Trochodendroides heeri (Budants) Golovn. - fossile

Cartografia, Paleontologia, Mineralogia, Petrologia, Meteorologia, Climatologia...
Rispondi IPFI
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3324
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Trochodendroides heeri (Budants) Golovn. - fossile

Messaggio da gianleonardo »

Longyearbreen, isola di Spitsbergen, arcipelago delle Svalbard (Norvegia), 350 m, ago 2020
Foto di Gianleonardo Allasia

Lo scorso mese di agosto, nel corso di un’impegnativa escursione nell’isola di Spitsbergen (arcipelago delle Svalbard, Norvegia), ho potuto osservare, nel deposito morenico del ghiacciaio Longyearbreen, situato proprio a monte della città di Longyearbyen, alcuni fossili di piante in perfetto stato conservativo.
Grazie alla rete e, in particolare, all’articolo di L.Yu. Budantsev e L.B. Golovneva, Paleogenovaja flora Shpitsbergena (Paleogene flora of Spitsbergen), pubblicato nel 2009, ho esaminato centinaia di foto di foglie fossili trovate sull’isola di Spitsbergen.
Sono arrivato ad un bivio. La foglia sembra molto simile a: a) quelle del genere paleobotanico Trochodendroides (Cercidiphyllaceae); b) quelle dell’Acer arcticum.
Sono rappresentate nel sopra citato articolo nelle tabelle 86-87 (Trochodendroides) e nelle tabelle 92-93 (Acer arcticum).
La curva delle nervature primarie centrali mi porterebbe più al Trochodendroides, ma il dubbio rimane.
L'arcipelago delle Svalbard, da quello che ho letto, era inizialmente situato vicino all'Antartide ed è poi migrato a nord fino a collidere con la Groenlandia, per poi scivolare lentamente ad est. Ha attraversato, quindi, tutte le latitudini e ha una flora paleobotanica ricchissima.
Riporto di seguito il link all’articolo e vi ringrazio fin da ora per il vostro parere.
:bye:

https://www.researchgate.net/profile/L- ... bergen.pdf
Allegati
fossile Longyearbreen 1.jpg
fossile Longyearbreen 1.jpg (98.91 KiB) Visto 3218 volte
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3324
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: quesito paleobotanico

Messaggio da gianleonardo »

Longyearbreen, isola di Spitsbergen, arcipelago delle Svalbard (Norvegia), 350 m, ago 2020
Foto di Gianleonardo Allasia
Allegati
fossile Longyearbreen 2.jpg
fossile Longyearbreen 2.jpg (95.86 KiB) Visto 3217 volte
fossile Longyearbreen 3.jpg
fossile Longyearbreen 3.jpg (100.62 KiB) Visto 3217 volte
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3123
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: quesito paleobotanico

Messaggio da Merli Marco »

Interessante....

Purtroppo noto la lingua glaciale in forte regresso.....

Marco
Avatar utente
alex.valdi
Messaggi: 81
Iscritto il: 22 mag 2011, 20:51
Nome: Alessio
Cognome: Valdiserri
Residenza(Prov): Montemurlo (PO)

Re: quesito paleobotanico

Messaggio da alex.valdi »

Bello!
Avatar utente
giacomo bellone
Messaggi: 4414
Iscritto il: 15 dic 2011, 13:28
Nome: Giacomo
Cognome: Bellone
Residenza(Prov): Limone Piemonte (CN)
Località: Limone P.te

Re: quesito paleobotanico

Messaggio da giacomo bellone »

:applauso: :applauso: :applauso:
CIAO! j&Vanda
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3324
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: quesito paleobotanico

Messaggio da gianleonardo »

Grazie a tutti.
Sarebbe bello riuscire a classificare insieme questo fossile.
:bye: da Gianleonardo
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3324
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: quesito paleobotanico

Messaggio da gianleonardo »

Ho trovato su alcuni articoli scientifici l'indirizzo di posta elettronica della Prof.ssa Lina Golovneva, coautrice del lavoro (Paleogene flora of Spitsbergen) sul quale avevo basato le mie ipotesi di determinazione e di cui ho riportato il link nel mio primo messaggio.
Le ho scritto qualche sera fa allegando le foto del fossile e, con mio grande stupore, ho avuto la risposta la mattina successiva: si tratta proprio di un fossile di Trochodendroides, per l'esattezza diTrochodendroides heeri (Budants) Golovn.

Di seguito il link alla pagina IFPNI (International Fossil Plant Names Index) dedicato a questa specie:
https://fossilplants.info/species.htm?i ... 3BA23334F8

Il genere Trochodendroides E.W. Berry fa parte della famiglia delle Cercidiphyllaceae. Il basionimo di T. heeri è, infatti, Cercidiphyllum heeri.

Il Cercidiphyllum è l'unico genere attualmente esistente della famiglia delle Cercidiphyllaceae, tanto da essere considerato un fossile vivente ( https://it.wikipedia.org/wiki/Cercidiphyllum ).

La somiglianza tra le foglie degli attuali Cercidiphyllum e quelle dei Trochodendroides è molto marcata.

Ora che il fossile è stato determinato, chiedo agli Amministratori se è possibile salvare il topic in Varie di botanica o nella sezione ritenuta più confacente.

Grazie a tutti.

:bye: da Gianleonardo
Avatar utente
Garabombo
Messaggi: 4873
Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
Nome: Cristiano
Cognome: Magni
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: quesito paleobotanico: risolto

Messaggio da Garabombo »

Bel post (si puó leggere anche in milanese in riferimento al luogo bello in cui hai rinvenuto il fossile) !

Ciao,
C.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano
"
rocco scotellaro
Avatar utente
maria grazia
Moderatore
Messaggi: 3194
Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
Nome: Maria Grazia
Cognome: Lobba
Residenza(Prov): Ciampino (RM)
Località: ciampino
Contatta:

Re: quesito paleobotanico: risolto

Messaggio da maria grazia »

Splendido!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! tra l'altro fossili ottimamente conservati, bravo! mg
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3324
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: quesito paleobotanico: risolto

Messaggio da gianleonardo »

Mi g'hoo el dun de Dio de capì nagott :wall:
Avatar utente
Micogian
Amministratore
Messaggi: 3871
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Giovanni
Cognome: Dose
Residenza(Prov): Feletto Umberto (UD)

Re: Trochodendroides heeri (Budants) Golovn. -fossile - quesito paleobotanico: risolto

Messaggio da Micogian »

Bello, grazie Gianleonardo.
La Paleontologia è stata per molti anni la mia passione principale.
Manca il riferimento all'età dei reperti, la pubblicazione della Golovneva parla di Easy Paleogene (Paleogene inferiore).
Il Paleogene è il primo periodo del'era Cenozoica (Terziario) ed è compreso tra i 65 e i 23 milioni di anni. Il Paleogene si divide in Oligocene, Eocene e Paleocene.

Gianni :bye:
Giovanni Dose - Udine

Immagine
I miei viaggi: Cambogia
Galapagos: Poiana - Fregata - Sula piedi azzurri -
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3324
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Trochodendroides heeri (Budants) Golovn. -fossile - quesito paleobotanico: risolto

Messaggio da gianleonardo »

Buongiorno Giovanni, mi fa piacere che il topic sia stato di tuo interesse.
Cercherò volentieri di trovare una datazione, che necessariamente dovrò dedurre dalle pubblicazioni, alcune delle quali però sono in cirillico. Se non ci arrivo da solo, disturberò di nuovo la Professoressa.
Un caro saluto.
G.
Avatar utente
gianleonardo
Moderatore
Messaggi: 3324
Iscritto il: 08 set 2011, 21:51
Nome: Gianleonardo
Cognome: Allasia
Residenza(Prov): Roma (RM)

Re: Trochodendroides heeri (Budants) Golovn. -fossile - quesito paleobotanico: risolto

Messaggio da gianleonardo »

Ciao Giovanni, ho approfondito la questione della datazione del reperto e, basandomi sul lavoro della Prof.ssa Golovneva, Early Palaeogene Floras of Spitsbergen and North Atlantic Floristic Exchange, sono arrivato alla conclusione che il fossile risale al primo Eocene, Early Eocene. Poiché T. heerii fa parte della c.d. Storvola flora (pag. 43, tabella 2), il fossile può essere datato tra 54,5 e 52,5 milioni di anni fa (pag. 41, fig. 2).
:bye: da Gianleonardo
Rispondi

Torna a “Scienze della Terra”