Valle del Vesola - Majella, 1050 m, mag 2013
Foto di Paolo Formisani
Anura-Ranidae: Rana italica (Dubois, 1985) - rana appenninica
- ghibli
- Messaggi: 1331
- Iscritto il: 22 nov 2010, 23:49
- Nome: Paolo
- Cognome: Formisani
- Residenza(Prov): Pescara (PE)
- Località: Pescara colli 100m
Anura-Ranidae: Rana italica (Dubois, 1985) - rana appenninica
- Allegati
-
- M74-190513.jpg (133.18 KiB) Visto 3751 volte
-
- M75-190513.jpg (116.29 KiB) Visto 3751 volte
- ghibli
- Messaggi: 1331
- Iscritto il: 22 nov 2010, 23:49
- Nome: Paolo
- Cognome: Formisani
- Residenza(Prov): Pescara (PE)
- Località: Pescara colli 100m
Re: Anura-Ranidae: Rana italica (Dubois, 1985) - rana appenninica
Valle del Vesola - Majella, 1050 m, lug 2013
Foto di Paolo Formisani
Foto di Paolo Formisani
- Allegati
-
- M77-130713.jpg (135.79 KiB) Visto 3750 volte
- rededivad
- Amministratore
- Messaggi: 8159
- Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
- Nome: Davide
- Cognome: Tomasi
- Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
- Località: Cornedo Vicentino (VI)
Re: Anura-Ranidae: Rana italica (Dubois, 1985) - rana appenninica
Direi determinazione corretta anche in base alle dimensioni e posizione del timpano.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein