Myriophyllum alterniflorum DC.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
-
- Messaggi: 2572
- Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
- Nome: Pierfranco
- Cognome: Arrigoni
- Residenza(Prov): Valmadrera (LC)
Myriophyllum alterniflorum DC.
potrebbe essere ..
Myriophyllum spicatum..???
Haloragaceae: Millefoglio d'acqua gracile
Sorico (CO), 200 m, ago 2013
Foto di Pierfranco Arrigoni
Myriophyllum spicatum..???
Haloragaceae: Millefoglio d'acqua gracile
Sorico (CO), 200 m, ago 2013
Foto di Pierfranco Arrigoni
- Allegati
-
- {F 4912}
- Myriophyllum 1.jpg (191.16 KiB) Visto 2692 volte
-
- {F 4912}
- Myriophyllum 2.jpg (111.11 KiB) Visto 2692 volte
Ultima modifica di pierfranco il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 2 - 27 - 0}
Motivazione: {Italia - 2 - 27 - 0}
-
- Messaggi: 2572
- Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
- Nome: Pierfranco
- Cognome: Arrigoni
- Residenza(Prov): Valmadrera (LC)
Re: Myriophyllum alterniflorum DC.
altre img
- Allegati
-
- {F 4912}
- Myriophyllum 3.jpg (90.86 KiB) Visto 2690 volte
-
- {F 4912}
- Myriophyllum 4.jpg (138.67 KiB) Visto 2690 volte
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14271
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Myriophyllum alterniflorum DC.
per me sì, è la forma che assume quando scende il livello dell'acqua e le foglie rimangono emerse.
Franco
Franco
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8200
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Myriophyllum alterniflorum DC.
idem.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
- Gici
- Messaggi: 649
- Iscritto il: 02 set 2008, 15:35
- Nome: Giancarlo
- Cognome: Donadelli
- Residenza(Prov): Morbegno (SO)
Re: Myriophyllum alterniflorum DC.
- io propendo invece per Myriophyllum alternifolium DC :
seguendo l'iconografia di Pignatti a me sembra di vedere, in foto, alcuni segmenti "alterni" e anche il numero dei segmenti mi porta a:
M.spicatum , 15-35 segmenti lineari +o- opposti
M.alternifolium , 9-19 segmenti alterni
Io ho visto alcune di queste piante, non sono piu alte di 20 cm. e vivono con Nymphoides peltata, Typha, Sagittaria e Schoenoplectus triqueter.
sono curioso di sentire gli esperti .......
Giancarlo
seguendo l'iconografia di Pignatti a me sembra di vedere, in foto, alcuni segmenti "alterni" e anche il numero dei segmenti mi porta a:
M.spicatum , 15-35 segmenti lineari +o- opposti
M.alternifolium , 9-19 segmenti alterni
Io ho visto alcune di queste piante, non sono piu alte di 20 cm. e vivono con Nymphoides peltata, Typha, Sagittaria e Schoenoplectus triqueter.
sono curioso di sentire gli esperti .......

- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14271
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Myriophyllum alterniflorum DC.
Ma le piante fotografate erano emerse o sono state estratte dall'acqua?
Io ho visto una sola volta M.alternifolium, pianta esile sì, ma completamente immerse in acque limpidissime e oligotrofiche (risorgive), poco compatibili con l'ambiente che appare nelle immagini.
Franco
Io ho visto una sola volta M.alternifolium, pianta esile sì, ma completamente immerse in acque limpidissime e oligotrofiche (risorgive), poco compatibili con l'ambiente che appare nelle immagini.
Franco
-
- Messaggi: 2572
- Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
- Nome: Pierfranco
- Cognome: Arrigoni
- Residenza(Prov): Valmadrera (LC)
Re: Myriophyllum alterniflorum DC.
le piante erano emerse dall'acqua,
vedi img 1 e img 2
pierfranco
vedi img 1 e img 2
pierfranco
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14271
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Myriophyllum alterniflorum DC.
La morfologia delle foglie di M.spicatum è completamente diversa da quelle immerse ed è compatibile nel mio ricordo con quelle di queste immagini.
Franco
Franco
- Gici
- Messaggi: 649
- Iscritto il: 02 set 2008, 15:35
- Nome: Giancarlo
- Cognome: Donadelli
- Residenza(Prov): Morbegno (SO)
Re: Myriophyllum alterniflorum DC.
..si adesso sono emersi ma fino a 20/30gg fa erano sommersi da 20 cm d'acqua .
Si puo facilmente immaginare la dimensione confrontandola, in foto1, con la foglia, a ore 13, di Nymphoides peltata (6-8 cm di solito).
L'anno scorso abbiamo raccolto, spiaggiate in riva al Lago (vicino) , alcuni campioni che sono stati det. e confermati da N.Ardenghi come M.alternifolium.
... e soprattutto l'iconografia del Pignatti è valida o no ?
che dite ?
Si puo facilmente immaginare la dimensione confrontandola, in foto1, con la foglia, a ore 13, di Nymphoides peltata (6-8 cm di solito).
L'anno scorso abbiamo raccolto, spiaggiate in riva al Lago (vicino) , alcuni campioni che sono stati det. e confermati da N.Ardenghi come M.alternifolium.
... e soprattutto l'iconografia del Pignatti è valida o no ?
che dite ?
-
- Messaggi: 2572
- Iscritto il: 16 lug 2008, 16:10
- Nome: Pierfranco
- Cognome: Arrigoni
- Residenza(Prov): Valmadrera (LC)
Re: Myriophyllum alterniflorum DC.
provo ad aggiungere altre 2 img
quelli che si vedono alle ascelle delle foglie, potrebbero essere i boccioli di fiori? oppure di nuovi germogli?
pierfranco
quelli che si vedono alle ascelle delle foglie, potrebbero essere i boccioli di fiori? oppure di nuovi germogli?
pierfranco
- Allegati
-
- Myriophyllum a.jpg (110.1 KiB) Visto 2596 volte
-
- Myriophyllum b.jpg (131.5 KiB) Visto 2596 volte
- Gici
- Messaggi: 649
- Iscritto il: 02 set 2008, 15:35
- Nome: Giancarlo
- Cognome: Donadelli
- Residenza(Prov): Morbegno (SO)
Re: Myriophyllum alterniflorum DC.
quelli che si vedono alle ascele delle foglie dovrebbero essere i fiori femminili, che di solito sono sommersi.
Ho raccolto tutta la documentazione possibile sull'argomento e resto dell'idea che è M.alternifolium.
Pignatti:
M.spicatum , 15-35 segmenti lineari +o- opposti
M.alternifolium , 9-19 segmenti alterni
Binz di Aeschimann ecc. : la stessa dicotomoia
sulla Flora Alpina, sempre Aescimann ecc. una cosa interessante :
M.spicatum è di Calcare (acque basiche)
M.alternifolium e di Silice (acque acide) come le nostre, sia il Mera che l'Adda alla foce, il poco calcare delle cime Malenche, Bormine o degli Andossi se lo sono dimenticato.
ho visto sull'Atlante Corologico di BS-BG che nelle province c'è solo M.spicatum (e M.verticillatum)
e penso che anche nel Cremonese sia lo stesso.
allego 2 img dal libro:
Bestimmungsschlüssel für die
aquatischen Makrophyten
(Gefäßpflanzen, Armleuchteralgen und Moose)
in Deutschland
Ho comunque mandato due campioni a Nicola che ci farà sapere la sua.
Giancarlo
Ho raccolto tutta la documentazione possibile sull'argomento e resto dell'idea che è M.alternifolium.
Pignatti:
M.spicatum , 15-35 segmenti lineari +o- opposti
M.alternifolium , 9-19 segmenti alterni
Binz di Aeschimann ecc. : la stessa dicotomoia
sulla Flora Alpina, sempre Aescimann ecc. una cosa interessante :
M.spicatum è di Calcare (acque basiche)
M.alternifolium e di Silice (acque acide) come le nostre, sia il Mera che l'Adda alla foce, il poco calcare delle cime Malenche, Bormine o degli Andossi se lo sono dimenticato.
ho visto sull'Atlante Corologico di BS-BG che nelle province c'è solo M.spicatum (e M.verticillatum)
e penso che anche nel Cremonese sia lo stesso.
allego 2 img dal libro:
Bestimmungsschlüssel für die
aquatischen Makrophyten
(Gefäßpflanzen, Armleuchteralgen und Moose)
in Deutschland
Ho comunque mandato due campioni a Nicola che ci farà sapere la sua.

- Allegati
-
- Myrio1.JPG (79.23 KiB) Visto 2579 volte
-
- Myrio2.JPG (50.87 KiB) Visto 2579 volte
- Gici
- Messaggi: 649
- Iscritto il: 02 set 2008, 15:35
- Nome: Giancarlo
- Cognome: Donadelli
- Residenza(Prov): Morbegno (SO)
Re: Myriophyllum alterniflorum DC.
Grazie a Nicola ho avuto la conferma che quello fotografato da Pierfranco e da me raccolto è
Myriophyllum alternifolium DC
allego foglio di HB
Giancarlo
Myriophyllum alternifolium DC
allego foglio di HB

- Allegati
-
- Myrio01.jpg (152.68 KiB) Visto 2554 volte
-
- Myrio03.jpg (139.62 KiB) Visto 2554 volte
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14271
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Myriophyllum alterniflorum DC.
Se Nicola ha visto i campioni e conferma non possono sussistere dubbi!
Ho cambiato titolo e ho spostato le immagini di questo topic presenti in Galleria.
Franco

Ho cambiato titolo e ho spostato le immagini di questo topic presenti in Galleria.
Franco