Leucanthemum coronopifolium Vill. - Margherita laciniata
Moderatori: Marinella Zepigi, Anja
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16558
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Leucanthemum coronopifolium Vill. - Margherita laciniata
Leucanthemum coronopifolium Vill.
Prosp. Hist. Pl. Dauphiné 32 (1779)
Asteraceae
Margherita montana, Leucantemo coronopifolio
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 20-60 cm, con fusto ginocchiato alla base o eretto foglioso, indiviso con capolino unico oppure raramente ramificato.
Foglie alterne spiralate senza stipole, più o meno profondamente dentate, con lamina da pennato-lobata o pennatifida, con segmenti acuti, interi o dentellati a pennatosetta con lacinie semplici, bifide o trifide lineari, acuminate.
Fiori in capolino unico o pochi con diametro di 3-6 cm circa con funzione vessillare formato da un ricettacolo basale nudo, liscio, piano-convesso ed avvolto da un involucro di brattee (squame) in 3-4 serie oblunghe od ovali a scariosità marginale estesa almeno a tutta la metà superiore, marginate da banda scura; fiori tetraciclici, pentameri; fiori periferici bianchi, femminili, ligulati, zigomorfi; fiori centrali gialli, ermafroditi; tubulosi, attinomorfi con i petali ridotti a 5 dentelli o lacinie sovrastanti il tubo; sepali ridotti ad una coroncina di squame o reste persistenti nel frutto; 5 stami con filamenti liberi ed antere ottuse alla base, saldate in un manicotto circondante lo stilo; carpelli 2, formanti un ovario infero uniloculare; 1 stilo con stimma profondamente bifido, terminante in un ciuffo di peli.
Frutto: una nucula (achenio) con pappo a corona con 10 coste subalate.
Impollinazione: entomogama.
Tipo corologico: Subendem. - Entità presente soprattutto nell'area italiana, ma con limitati sconfinamenti in territori vicini.
Habitat: Prati e pendii sassosi, ghiaioni e rupi, preferibilmente su calcare da 1600 metri fina a 2400 metri (2700 metri per la sottospecie nominale).
Sistematica e possibili confusioni: L'entità è presente in Italia con 3 sottospecie, con una distribuzione solo parzialmente sovrapposta:
Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. coronopifolium
Leucanthemum coronopifolium subsp. ceratophylloides (All.) Vogt & Greuter
Leucanthemum coronopifolium subsp. tenuifolium (Guss.) Vogt & Greuter
Tra le tre entità la separazione morfologica non è molto netta, però si può dire che da Nord a Sud si assiste ad un graduale aumento delle dimensioni delle foglie e ad una trasformazione graduale, dei segmenti fogliari che diventano più numerosi, fitti, lunghi e sottili. Il carattere discriminante principale tra le 3 sottospecie è la forma della lamina fogliare:
foglie cauline da dentate a pennatopartite con segmenti mai più lunghi della misura trasversale della parte centrale indivisa caratterizzano Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. coronopifolium ; ha inoltre fusto monocefalo, ginocchiato alla base e squame dell'involucro marginate da banda nerastra, che si allarga vistosamente verso l'apice ottuso;
foglie cauline pennatosette con lacinie più lunghe parte centrale indivisa, a sua volta larga 3-4 mm caratterizzano Leucanthemum coronopifolium subsp. ceratophylloides (All.) Vogt & Greuter; ha inoltre fusto monocefalo, più o meno eretto e squame dell'involucro ottuse, marginate da banda scura, che si allarga verso l'apice;foglie cauline pennatosette con lacinie più lunghe parte centrale indivisa in genere larga 1-2 mm, raramamente 3mm caratterizzano Leucanthemum coronopifolium subsp. tenuifolium (Guss.) Vogt & Greuter; ha inoltre uno o più fusti semplici, raramente ramificati e squame dell'involucro spatolate con margine bruno-nerastro.
Leucanthemum coronopifolium Vill. si distingue dalle altre specie del genere Leucanthemum fornite di fiori ligulati bianchi (gruppo di Leucanthemum vulgare) per gli acheni del disco, almeno i più periferici, provvisti di pappo a corona, anziché nudi alla sommità; si distingue, infine, da Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood perché quest'ultima ha poche foglie cauline medie e superiori, in genere poco sviluppate, lineari e intere.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco "leukós" bianco e "ánthos" fiore.
Il nome specifico significa "con foglie simili a Coronopus".
