bilobo, quello inferiore obovato munito di peli corti e densi, ornato di striature rossicce, che servono da guida agli insetti impollinatori.
Il calice è composto da lacinie di 1,5 x 5,5 mm ovato-lanceolate, completamente glabre, molto più larghe alla base, che si sovrappongono coi loro margini.
Frutto capsula ± globosa, bruscamente acuminata all'apice.

Tipo corologico: Endem. Ital. - Presente allo stato spontaneo solo nel territorio italiano.

Habitat: Cresce in pascoli aridi, in faggete ed in boschi misti dell'Italia centro-meridionale, più frequente della specie nominale, da 300 a 1800 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Simile a Digitalis lutea L. che differisce per i racemi fiorali unilaterali, ma distanziati tra loro, con calici cigliati-glandolosi a 5 divisioni strette ed acute, che non si sovrappongono e corolla di 5-7 x 16-19 mm con lobi laterali ricurvi.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere deriva da digitus= dito, per la corolla a forma di ditale, mentre il nome specifico dal greco μικρός micrós piccolo e da ἄνϑοϛ ánthos fiore: dai fiori piccoli.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale tossica

In tutte le specie del genere Digitalis sono contenuti dei glucosidi cardioattivi, ma solo la Digitalis lanata Ehrh. ( coltivata), originaria dell'Europa orientale e la D. purpurea sono le due specie che vengono utilizzate su scala industriale per scopi famaceutici, per la estrazione di principi attivi cardiotonici.

Principali Fonti
Pignatti S. 1982 -Flora d'Italia. Bologna
Zangheri P. 1976- Flora Italica. Padova
Conti F.,Abbate G.,Alessandrini A.,Blasi C., 2005 -An Annoted Checklist of the Italian Vascular Flora. Roma
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia


Scheda realizzata da Mirna Medri
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Digitalis lutea subsp. australis (Ten.) Arcang. - Digitale appenninica

Messaggio da attilio e mirna »

Digitalis lutea L. subsp.australis (Ten.) Arcang.

Monte Fumaiolo m 1100 (FC) EMR 2 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
Digitalis-lutea-australis 03299.jpg
Digitalis-lutea-australis 03299.jpg (160.33 KiB) Visto 9754 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Digitalis lutea subsp. australis (Ten.) Arcang. - Digitale appenninica

Messaggio da attilio e mirna »

Digitalis lutea L. subsp.australis (Ten.) Arcang.

Monte Fumaiolo m 1100 (FC) EMR 2 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
-Digitalis-lutea australis--03300.jpg
-Digitalis-lutea australis--03300.jpg (113.59 KiB) Visto 9751 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Digitalis lutea subsp. australis (Ten.) Arcang. - Digitale appenninica

Messaggio da attilio e mirna »

Digitalis lutea L. subsp.australis (Ten.) Arcang.

Monte Fumaiolo m 1100 (FC) EMR 2 lug 2006- lacinie del calice che si sovrappongono alla base
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
Digitalis-lutea australis.jpg
Digitalis-lutea australis.jpg (144.74 KiB) Visto 9747 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Digitalis lutea subsp. australis (Ten.) Arcang. - Digitale appenninica

Messaggio da attilio e mirna »

Digitalis lutea L. subsp.australis (Ten.) Arcang.

Bagnoli del Trigno (IS), lug 2007 lacinie del calice che si sovrappongono alla base
Foto di Franco ROSSI
Allegati
Digitalis lutea australis.jpg
Digitalis lutea australis.jpg (128.2 KiB) Visto 9744 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Digitalis lutea subsp. australis (Ten.) Arcang. - Digitale appenninica

Messaggio da attilio e mirna »

Digitalis lutea L. subsp.australis (Ten.) Arcang.

Monte Fumaiolo m 1100 (FC) EMR 2 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
-Digitalis--lutea australis-03317.jpg
-Digitalis--lutea australis-03317.jpg (129.86 KiB) Visto 9741 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Digitalis lutea subsp. australis (Ten.) Arcang. - Digitale appenninica

Messaggio da attilio e mirna »

Digitalis lutea L. subsp.australis (Ten.) Arcang.

Monte Fumaiolo m 1100 (FC) EMR 2 lug 2006
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
-Digitalis lutea australis-0330.jpg
-Digitalis lutea australis-0330.jpg (151.15 KiB) Visto 9738 volte
Avatar utente
attilio e mirna
Messaggi: 4190
Iscritto il: 22 nov 2007, 17:46
Nome: Attilio & Mirna
Cognome: Marzorati
Residenza(Prov): Castiglione di Cervia (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Digitalis lutea subsp. australis (Ten.) Arcang. - Digitale appenninica

Messaggio da attilio e mirna »

Digitalis lutea L. subsp.australis (Ten.) Arcang.

Bagnoli del Trigno (IS), lug 2007
Foto di Franco ROSSI
Allegati
Digitalis lutea australis.jpg
Digitalis lutea australis.jpg (113.95 KiB) Visto 9731 volte
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Digitalis lutea subsp. australis (Ten.) Arcang. - Digitale appenninica

Messaggio da Anja »

Digitalis lutea subsp. australis (Ten.) Arcang.

Fanano (MO), 1500 m, ago 2011
Foto di Filiberto Fiandri
Digitalis_lutea_31239_147080.jpg
Digitalis_lutea_31239_147080.jpg (116.69 KiB) Visto 8077 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 21886
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Digitalis lutea subsp. australis (Ten.) Arcang. - Digitale appenninica

Messaggio da Marinella Zepigi »

Digitalis lutea subsp. australis (Ten.) Arcang.

Foto di Paolo Formisani e Nino Messina
Allegati
Digitalis_lutea_australis_Paolo_Formisani_Nino_Messina.jpg
Digitalis_lutea_australis_Paolo_Formisani_Nino_Messina.jpg (98.5 KiB) Visto 8020 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9711
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Digitalis lutea subsp. australis (Ten.) Arcang. - Digitale appenninica

Messaggio da Anja »

Digitalis lutea subsp. australis (Ten.) Arcang.

Acquarola (FC), 180 m, feb 2015
Foto di Giorgio Faggi

Foglie basali
5.jpg
5.jpg (186.83 KiB) Visto 7468 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”