Involuzione delle torbiere *

Domande, consigli: tutto ciò che non trova spazio negli altri forum.
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Involuzione delle torbiere *

Messaggio da GBD »

Palù Longa (BZ), 1435 m, ago 2012
Foto di Giovanni Bergamo Decarli
Allegati
Queste specie invadenti  saranno state introdotte da qualche "benpensante" a scopo turistico?
Queste specie invadenti saranno state introdotte da qualche "benpensante" a scopo turistico?
Palù Longa - Anterivo.jpg (91.63 KiB) Visto 3740 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14270
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da Franco Giordana »

Sposto in "Varie di Botanica"
F.
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3590
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da Enrico Banfi »

Si Giovanni, ma è possibile che all'epoca dello studio di Gerdol non ci fossero né l'una né l'altra; queste due specie indicano un livello di eutrofizzazione del corpo d'acqua più corrispondente ai tempi attuali.

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
AleAle
Messaggi: 8510
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da AleAle »

Non so come andrebbe interpretato il titolo di questo topic.
Forse l'autore del topic potrebbe spiegare meglio cosa intende dire.

Peraltro il lavoro dei vegetazionisti è diverso da quello dei floristi.
Se per esempio Gerdol avesse voluto indagare solo alcune categorie vegetazionali, avrebbe ignorato queste evidenti presenze in quanro estranee al suo campo d'indagine.

Se invece, come ipotizza Enrico, queste due specie fossero giunte più di recente, oltre all'eutrofizzazione potrei ipotizzare anche un effetto dell'aumento delle temperature che tra l'altro spinge sempre più in alto le piante.

Mah...

Ciao
Ale
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da GBD »

Io non so se il Prof.Gerdol ha tralasciato volutamente queste specie... di sicuro invece posso affermare che in diverse occasioni dal Lago di Cei (TN) sono state asportate numerose piante di Nymphaea e Typha (diventate infestanti) per "piantarle" in laghetti privati e non, considerata la loro attitudine ad attecchire molto presto e bene... Allego alcune pagg. del lavoro di Gerdol del 1981.
Allegati
Veget. Palù Longa di Anterivo (1) - .jpg
Veget. Palù Longa di Anterivo (1) - .jpg (96.31 KiB) Visto 3675 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da GBD »

Gerdol 1981
Allegati
Veget. Palù Longa di Anterivo (2) - .jpg
Veget. Palù Longa di Anterivo (2) - .jpg (137.86 KiB) Visto 3675 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da GBD »

Gerdol 1981
Allegati
Veget. Palù Longa di Anterivo (3) - .jpg
Veget. Palù Longa di Anterivo (3) - .jpg (121.27 KiB) Visto 3675 volte
Veget. Palù Longa di Anterivo (4) - Copia.jpg
Veget. Palù Longa di Anterivo (4) - Copia.jpg (139.27 KiB) Visto 3675 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3590
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da Enrico Banfi »

Verissimo tutto quanto precisato da Ale. Non è da escludere che il caro Renato non avesse volutamente preso in considerazione quell'aspetto della vegetazione; come è altrettanto possibile che in sinergia con l'eutrofizzazione (intesa come evoluzione naturale del corpo d'acqua, non necessariamente come apporto esterno di inquinanti organici) abbia agito il global warming. Ma -alt!- vedo ora l'invio di stralci del lavoro di Gerdol, dal cui titolo, inclusivo di "Flora", non è ammissibile pensare a volute dimenticanze da parte dell'autore. Torno all'idea che le due piante siano comparse dopo.

Enrico :bye:
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da GBD »

Biotopo Lagabrun (TN), 1060 m, sett 2012
Foto di Giovanni Bergamo Decarli -
Ciò che rimane del Biotopo di Lagabrun: Nel giro di mezzo secolo questa torbiera si è evoluta (per cause antropiche?) in una distesa di 4.5 ha, colonizzata per metà da una colonia infestante di Phragmites australis mentre la restante superficie è stata adibita a prati da sfalcio. Si ritiene che tutte le specie tipiche delle associazioni vegetali presenti all’epoca, siano state fagocitate da questa prolifica cannuccia di palude.
Forse era meglio evitare questa invasione...
Allegati
Torbiera di Lagabrun - sett2012  (2).JPG
Torbiera di Lagabrun - sett2012 (2).JPG (99.2 KiB) Visto 3699 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da GBD »

Biotopo di Lagabrun
Allegati
Torbiera di Lagabrun - sett2012  (1).JPG
Torbiera di Lagabrun - sett2012 (1).JPG (167.1 KiB) Visto 3698 volte
AleAle
Messaggi: 8510
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da AleAle »

