In queste ultime settimane, sia in maniera diretta (sono salito in più zone a verificare l'andamento stagionale) sia indiretta ovvero (foto e video che mi hanno mandato amici e ricercatori) purtroppo ho avuto conferma delle tremenda stagione che ha colpito i ghiacciai dell' arco alpino.
Le osservazioni sono state effettuate dai 2800 m fino ad oltre 4000 m) sulle Alpi Centro/orientali.
Purtroppo la situazione è ampiamente peggio di quello che immaginavo, in pratica anche a 3800/4000 m durante il giorno il ghiaccio (molto peggio della neve) si scioglieva in maniera costante....,
Troppo alte le temperature medie, con certezza posso dire il 2022 è stato su questo versante peggio del 2003, la fusione è tutt' ora in atto....la quantità della perdita di spessore è impressionante.....
Ciao Marco
Ghiacciai anno 2022
- Merli Marco
- Messaggi: 3401
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): TN
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16567
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Ghiacciai anno 2022
Confermo, Marco.
Michele,mio genero, ha accompagnato Giorgio e Lorenzo (mio marito e mio suocero) sull'Erbetet, quasi 3800 m.
La situazione è disastrosa: quella che era una cresta con passaggi di III è non più graduabile; passaggi noti e facili sono diventati insicuri, quasi non più percorribili a causa della mancanza di ghiaccio che stabilizzi le inconsistenti rocce della cresta. Anche la discesa sulla cresta opposta, prima facile, è ora insicura e richiede una calata di almeno 20 m in corda doppia per mancanza totale del nevaio (20 metri di neve e ghiaccio che non ci sono più!! ).
Michele dice: mai più!! E non è certo persona che rinuncia facilmente...
La salita al bivacco Pol (che ho descritto qui https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 42&t=79740), già difficoltosa allora, quest'anno è impraticabile (ci sono cartelli che lo segnalano) a causa della quantità di acqua nei torrenti che provengono dai ghiacciai, spaventosamente impetuosi ed ingrossati.
In compenso Giorgio mi ha segnalato Artemisia glacialis L. a quasi 3700 metri e Artemisia genipi Weber ex Stechm. oltre i 3500 metri. Credo che siano record da registrare, purtroppo....
Daniela
Michele,mio genero, ha accompagnato Giorgio e Lorenzo (mio marito e mio suocero) sull'Erbetet, quasi 3800 m.
La situazione è disastrosa: quella che era una cresta con passaggi di III è non più graduabile; passaggi noti e facili sono diventati insicuri, quasi non più percorribili a causa della mancanza di ghiaccio che stabilizzi le inconsistenti rocce della cresta. Anche la discesa sulla cresta opposta, prima facile, è ora insicura e richiede una calata di almeno 20 m in corda doppia per mancanza totale del nevaio (20 metri di neve e ghiaccio che non ci sono più!! ).
Michele dice: mai più!! E non è certo persona che rinuncia facilmente...
La salita al bivacco Pol (che ho descritto qui https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 42&t=79740), già difficoltosa allora, quest'anno è impraticabile (ci sono cartelli che lo segnalano) a causa della quantità di acqua nei torrenti che provengono dai ghiacciai, spaventosamente impetuosi ed ingrossati.
In compenso Giorgio mi ha segnalato Artemisia glacialis L. a quasi 3700 metri e Artemisia genipi Weber ex Stechm. oltre i 3500 metri. Credo che siano record da registrare, purtroppo....
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Merli Marco
- Messaggi: 3401
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): TN
Re: Ghiacciai anno 2022
Interessante, si sono record altimetrici da registrareDaniela Longo ha scritto: 30 ago 2022, 22:15 Confermo, Marco.
Michele,mio genero, ha accompagnato Giorgio e Lorenzo (mio marito e mio suocero) sull'Erbetet, quasi 3800 m.
La situazione è disastrosa: quella che era una cresta con passaggi di III è non più graduabile; passaggi noti e facili sono diventati insicuri, quasi non più percorribili a causa della mancanza di ghiaccio che stabilizzi le inconsistenti rocce della cresta. Anche la discesa sulla cresta opposta, prima facile, è ora insicura e richiede una calata di almeno 20 m in corda doppia per mancanza totale del nevaio (20 metri di neve e ghiaccio che non ci sono più!! ).
Michele dice: mai più!! E non è certo persona che rinuncia facilmente...
La salita al bivacco Pol (che ho descritto qui https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 42&t=79740), già difficoltosa allora, quest'anno è impraticabile (ci sono cartelli che lo segnalano) a causa della quantità di acqua nei torrenti che provengono dai ghiacciai, spaventosamente impetuosi ed ingrossati.
In compenso Giorgio mi ha segnalato Artemisia glacialis L. a quasi 3700 metri e Artemisia genipi Weber ex Stechm. oltre i 3500 metri. Credo che siano record da registrare, purtroppo....
Daniela
Ciao Marco
- Merli Marco
- Messaggi: 3401
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): TN
Re: Ghiacciai anno 2022
Noi continuiamo a registrare nuovi record altimetrici di molte specie, ogni escursione in alta quota (2800/3800 m) da esito positivi....molte specie hanno raggiunto veramente limiti impressionanti solo fino a qualche anno fa inimmaginabili
Sono record è vero ma che ci dovrebbero far riflettere non poco
Ciao Marco
Sono record è vero ma che ci dovrebbero far riflettere non poco
Ciao Marco