Oncostema siculum/elongatum? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Antonio Lupo
Messaggi: 43
Iscritto il: 22 ott 2011, 12:47
Nome: Antonio
Cognome: Lupo
Residenza(Prov): San Lucido (CS)

Oncostema siculum/elongatum? $

Messaggio da Antonio Lupo »

Colline di Cutro (KR), 200 m, apr 2013
Habitat consistente da erbario da pascolo in caranchi argillosi molto smossi.
Foto di Antonio Lupo

Credo possa trattarsi di Scilla peruviana, Asparagaceae, potete confermare questa ipotesi?
Allegati
007.jpg
007.jpg (173.44 KiB) Visto 3032 volte
Antonio Lupo
Messaggi: 43
Iscritto il: 22 ott 2011, 12:47
Nome: Antonio
Cognome: Lupo
Residenza(Prov): San Lucido (CS)

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Antonio Lupo »

Colline di Cutro (KR), 200 m, apr 2013
Foto di Antonio Lupo

Credo possa trattarsi di Scilla peruviana, Asparagaceae, potete confermare questa ipotesi?
Allegati
010.jpg
010.jpg (164.76 KiB) Visto 3031 volte
Valerio Lazzeri

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Questo è sicuramente Oncostema hughii
Angelo
Messaggi: 22
Iscritto il: 03 apr 2013, 13:02
Nome: Angelo
Cognome: Troia
Residenza(Prov): Palermo (PA)

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Angelo »

Oncostema hughii è specie endemica di Marettimo, dove vive sulle rupi carbonatiche... (vedi https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 5&start=25)... però non sono un esperto di questo gruppo e, pur sentendomi di escludere che sia O. hughii, non saprei dire cosa è... :oops: attendo qualcuno che sveli l'arcano...
Antonio Lupo
Messaggi: 43
Iscritto il: 22 ott 2011, 12:47
Nome: Antonio
Cognome: Lupo
Residenza(Prov): San Lucido (CS)

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Antonio Lupo »

Ciao e grazie per il vostro contributo, non sapevo minimamente dell'esistenza di queste specie prima di stasera. Poi ho rintracciato questa discussione che ne parla abbastanza approfonditamente, e per quanto sono riuscito a capire dalla diagnosi di Parlatore e dalla descrizione delle altre specie presenti in Italia, tutte indotte dall'uomo e naturalizzate in diversi areali. Quella che si trova in Calabria e che ho fotografato io possono essere ascritte, secondo le conclusioni di Umberto dopo la diagnosi di Parlatore, a Scilla peruviana L., peraltro ridenominata Scilla clusii dallo stesso Parlatore, che adesso dovrebbe aver assunto il nome Oncostema peruvianum (L.) Speta!!!???.
Umberto Ferrando
Messaggi: 4718
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Umberto Ferrando »

Ciao Antonio,

occorre cautela, perché non si tratta di un genere semplice e perché in passato vi è stata notevole confusione nomenclaturale. Comunque la pianta della fotografia risulta di difficile attribuzione senza una crop del margine fogliare che mostri la presenza di eventuali ciglia oppure di papille (qualcosa si intuisce, ma è poco).

Oncostema hughii (Tineo ex Guss.) Speta ha (o dovrebbe avere) margine fogliare liscio e non papilloso e fiori con perigonio di colore azzurro carico, le piante fotografate recentemente da Salvatore Cambria a Marettimo mostrano fiori di un celeste pieno e uniforme, peraltro molte cultivar orticole attribuite a "Scilla peruviana" e commercializzate da floro-vivaisti e negozi specializzati derivano da Oncostema hughii e questo ha creato ulteriore confusione.

Oncostema peruvianum (L.) Speta ha margine fogliare papilloso e fiori (in genere) di colore celeste pallido, è specie originaria dell'Africa nord-occidentale (Marocco) e del SW della Penisola iberica, da noi quasi certamente naturalizzata (ma con presenza regionale incerta);

Oncostema elongatum (Parl.) Speta ha margine fogliare ciliato e fiori di colore bianco-azzurro o comunque celeste molto pallido (con i periferici spesso progressivamente decolorati). E' specie originaria del Mediterraneo centro-occidentale (Algeria, Tunisia, Sicilia, Corsica e probabilmente anche Calabria, Sardegna e Liguria).