Principali Fonti
Pignatti - Flora d'Italia - Edagricole
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005 - An annotated checklist of the Italian vascular flora - Palombi Editori
Scheda realizzata da: Daniela Longo
Prosp. Hist. Pl. Dauphiné 32 (1779)
Asteraceae
Margherita montana, Leucantemo coronopifolio
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 20-60 cm, con fusto ginocchiato alla base o eretto foglioso, indiviso con capolino unico oppure raramente ramificato.
Foglie alterne spiralate senza stipole, più o meno profondamente dentate, con lamina da pennato-lobata o pennatifida, con segmenti acuti, interi o dentellati a pennatosetta con lacinie semplici, bifide o trifide lineari, acuminate.
Fiori in capolino unico o pochi con diametro di 3-6 cm circa con funzione vessillare formato da un ricettacolo basale nudo, liscio, piano-convesso ed avvolto da un involucro di brattee (squame) in 3-4 serie oblunghe od ovali a scariosità marginale estesa almeno a tutta la metà superiore, marginate da banda scura; fiori tetraciclici, pentameri; fiori periferici bianchi, femminili, ligulati, zigomorfi; fiori centrali gialli, ermafroditi; tubulosi, attinomorfi con i petali ridotti a 5 dentelli o lacinie sovrastanti il tubo; sepali ridotti ad una coroncina di squame o reste persistenti nel frutto; 5 stami con filamenti liberi ed antere ottuse alla base, saldate in un manicotto circondante lo stilo; carpelli 2, formanti un ovario infero uniloculare; 1 stilo con stimma profondamente bifido, terminante in un ciuffo di peli.
Frutto: una nucula (achenio) con pappo a corona con 10 coste subalate.
Impollinazione: entomogama.
Tipo corologico: Subendem. - Entità presente soprattutto nell'area italiana, ma con limitati sconfinamenti in territori vicini.
Habitat: Prati e pendii sassosi, ghiaioni e rupi, preferibilmente su calcare da 1600 metri fina a 2400 metri (2700 metri per la sottospecie nominale).
Sistematica e possibili confusioni: L'entità è presente in Italia con 3 sottospecie, con una distribuzione solo parzialmente sovrapposta:
Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. coronopifolium
Leucanthemum coronopifolium subsp. ceratophylloides (All.) Vogt & Greuter
Leucanthemum coronopifolium subsp. tenuifolium (Guss.) Vogt & Greuter
Tra le tre entità la separazione morfologica non è molto netta, però si può dire che da Nord a Sud si assiste ad un graduale aumento delle dimensioni delle foglie e ad una trasformazione graduale, dei segmenti fogliari che diventano più numerosi, fitti, lunghi e sottili. Il carattere discriminante principale tra le 3 sottospecie è la forma della lamina fogliare:
foglie cauline da dentate a pennatopartite con segmenti mai più lunghi della misura trasversale della parte centrale indivisa caratterizzano Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. coronopifolium ; ha inoltre fusto monocefalo, ginocchiato alla base e squame dell'involucro marginate da banda nerastra, che si allarga vistosamente verso l'apice ottuso;
foglie cauline pennatosette con lacinie più lunghe parte centrale indivisa, a sua volta larga 3-4 mm caratterizzano Leucanthemum coronopifolium subsp. ceratophylloides (All.) Vogt & Greuter; ha inoltre fusto monocefalo, più o meno eretto e squame dell'involucro ottuse, marginate da banda scura, che si allarga verso l'apice;foglie cauline pennatosette con lacinie più lunghe parte centrale indivisa in genere larga 1-2 mm, raramamente 3mm caratterizzano Leucanthemum coronopifolium subsp. tenuifolium (Guss.) Vogt & Greuter; ha inoltre uno o più fusti semplici, raramente ramificati e squame dell'involucro spatolate con margine bruno-nerastro.
Leucanthemum coronopifolium Vill. si distingue dalle altre specie del genere Leucanthemum fornite di fiori ligulati bianchi (gruppo di Leucanthemum vulgare) per gli acheni del disco, almeno i più periferici, provvisti di pappo a corona, anziché nudi alla sommità; si distingue, infine, da Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood perché quest'ultima ha poche foglie cauline medie e superiori, in genere poco sviluppate, lineari e intere.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco "leukós" bianco e "ánthos" fiore.
Il nome specifico significa "con foglie simili a Coronopus".
