Genista aspalathoides Lam.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 46538
persicaria
Messaggi: 5991
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Genista aspalathoides Lam.

Messaggio da persicaria »

Desidero colmare il vuoto in galleria. Cari saluti. Erina

Genista aspalathoides Lam.
Fabaceae: Ginestra di Pantelleria
Pantelleria (TP), 180 m, feb 2011
Foto di Erina Montoleone
Allegati
{F 5459}
{F 5459}
Genista-aspalathoides-1.jpg (190.39 KiB) Visto 2691 volte
Genista-aspalathoides-2.jpg
Genista-aspalathoides-2.jpg (199.09 KiB) Visto 2691 volte
Ultima modifica di persicaria il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 18 - 98 - 0}
persicaria
Messaggi: 5991
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Genista aspalathoides Lam.

Messaggio da persicaria »

Genista aspalathoides Lam.
Fabaceae: Ginestra di Pantelleria
Pantelleria ((TP), 180 m, feb 2011
Foto di Erina Montoleone
Allegati
{F 5459}
{F 5459}
Genista-aspalathoides-4.jpg (195.79 KiB) Visto 2689 volte
{F 5459}
{F 5459}
Genista-aspalathoides-5.jpg (173.56 KiB) Visto 2055 volte
persicaria
Messaggi: 5991
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Genista aspalathoides Lam.

Messaggio da persicaria »

Genista aspalathoides Lam.
Fabaceae: Ginestra di Pantelleria
Pantelleria ((TP), 180 m, feb 2011
Foto di Erina Montoleone
Allegati
{F 5459}
{F 5459}
Genista-aspalathoides-6.jpg (198.75 KiB) Visto 2686 volte
Valerio Lazzeri

Re: Genista aspalathoides Lam.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Ti confermo che le due Foto di cui scrivevo prima sono di Calicotome villosa.
Fai caso al calice e vedrai la differenza con le altre foto.
persicaria
Messaggi: 5991
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Genista aspalathoides Lam.

Messaggio da persicaria »

Grazie del chiarimento. Allora, se ho capito, anche queste sono due Genista aspalathoides. Un caro saluto e grazie ancora. Erina
Allegati
{F 5459}
{F 5459}
Genista-aspalathoides-0.jpg (192.74 KiB) Visto 2623 volte
{F 5459}
{F 5459}
Genista-aspalathoides-.jpg (199.65 KiB) Visto 2623 volte
Valerio Lazzeri

Re: Genista aspalathoides Lam.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Comunque, le foto che sono sicuramente di Genista sono (quasi) sicuramente di G. aspalathoides.
Non sarei in grado di confermarlo con le foto proposte ma mi pare l'unica papabile in base alle geniste riportate per Pantelleria.
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5355
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Genista aspalathoides Lam.

Messaggio da Fraginesi »

Ho eliminato le Foto di Calicotome.
:bye:
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”