Avviene anche nell'Appennino emiliano.
Alcune aree umide montane sono state invase dalla Cannuccia e sono diventate aree banalissime.
Su come arrivi questa nostrana invasiva le ipotesi possibili sono tante. Di sicuro fa la sua parte anche la generale ruderalizzazione del territorio. La rete viaria che si è estremamente capillarizzata, connettendo rapidamente territori che un tempo erano separati. Auto e moto che in poche ore partono dalla costa e arrivano alla montagna, col conseguente traporto di semi.
Forse anche il riscaldamento globale.
Devo dire che una volta arrivata, diventa estremamente problematico eliminarla; io peraltro non conosco tentativi in questo senso, visto che il problema non è percepito com preoccupante.
Invece lo è.
Ciao
Ale
Avatar utente
am78
Messaggi: 2722
Iscritto il: 05 ago 2011, 09:33
Nome: Andrea
Cognome: Mologni
Residenza(Prov): Como (CO)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da am78 »

Concordo con Ale. Le aree umide a fine ciclo diventano con facilità banalissimi prati o canneti. In parte è il loro destino. In parte dovuto all'uomo che con bonifiche, inquinamento e aumento delle temperature stà eliminando molti biotopi estremamente importanti.

Io ho provato con la tifa. Era invasiva in un lago e volevamo ridurla.... Abbiamo costruito un rastrello gigante in metallo (di cui posto foto :congiurati: ) per provare a staccare i rizomi dal fondo... ma niente da fare. Alla fine ci ha pensato la natura. Probabilmente l'espansione era legata a due stagioni particolarmente secche. E' bastato che ci fosse una stagione molto piovosa per far retrocedere la tifa. (il lago è salito di 1 metro circa)

Una volta che tifa o cannuccia si insediano in uno specchio d'acqua l'unico modo per allontanarle e rendere inospitale (per loro) il territorio variando il livello dello stesso. Ad esempio se alziamo il livello queste due piante si trovano in difficoltà. Però non è detto questa tecnica si possa attuare, che funzioni e che non faccia danni ad altri esseri viventi.....

Ho sentito anche di aree protette dove per contrastare la cannuccia sono intervenuti con vanghe (o con delle ruspe) per asportarne direttamente tutto l'apparato radicale ed aumentare la profondità dello stagno... Costoso ma efficace.

Forse l'unica soluzione valida è riportare lo specchio d'acqua "indietro nel tempo" e contrastare l'interramento approfondendo lo specchio d'acqua. Questo però è fatale per le torbiere..... dove sarebbe più utile alzare il livello dell'acqua, anche di pochi cm.

In generale molte piante acquatiche e di margine hanno questo andamento. Se non disturbate o contenute da fattori limitanti (altre specie, livello dell'acqua, profondità, substrato...) tendono spesso ad essere dominanti ed invasive.
Sono arrivato alla conclusione che nei piccoli stagni che realizziamo, 8 metri di diametro, non devo mettere più di 2 specie acquatiche ed 1-2 di margine, pena la morte di parte delle specie immesse.
Allegati
108 - Rastrellone per tife.jpg
108 - Rastrellone per tife.jpg (184.41 KiB) Visto 3673 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da GBD »

Come si intravede nella prima foto, nel settore a nord della “ex torbiera” è presente un bel canaletto di scarico che da molti anni è responsabile di mantenere basso il livello idrico di questo bacino al solo scopo di consentire lo sfalcio di una quantità irrisoria di fieno!
Umberto Ferrando
Messaggi: 4799
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da Umberto Ferrando »

Be', quella di drenare acquitrini, paludi e torbiere pare sia pratica comune, anche se spesso non se ne capisce la ragione... in genere basta una canaletta "ben fatta" per compromettere definitivamente un biotopo.

Ciao
Umberto
Avatar utente
am78
Messaggi: 2722
Iscritto il: 05 ago 2011, 09:33
Nome: Andrea
Cognome: Mologni
Residenza(Prov): Como (CO)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da am78 »

Vero. Pochi cm di differenza sul livello di uno specchio d'acqua possono mettere in crisi tutta la vegetazione dell'area e accelerare notevolmente il processo di interramento
AleAle
Messaggi: 8510
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da AleAle »

E' comunque vero che nei decenni più recenti Phragmites ha mostrato una notevole tendenza a invadere località dalle quali era in precedenza assente.
Mi riferisco a siti "freddi" o per motivi morfologici o altitudinali. E' in una fase di espansione per ragioni che, a intuito, sono quelle che ho delineato.
Sul fatto che le aree umide, ovunque si trovino, siano da sempre nel mirino dei "bonificatori" non ci sono dubbi. Chiunque si sente in diritto di drenare, canalizzare, ecc ecc. Ma ciò non spiega in sé l'invasione della Phragmites.
Ciao
Ale
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da GBD »