Oncostema elongatum (Parl.) Speta è la "Scilla peruviana sensu Pignatti" , potrebbe essere quella della foto, gli esemplari che crescono nella periferia genovese, sui quali Parlatore descrisse la sua Scilla elongata sono estremamente simili a quello della tua foto, ma senza il carattere relativo al margine fogliare è difficilissimo pronunciarsi.

Umberto
Valerio Lazzeri

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Sicuramente Angelo ha ragione.
Avevo subito pensato ad un avventiziato senza controllare la presenza di altre Oncostema. In particolare c'è una specie autoctona anche in Calabria.
Speriamo di giungere a una determinazione.
Antonio Lupo
Messaggi: 43
Iscritto il: 22 ott 2011, 12:47
Nome: Antonio
Cognome: Lupo
Residenza(Prov): San Lucido (CS)

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Antonio Lupo »

Umberto Ferrando ha scritto:Ciao Antonio,

occorre cautela, perché non si tratta di un genere semplice e perché in passato vi è stata notevole confusione nomenclaturale. Comunque la pianta della fotografia risulta di difficile attribuzione senza una crop del margine fogliare che mostri la presenza di eventuali ciglia oppure di papille (qualcosa si intuisce, ma è poco).

Oncostema hughii (Tineo ex Guss.) Speta ha (o dovrebbe avere) margine fogliare liscio e non papilloso e fiori con perigonio di colore azzurro carico, le piante fotografate recentemente da Salvatore Cambria a Marettimo mostrano fiori di un celeste pieno e uniforme, peraltro molte cultivar orticole attribuite a "Scilla peruviana" e commercializzate da floro-vivaisti e negozi specializzati derivano da Oncostema hughii e questo ha creato ulteriore confusione.

Oncostema peruvianum (L.) Speta ha margine fogliare papilloso e fiori (in genere) di colore celeste pallido, è specie originaria dell'Africa nord-occidentale (Marocco) e del SW della Penisola iberica, da noi quasi certamente naturalizzata (ma con presenza regionale incerta);

Oncostema elongatum (Parl.) Speta ha margine fogliare ciliato e fiori di colore bianco-azzurro o comunque celeste molto pallido (con i periferici spesso progressivamente decolorati). E' specie originaria del Mediterraneo centro-occidentale (Algeria, Tunisia, Sicilia, Corsica e probabilmente anche Calabria, Sardegna e Liguria).

Oncostema elongatum (Parl.) Speta è la "Scilla peruviana sensu Pignatti" , potrebbe essere quella della foto, gli esemplari che crescono nella periferia genovese, sui quali Parlatore descrisse la sua Scilla elongata sono estremamente simili a quello della tua foto, ma senza il carattere relativo al margine fogliare è difficilissimo pronunciarsi.

Umberto
Allego quest'altra foto cropata che mostra il margine foliare, anche se non in maniera ben definita, ma abbastanza da poter vedere i peli.
Allegati
scilladdfolgir.jpg
scilladdfolgir.jpg (140.6 KiB) Visto 2944 volte
Umberto Ferrando
Messaggi: 4718
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Umberto Ferrando »

Sto cercando di recuperare il protologo di Scilla sicula Tineo ex Guss., ora Oncostema siculum (Tineo ex Guss.) Speta che sembra l'unica specie attualmente accertata in Calabria.

Ciao
Umberto
Antonio Lupo
Messaggi: 43
Iscritto il: 22 ott 2011, 12:47
Nome: Antonio
Cognome: Lupo
Residenza(Prov): San Lucido (CS)

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Antonio Lupo »

Umberto Ferrando ha scritto:Sto cercando di recuperare il protologo di Scilla sicula Tineo ex Guss., ora Oncostema siculum (Tineo ex Guss.) Speta che sembra l'unica specie attualmente accertata in Calabria.

Ciao
Umberto
Pare da alcune foto presenti nella rete che ci siamo addosso, una postilla poi svela che è presente raramente solo in Sicilia e Calabria, e più frequentemente su Malta.
Antonio Lupo
Messaggi: 43
Iscritto il: 22 ott 2011, 12:47
Nome: Antonio
Cognome: Lupo
Residenza(Prov): San Lucido (CS)

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Antonio Lupo »

un'altra foto del margine foliare che qui appare meglio "ciliato".
Allegati
101_7724.JPG
101_7724.JPG (155.62 KiB) Visto 2881 volte
Vittorio Bica
Messaggi: 954
Iscritto il: 16 nov 2011, 07:24
Nome: Vittorio
Cognome: Bica
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Vittorio Bica »

