Volpiano (TO), 220 m, ago 2022
Foto di Alessandro Airale
Buonasera a tutti, questa asteracea è diffusa nei campi di cereali. A prima vista pensavo fosse camomilla (pure presente), ma è priva di aroma. Non mi è sembrato di scorgere pagliette sul ricettacolo (conico-emisferico, non più lungo che largo), per cui mi sono orientato su Tripleurospermum inodorum. L'alternativa sarebbe Anthemis arvensis. Le squame sono acute e le ligule poi si ripiegano sull'involucro.
Ero di passaggio veloce, ma posso tornare sul posto per fare foto più esaustive. Vi ringrazio per un parere
Tripleurospermum inodorum (L.) Sch.Bip.
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
- Alessandro_Faggio
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
- Nome: Alessandro
- Cognome: Airale
- Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
- Località: Caselle Torinese (TO)
Tripleurospermum inodorum (L.) Sch.Bip.
- Allegati
-
- 1 - intero.jpg (166.73 KiB) Visto 348 volte
-
- 2 - capolini.jpg (125.25 KiB) Visto 348 volte
- Alessandro_Faggio
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
- Nome: Alessandro
- Cognome: Airale
- Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
- Località: Caselle Torinese (TO)
Re: Asteracea
foto 3/6 e 4/6
- Allegati
-
- 3 - fusto e foglie.jpg (152.53 KiB) Visto 347 volte
-
- 4 - capolini.jpg (187.14 KiB) Visto 347 volte
- Alessandro_Faggio
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
- Nome: Alessandro
- Cognome: Airale
- Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
- Località: Caselle Torinese (TO)
Re: Asteracea
foto 5/6 e 6/6
- Allegati
-
- 5 - ricettacolo e frutti.jpg (112.38 KiB) Visto 347 volte
-
- 6 - ricettacolo e frutti.jpg (116.62 KiB) Visto 347 volte
- giorgiof
- Messaggi: 14328
- Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
- Nome: Giorgio
- Cognome: Faggi
- Residenza(Prov): Cesena (FC)
Re: Asteracea
Senza pagliette direi Tripleurospermum inodorum., Anthemis arvensis ne ha tante.
Giorgio
Giorgio

- Alessandro_Faggio
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
- Nome: Alessandro
- Cognome: Airale
- Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
- Località: Caselle Torinese (TO)
Re: Asteracea
Grazie Giorgio 
