Erigeron canadensis L. - Saeppola canadese

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Erigeron canadensis L. - Saeppola canadese

Messaggio da Giuliano »

Erigeron canadensis L.
Sp. Pl.: 863 (1753)

Conyza canadensis (L.) Cronquist, Erigeron myriocephalus Rech. f. & Edelb., Aster canadensis (L.) E.H.L. Krause, non (L.) Kuntze, nom. illeg., Erigeron paniculatus Lam., nom. illeg., Erigeron pusillus Nutt., Erigeron ruderalis Salisb., nom. illeg., Trimorpha canadensis (L.) Lindm., Conyzella canadensis (L.) Rupr., Leptilon canadense (L.) Britton & A.Br., Leptilon pusillum (Nutt.) Britton, Marsea canadensis (L.) V.M.Badillo

Asteraceae

Saeppola canadese, Coniza canadese, Erigeron canadese, Deutsch: Kanadisches Berufkraut, Katzenschweif
English: Canadian horseweed,butterweed,hogweed
Español: Erigero del Canadá, hierba carnicera
Français: Vergerette du Canada


Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea annuale o bienne, pelosa, ispida, con radice fittonante, alta 30-80 150) cm.
Fusto cilindrico, eretto, semplice o ramificato all’infiorescenza, si eleva subito dopo della comparsa della rosetta basale costituita da foglie ovali-allungate e nettamente picciolate, intere o con qualche dente aguzzo. Le foglie cauline sono lanceolate, vellutate di corti peli e con ciglia rade sul margine e sul picciolo che diventa sempre più piccolo e scompare a media altezza e in alto.
Fiori numerosissimi (fino a oltre 200 per capolino) e profumati, i tubolari centrali biancastri o giallognoli, quelli ligulati periferici, poco più grandi dei tubolari di colore bianco o appena rosato, sono raggruppati in piccoli capolini cilindrici di 3–4 mm a formare una grossa panocchia terminale densa e ramificata. L’involucro è campanulato con brattee disposte in tre serie, lanceolate, subglabre o appena pubescenti che hanno il margine pergamenaceo e sono lunghe quanto i fiori ligulati e talvolta anche più.
Il frutto è un achenio di 1-1,5 mm ricoperto da una pelosità breve e sormontato da un pappo tre volte più lungo., con numerose setole di colore bianco sporco.

Tipo corologico: N-Americ. - America del Nord.

Habitat: vegeta nei campi abbandonati, bordi stradali, dune sabbiose, praterie, muri e macereti fino a 600 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: specie simili sono:
Erigeron sumatrensis Retz. (= Conyza albida Willd.) - la Saeppola di Naudin, verde-grigiastra con le foglie inferiori dentellate e con nervature laterali ben evidenti, capolini maggiori (1 cm) privi di ligule periferiche terminanti in una panocchia ramificata a forma piramidale. Alta 100-200 cm.
Erigeron bonariensis L. (=Conyza bonariensis (L) Cronq.) – Saeppola di Buenos Aires, anch’essa priva di ligule periferiche con capolini piccoli (5 mm) raccolti in cime corimbose. Alta 20-60 cm.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: il nome generico dal greco "er" = "sollecito" e "gerou" = "vecchio", con riferimento alla breve durata della fioritura, il nome specifico fa riferimento alla provenienza.
Il nome Conyza pare che tragga origine da una pianta che emana un forte odore di cimice o ancora dal greco kònopos = pulce, quello specifico dal luogo di provenienza.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale

Ricca di oli essenziali, dal caratteristico aroma di cumino, che favoriscono la moltiplicazione dei leucociti. L’infuso dei fusti combatte le emorragie intestinali, la presenza di parassiti intestinali, l’infiammazione delle vie urinarie. Ha proprietà ipoglicemica, emmenagoga, astringente, omeopatica, vermifuga, diuretica, stitica, tonica.
Il suo polline può provocare dermatiti da contatto a soggetti allergici.

Note e Curiosità: Gli animali sembrano non gradire questa pianta a causa del suo sapore amaro.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
Flora d'Italia - S. Pignatti
An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora di F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi
Flora Helvetica - K. Lauber, G. Wagner
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia


Scheda realizzata da Giuliano Salvai
Allegati
{F 400}
{F 400}
Erigeron_canadensis_25.jpg (146.28 KiB) Visto 15727 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Erigeron canadensis L. - Saeppola canadese

Messaggio da Giuliano »

Erigeron canadensis L.
Amegli (Sp) Foce Magra - lug 2004
Foto di Giuliano Salvai


L'nfiorescenza
Allegati
Erigeron_canadensis_28.jpg
Erigeron_canadensis_28.jpg (150.53 KiB) Visto 15707 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Erigeron canadensis L. - Saeppola canadese

Messaggio da Giuliano »

Erigeron canadensis L.
Amegli (Sp) Foce Magra - lug 2004
Foto di Giuliano Salvai


I capolini, i fiori e i frutti
Allegati
{F 400}
{F 400}
Erigeron_canadensis_30.jpg (156.69 KiB) Visto 15418 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Erigeron canadensis L. - Saeppola canadese

Messaggio da Marinella Zepigi »

Erigeron canadensis L.
Manfredonia (FG), ott 2008
Foto di Luigi Rignanese
Allegati
Erigeron_canadensis_foglie.jpg
Erigeron_canadensis_foglie.jpg (71.41 KiB) Visto 15144 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Erigeron canadensis L. - Saeppola canadese

Messaggio da Marinella Zepigi »

Erigeron canadensis L.
Cervia (RA), sett 2009
Foto di Attilio Marzorati
Allegati
Erigeron_canadensis.jpg
Erigeron_canadensis.jpg (96.19 KiB) Visto 15139 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5135
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Erigeron canadensis L. - Saeppola canadese

Messaggio da luirig »

Erigeron canadensis L.

Manfredonia, ott 2009
Foto di Luigi Rignanese

A volte l'infiorescenza assume forme bizzarre.
Allegati
26.JPG
26.JPG (191.37 KiB) Visto 15107 volte
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5135
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Erigeron canadensis L. - Saeppola canadese

Messaggio da luirig »

Erigeron canadensis L.

Manfredonia, ott 2009
Foto di Luigi Rignanese
Allegati
27.JPG
27.JPG (157.91 KiB) Visto 15102 volte
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 22380
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Erigeron canadensis L. - Saeppola canadese

Messaggio da Marinella Zepigi »

Erigeron canadensis L.

Zola Predosa (BO), 70 m, set 2015
Foto di Roberta Alberti
Allegati
Erigeron canadensis.JPG
Erigeron canadensis.JPG (149.48 KiB) Visto 12446 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”