Palù Tschinnger (BZ), 1325 m, sett 2012
foto Giovanni Bergamo Decarli -
La mia prima visita in questa torbiera è stato nel 2005, non ricordo di aver visto questa specie!
Allegati
Palù Tschingger 1325 m - 28sett2012 .JPG
Palù Tschingger 1325 m - 28sett2012 .JPG (128.23 KiB) Visto 3618 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da GBD »

Purtroppo questo è un controllo inevitabile avendo il monitoraggio di 15 giacimenti torbosi per Natura 2000 e per ISPRA... ogni tanto mi diverto anche a fare delle foto! Ciao
Allegati
1 - PalùTremole .JPG
1 - PalùTremole .JPG (191.02 KiB) Visto 3588 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da GBD »

Queste sono le tragiche conseguenze...
Allegati
2 - Palù Tremole -21ago2012 .JPG
2 - Palù Tremole -21ago2012 .JPG (162.75 KiB) Visto 3588 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da GBD »

Palù delle Regole di Castelfondo (TN), 1240 m, set 2013
Foto di Giovanni Bergamo Decarli

- Alla Palù delle Regole di Castelfondo (TN), Phragmites australis sta completando la sua inesorabile e deleteria invasione… tra il 2012 e il 2013 la superficie conquistata da questa specie infestante si è praticamente raddoppiata; questa aggressione sta decretando la fine per molte specie di piante vascolari, briofite e pteridofite... nel giro di 2/3 anni tutta la superficie di questo biotopo sarà diventato un “mare” incontrastato di cannuccie di palude per la gioia dei cultori della “fitodepurazione” del tutto inutile e superflua per questo sito…
Allegati
Palù delle Regole - 17.9.2013  (1).JPG
Palù delle Regole - 17.9.2013 (1).JPG (134.08 KiB) Visto 3604 volte
Palù delle Regole - 17.9.2013  %282%29.JPG
Palù delle Regole - 17.9.2013 %282%29.JPG (171.13 KiB) Visto 3352 volte
Palù delle Regole - 17.9.2013  %283%29.JPG
Palù delle Regole - 17.9.2013 %283%29.JPG (189.48 KiB) Visto 3352 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da GBD »

Palù Sovina (TN), 970 m, mag 2014
Foto di Giovanni Bergamo Decarli - Nel giro di pochi anni, l’espansione eccezionale di Phragmites australis è causa primaria della drastica riduzione di Menyanthes, di Potentilla palustris e la scomparsa di quasi tutte le briofite; le uniche specie che pare non entrino in conflitto con Phragmites sono Carex nigra e C.rostrata.
Allegati
Palù Sovina - 22mag2014 1.JPG
Palù Sovina - 22mag2014 1.JPG (168.81 KiB) Visto 3669 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da GBD »

idem
Allegati
Palù Sovina - 22mag2014 2.JPG
Palù Sovina - 22mag2014 2.JPG (158.26 KiB) Visto 3667 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Involuzione delle torbiere *

Messaggio da GBD »

uno degli ultimi esemplari
Allegati
Palù Sovina - 22mag2014 3.JPG
Palù Sovina - 22mag2014 3.JPG (187.31 KiB) Visto 3666 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Drosera rotundifolia

Messaggio da GBD »

Palù Vegiose II (TN), 1250 m, giu 2014
Foto di Giovanni Bergamo Decarli
Il parziale prosciugamento di questa piccola torbiera di transizione, determinato dal drenaggio di alcuni fossi scavati per il recupero di prati da sfalcio, sta provocando la scomparsa inevitabile e definitiva di alcune specie importanti come Dosera sp., (vedi foto), Scheuchzeria, Vaccinium microcarpum, Rhynchospora sp., Sphagnum sp., ecc. e la conseguente affermazione di un boschetto a Betula pubescens. Pinus sylvestris e Picea abies.
Allegati
Palù Vegiose II - 17.6.2014 (1).JPG
Palù Vegiose II - 17.6.2014 (1).JPG (188.09 KiB) Visto 4074 volte
GBD
Messaggi: 2307
Iscritto il: 12 set 2012, 13:47
Nome: Giovanni
Cognome: Bergamo Decarli
Residenza(Prov): Trento (TN)

Re: Drosera rotundifolia

Messaggio da GBD »

idem
Allegati
Palù Vegiose II - 17.6.2014 (2).JPG
Palù Vegiose II - 17.6.2014 (2).JPG (192.68 KiB) Visto 4072 volte
Rispondi

Torna a “Varie di botanica”