Acta Plantarum 15 anni dopo
Moderatore: Marinella Zepigi
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 14744
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Acta Plantarum 15 anni dopo
Oggi Acta Plantarum compie 15 anni.
Vorremmo festeggiare in modo speciale questo evento.
Abbiamo pensato ad una serie di attività che vorremmo portare avanti anche con la vostra collaborazione; alcune di queste attività verranno lanciate oggi, altre partiranno nei giorni a seguire.
Ecco cosa abbiamo pensato.
Innanzitutto faremo il punto su dove siamo arrivati.
Alla pagina del nostro Progetto è stato aggiunto un paragrafo: Le origini di Acta Plantarum che racconta da dove veniamo.
Ci piacerebbe poi sapere cosa ne pensate di Acta Plantarum; lanceremo un questionario per raccogliere in modo anonimo i vostri pareri che poi verranno pubblicati complessivamente.
Vorremmo ricordarci di tutti i nostri raduni: aiutateci a completare le informazioni mancanti!
Lanceremo una serie di "concorsi" per votare il miglior topic, il miglior itinerario, la scheda più completa, il raduno che vi è piaciuto di più, la specie della flora italiana o regionale che vi piace di più.
Lanceremo un'attività di "caccia all'intruso", ricerca mirata di alcune delle invasive più pericolose, attività che potrebbe anche diventare una piccola forma di finanziamento di AP.
Infine, dato che il sito di Franco Giordana non è più visibile online e dato che siamo riusciti a raccogliere tutti i contenuti di quel sito, vorremmo pubblicare su pagine dedicate di Acta Plantarum le pagine più significative che Franco aveva reso pubbliche.
A questo link trovate il questionario che vi invitiamo a compilare
https://forms.gle/eS8Hc5j9gYhEnWqT9
Viva Acta Plantarum!!
Vorremmo festeggiare in modo speciale questo evento.
Abbiamo pensato ad una serie di attività che vorremmo portare avanti anche con la vostra collaborazione; alcune di queste attività verranno lanciate oggi, altre partiranno nei giorni a seguire.
Ecco cosa abbiamo pensato.
Innanzitutto faremo il punto su dove siamo arrivati.
Alla pagina del nostro Progetto è stato aggiunto un paragrafo: Le origini di Acta Plantarum che racconta da dove veniamo.
Ci piacerebbe poi sapere cosa ne pensate di Acta Plantarum; lanceremo un questionario per raccogliere in modo anonimo i vostri pareri che poi verranno pubblicati complessivamente.
Vorremmo ricordarci di tutti i nostri raduni: aiutateci a completare le informazioni mancanti!
Lanceremo una serie di "concorsi" per votare il miglior topic, il miglior itinerario, la scheda più completa, il raduno che vi è piaciuto di più, la specie della flora italiana o regionale che vi piace di più.
Lanceremo un'attività di "caccia all'intruso", ricerca mirata di alcune delle invasive più pericolose, attività che potrebbe anche diventare una piccola forma di finanziamento di AP.
Infine, dato che il sito di Franco Giordana non è più visibile online e dato che siamo riusciti a raccogliere tutti i contenuti di quel sito, vorremmo pubblicare su pagine dedicate di Acta Plantarum le pagine più significative che Franco aveva reso pubbliche.
A questo link trovate il questionario che vi invitiamo a compilare
https://forms.gle/eS8Hc5j9gYhEnWqT9
Viva Acta Plantarum!!
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 14744
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
I NOSTRI NUMERI: IL FORUM
Utenti
n° Utenti registrati 3034
n° Utenti registrati per regione vedi il dettaglio
I numeri del Forum
n° forum 75
n° discussioni (topics) 98657
n° post 414057
n° foto allegate 414709
Primi 10 topic più visitati in archivio floristico
Convolvulus oleifolius Desr. {ID 9959 0} +ITA +PUG da dazos » 15 mar 2015, 18:21 - 20274 visite
Solanum lanceolatum Cav. {ID 9808 0} +ITA +SIC da Fraginesi » 07 nov 2014, 20:48 - 14188 visite
Limnophila ludoviciana Thieret {ID 4603 0} da G. Favaro » 28 ago 2013, 19:01 - 12767 visite
Morus nigra L. {ID 5196 0} da vito50 » 06 set 2011, 06:12 - 9895 visite
Pinguicula christinae Peruzzi & Gestri {ID 9520 0} da Marinella Zepigi » 06 dic 2012, 20:03 - 9367 visite
Primula vulgaris subsp. rubra (Sm.) Arcang. da maurizio » 31 mar 2016, 19:33 - 8905 visite
Crocus etruscus Parl. {ID 2396 0} +EMR da picollo » 19 feb 2016, 16:38 - 8496 visite