Umberto Ferrando ha scritto:Sto cercando di recuperare il protologo di Scilla sicula Tineo ex Guss., ora Oncostema siculum (Tineo ex Guss.) Speta che sembra l'unica specie attualmente accertata in Calabria.
Dovrebbe essere qui

:bye:
Aimez ce que jamais on ne verra deux fois.
- Alfred Victor de Vigny -
Umberto Ferrando
Messaggi: 4718
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Umberto Ferrando »

Ciao Vittorio,

in virtù delle prestazioni del mio adsl (scarica a 10 Mega, ma solo quando e cosa vuole lui) non riesco a visualizzare correttamente la pagina e nemmeno a scaricare la flora in formato pdf, ho comunque trovato questo sito, collegato a un progetto dei Kew Gardens, che fornisce informazioni morfologiche utili:

http://e-monocot.org/taxon/urn:kew.org: ... o-bclark03

Umberto
Vittorio Bica
Messaggi: 954
Iscritto il: 16 nov 2011, 07:24
Nome: Vittorio
Cognome: Bica
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Vittorio Bica »

Ciao Umberto,
per comodità di tutti allego direttamente la pagina di Gussone. L'opera è disponibile pure su archive.org e Google.
Florae siculae synopsis, G. Gussone, 1843, v. 2,  p.  813
Florae siculae synopsis, G. Gussone, 1843, v. 2, p. 813
floraesiculaesyn02guss_0825.jpg (96.95 KiB) Visto 2844 volte
:bye:
Aimez ce que jamais on ne verra deux fois.
- Alfred Victor de Vigny -
Antonio Lupo
Messaggi: 43
Iscritto il: 22 ott 2011, 12:47
Nome: Antonio
Cognome: Lupo
Residenza(Prov): San Lucido (CS)

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Antonio Lupo »

Umberto Ferrando ha scritto:Ciao Vittorio,

in virtù delle prestazioni del mio adsl (scarica a 10 Mega, ma solo quando e cosa vuole lui) non riesco a visualizzare correttamente la pagina e nemmeno a scaricare la flora in formato pdf, ho comunque trovato questo sito, collegato a un progetto dei Kew Gardens, che fornisce informazioni morfologiche utili:



Umberto
Ciao Umberto, quindi ci troviamo di fronte ad una variabile di S. peruviana o un endemismo siculo-calabro-maltese? In pratica non ho l'esatta traduzione di ciò che ho letto in lingua inglese e latino, ma mi pare di aver capito che c'è una enorme variabilità in S. peruviana con diverse entità infraspecifiche, che a loro volta sono state battezzate come specie a se stante.?? Quali sono le tue conclusioni?
:bye:
Antonio
Umberto Ferrando
Messaggi: 4718
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Umberto Ferrando »

Ciao Antonio,

innanzitutto ringrazio Vittorio Bica per aver inserito il protologo in formato jpg. Se hai tempo puoi tornare in zona e fotografare il corimbo fiorale in uno stadio di fioritura più avanzato, in Oncostema siculum dovrebbe essere decisamente più convesso che in Oncostema elongatum. Comunque stante il colore pallido dei fiori e la presenza di ciglia il dilemma va circoscritto a queste due entità e si possono escludere sia Oncostema peruvianum sia Oncostema hughii

Umberto
Antonio Lupo
Messaggi: 43
Iscritto il: 22 ott 2011, 12:47
Nome: Antonio
Cognome: Lupo
Residenza(Prov): San Lucido (CS)

Re: Oncostema siculum/elongatum?

Messaggio da Antonio Lupo »

Umberto Ferrando ha scritto:Ciao Antonio,

innanzitutto ringrazio Vittorio Bica per aver inserito il protologo in formato jpg. Se hai tempo puoi tornare in zona e fotografare il corimbo fiorale in uno stadio di fioritura più avanzato, in Oncostema siculum dovrebbe essere decisamente più convesso che in Oncostema elongatum. Comunque stante il colore pallido dei fiori e la presenza di ciglia il dilemma va circoscritto a queste due entità e si possono escludere sia Oncostema peruvianum sia Oncostema hughii

Umberto
Ringrazio tutti per l'attenzione dimostrata al mio ritrovamento, esteso a tutto il supporto di F.A.P.
Non so se ce la farò ancora ad arrivare laggiù per altre foto (140 km), ma posso delegare qualcuno che lo faccia per me, al momento però posso confermare la disposizione bassa e piuttosto conica piatta (convessa) dei corimbi. :bye:
Antonio
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”