Principali Fonti
Pignatti - Flora d'Italia - Edagricole
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005 - An annotated checklist of the Italian vascular flora - Palombi Editori
Scheda realizzata da: Daniela Longo
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16558
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Leucanthemum coronopifolium Vill. - Margherita laciniata
Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. ceratophylloides (All.) Vogt & Greuter
Asteraceae: Margherita laciniata
M. Penna (GE), 1500 m, lug 2006
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- leucanthemum coronopifolium (ceratophylloides)8 penna luglio 2006.jpg (192.19 KiB) Visto 7209 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16558
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Leucanthemum coronopifolium Vill. - Margherita laciniata
Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. ceratophylloides (All.) Vogt & Greuter
Asteraceae: Margherita laciniata
M. Penna (GE), 1500 m, lug 2006
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- leucanthemum coronopifolium (ceratophylloides)9 penna luglio 2006.jpg (129.68 KiB) Visto 7206 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16558
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Leucanthemum coronopifolium Vill. - Margherita laciniata
Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. ceratophylloides (All.) Vogt & Greuter
Asteraceae: Margherita laciniata
Pendici Cima Saline (CN), 1800 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- {F 1913}
- leucanthemum coronopifolium (ceratophylloides)55 saline giugno 2008.jpg (109.95 KiB) Visto 7202 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16558
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Leucanthemum coronopifolium Vill. - Margherita laciniata
Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. ceratophylloides (All.) Vogt & Greuter
Asteraceae: Margherita laciniata
Pendici Cima Saline (CN), 1800 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- {F 1913}
- leucanthemum coronopifolium (ceratophylloides)57 saline giugno 2008.jpg (147.54 KiB) Visto 7200 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16558
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Leucanthemum coronopifolium Vill. - Margherita laciniata
Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. ceratophylloides (All.) Vogt & Greuter
Asteraceae: Margherita laciniata
Pendici Cima Saline (CN), 1800 m, giu 2008
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- {F 1913}
- leucanthemum coronopifolium (ceratophylloides)58 saline giugno 2008.jpg (106.52 KiB) Visto 7195 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16558
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Leucanthemum coronopifolium Vill. - Margherita laciniata
Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. coronopifolium
Asteraceae: Margherita montana
Pelvo d’Elva (CN), 2200 m, lug 2005
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- leucanthemum coronopifolium (coronopifolium)1 Pelvo-Elva-CN luglio 2005.jpg (129.14 KiB) Visto 7192 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16558
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Leucanthemum coronopifolium Vill. - Margherita laciniata
Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. coronopifolium
Asteraceae: Margherita montana
Pelvo d’Elva (CN), 2200 m, lug 2005
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- leucanthemum coronopifolium (coronopifolium)2 pelvo d'elva luglio 2005.jpg (119.59 KiB) Visto 7188 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16558
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Leucanthemum coronopifolium Vill. - Margherita laciniata
Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. coronopifolium
Asteraceae: Margherita montana
Pelvo d’Elva (CN), 2200 m, lug 2005
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- leucanthemum coronopifolium (coronopifolium)3 Pelvo-Elva-CN luglio 2005.jpg (175.3 KiB) Visto 7182 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16558
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Leucanthemum coronopifolium Vill. - Margherita laciniata
Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. coronopifolium
Asteraceae: Margherita montana
Pelvo d’Elva (CN), 2200 m, lug 2005
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- leucanthemum coronopifolium (coronopifolium)9 Pelvo-Elva-CN luglio 2005.jpg (125.35 KiB) Visto 7181 volte
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9680
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Leucanthemum coronopifolium Vill. - Margherita laciniata
Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. ceratophylloides (All.) Vogt & Greuter
Ferriere (PC), 1600 m, ago 2009
Foto di Enrico Romani
Ferriere (PC), 1600 m, ago 2009
Foto di Enrico Romani
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9680
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Leucanthemum coronopifolium Vill. - Margherita laciniata
Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. ceratophylloides (All.) Vogt & Greuter
Ferriere (PC), 1600 m, ago 2009
Foto di Enrico Romani
Ferriere (PC), 1600 m, ago 2009
Foto di Enrico Romani
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
- Anja
- Moderatore
- Messaggi: 9680
- Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
- Nome: Anja
- Cognome: Michelucci
- Residenza(Prov): Firenze (FI)
- Località: Firenze
Re: Leucanthemum coronopifolium Vill. - Margherita laciniata
Leucanthemum coronopifolium Vill. subsp. ceratophylloides (All.) Vogt & Greuter
Limone P.te (CN), 2100 m, ago 2015
Foto di Giacomo Bellone
Limone P.te (CN), 2100 m, ago 2015
Foto di Giacomo Bellone
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)