Sp. Pl.: 655 (1753)
Brassicaceae
Billeri primaticcio, Cardamine irsuta, Deutsch: Vielstängeliges Schaumkraut, Behaartes Schaumkraut
English: Hairy bitter-cress
Español: Mastuerzo menor
Français: Cardamine hérissée
Forma Biologica: T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea annuale, assai polimorfa, con radice sottile a fittone; fusti alti 3-25 cm, eretto-ascendenti, generalmente numerosi, ramosi alla base, striati, subglabri con scarsi peli patenti (>0.3 mm) nella parte inferiore e spesso violacei in alto e sulle silique.
Foglie basali in rosetta, persistenti durante l'antesi, picciolate, lirato-pennatosette, divise in 4-8 paia di segmenti ovali o suborbicolari, ottusamente lobati, con segmento apicale più grande, reniforme; le cauline minori, da 2 a 6, lunghe 1-6 cm, senza orecchiette basali e con segmenti subopposti spatolato-lineari o cuneato-tridentati; sono presenti minuscoli peli sparsi (visibili con la lente) sul lato superiore e sui piccioli di tutte le foglie.
Inflorescenza in densi racemi corimbiformi allungati durante l'antesi, con ca 15 fiori pedicellati.
Sepali di 1,5-2 mm, pubescenti nella metà superiore.
Corolla con 4 petali (2,5-3,5 mm) bianchi, interi.
Stami 4 con antere gialle. Stilo di 0,5 mm.
Il frutto è una siliqua lineare di 1 x 18-25 mm, eretta e ± appressata al fusto, generalmente superante i fiori; alla maturità si apre di scatto per liberare i piccoli e numerosi semi rettangolari e compressi di colore bruno.
Numero cromosomico: 2n=16
Tipo corologico: Cosmop. - In tutte le zone del mondo, senza lacune importanti.
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).
Distribuzione: Comunissima in tutto il territorio.
Habitat: Incolti, prati, bordi stradali, orti, greti, muri, da 0 a 1400 m s.l.m.
Generalmente specie sinantropica, di rapida vegetazione, che predilige luoghi umidi e può diventare molto invasiva negli orti e nei giardini.
Sistematica e possibili confusioni: Confondibile con Cardamine flexuosa With., che si distingue per avere fusti sinuosi, foglie cauline più numerose e più grandi, fiori con 6 stami, silique eretto-patenti. Pianta bienne che cresce generalmente in ambienti boschivi non o poco antropizzati.
C. flexuosa probabilmente costituisce un autotetraploide di C. hirsuta, con numero cromosomico di 2n = 32 (In C. hirsuta L. 2n = 16).
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal gr. 'kárdamon', crescione: molte specie di Cardamine ricordano nell'aspetto e nel sapore il Nasturtium. Pianta citata in Dioscoride come erba con sapore di nasturzio.
L'epiteto specifico dal lat. ''hirsutus, -a, -um': allude alla presenza di peli.
Proprietà ed utilizzi:

Cardamine hirsuta contiene composti organici solforati ricchi di vitamine e sali minerali per cui ha effetti vitaminizzanti, diuretici, ricostituenti, antianemici e antireumatici.
Inoltre le foglie dal sapore piccante simile a quello di crescione vengono spesso aggiunte per aromatizzare insalate, minestre e contorni.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.le applicazioni farmaceutiche sono indicate a mero scopo informativo e devono essere prescritte e consigliate dal medico.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Jauzein, Ph.- Flore des champs cultivés, INRA Editions, Paris, 1995
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. I), Edagricole, Bologna, 1982
Flora Iberica
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Scheda realizzata da Anja Michelucci