Helianthus x laetiflorus Pers. {ID 9003 0} da fornaeffe » 18 ott 2013, 23:24 - 8337 visite
Morus indica L. {ID 9968 0} +EMR da giorgiof » 12 dic 2015, 15:36 - 8001 visite
Allium polyanthum Schult. & Schult. f. {ID 9123 0} - (+ EMR) da Eugenia » 21 mag 2013, 23:22 - 7692 visite
Schede botaniche
n° schede botaniche 2412
Prime 10 schede botaniche più visitate
Acer campestre L. - Acero campestre da Graziano Propetto » 09 dic 2007, 19:13 - visite 54832
Galium aparine L. - Caglio asprello da Marinella Zepigi » 26 mag 2008, 21:17 - visite 46729
Abies alba Mill. - Abete bianco da Graziano Propetto » 20 mag 2009, 22:20 - visite 45938
Acer pseudoplatanus L. - Acero di monte da Graziano Propetto » 13 dic 2007, 22:50 - visite 45215
Quercus robur L. - Farnia da Graziano Propetto » 31 gen 2008, 01:04 - visite 39748
Daucus carota L.- Carota selvatica da Marinella Zepigi » 02 lug 2008, 22:19 - visite 39522
Ulmus minor Mill. - Olmo campestre da Graziano Propetto » 21 apr 2008, 20:51 - visite 38037
Celtis australis L. - Bagolaro comune da Marinella Zepigi » 23 ott 2008, 12:39 - visite 36841
Cornus sanguinea L.- Corniolo sanguinello da Marinella Zepigi » 17 gen 2010, 00:17 - visite 36303
Cupressus sempervirens L. - Cipresso comune da Anja » 25 ott 2008, 21:22 - visite 35933
Itinerari
n° itinerari 673
Primi 10 itinerari più visitati
L'albero più grande d'Europa: Il Ficus macrophylla subsp. columnaris di Piazza Marina da Fraginesi » 08 mar 2014, 22:30 - visite 55317
Madagascar da Salvatore Cambria » 08 feb 2014, 19:36- visite 34590
Isola di Socotra (Yemen) da Salvatore Cambria » 12 mar 2013, 22:13- visite 28880
Sentiero dei fiori - Gruppo Adamello-Presanella (provincie di BS e TN) da bruma » 20 ago 2011, 21:14- visite 23896
La "Rocca" e dintorni da Daniela Longo » 19 lug 2010, 22:01- visite 23134
Un lungo fine settimana di primavera nel Cilento (SA) da EnzoDS » 27 apr 2015, 20:54- visite 22292
Colle dell'Agnello 2744 m da Renzo Salvo » 27 ago 2014, 21:22- visite 17084
Viaggio in Sicilia da Daniela Longo » 06 giu 2012, 22:29- visite 16937
Gran disagio in Paradiso da Daniela Longo » 03 set 2015, 17:26- visite 16848
Monte Summano - Vicenza- Veneto da maria grazia » 27 set 2013, 15:45- visite 16661
Utenti
n° Utenti registrati 3034
n° Utenti registrati per regione vedi il dettaglio
I numeri del Forum
n° forum 75
n° discussioni (topics) 98657
n° post 414057
n° foto allegate 414709
Primi 10 topic più visitati in archivio floristico
Convolvulus oleifolius Desr. {ID 9959 0} +ITA +PUG da dazos » 15 mar 2015, 18:21 - 20274 visite
Solanum lanceolatum Cav. {ID 9808 0} +ITA +SIC da Fraginesi » 07 nov 2014, 20:48 - 14188 visite
Limnophila ludoviciana Thieret {ID 4603 0} da G. Favaro » 28 ago 2013, 19:01 - 12767 visite
Morus nigra L. {ID 5196 0} da vito50 » 06 set 2011, 06:12 - 9895 visite
Pinguicula christinae Peruzzi & Gestri {ID 9520 0} da Marinella Zepigi » 06 dic 2012, 20:03 - 9367 visite
Primula vulgaris subsp. rubra (Sm.) Arcang. da maurizio » 31 mar 2016, 19:33 - 8905 visite
Crocus etruscus Parl. {ID 2396 0} +EMR da picollo » 19 feb 2016, 16:38 - 8496 visite
Helianthus x laetiflorus Pers. {ID 9003 0} da fornaeffe » 18 ott 2013, 23:24 - 8337 visite
Morus indica L. {ID 9968 0} +EMR da giorgiof » 12 dic 2015, 15:36 - 8001 visite
Allium polyanthum Schult. & Schult. f. {ID 9123 0} - (+ EMR) da Eugenia » 21 mag 2013, 23:22 - 7692 visite
Schede botaniche
n° schede botaniche 2412
Prime 10 schede botaniche più visitate
Acer campestre L. - Acero campestre da Graziano Propetto » 09 dic 2007, 19:13 - visite 54832
Galium aparine L. - Caglio asprello da Marinella Zepigi » 26 mag 2008, 21:17 - visite 46729
Abies alba Mill. - Abete bianco da Graziano Propetto » 20 mag 2009, 22:20 - visite 45938
Acer pseudoplatanus L. - Acero di monte da Graziano Propetto » 13 dic 2007, 22:50 - visite 45215
Quercus robur L. - Farnia da Graziano Propetto » 31 gen 2008, 01:04 - visite 39748
Daucus carota L.- Carota selvatica da Marinella Zepigi » 02 lug 2008, 22:19 - visite 39522
Ulmus minor Mill. - Olmo campestre da Graziano Propetto » 21 apr 2008, 20:51 - visite 38037
Celtis australis L. - Bagolaro comune da Marinella Zepigi » 23 ott 2008, 12:39 - visite 36841
Cornus sanguinea L.- Corniolo sanguinello da Marinella Zepigi » 17 gen 2010, 00:17 - visite 36303
Cupressus sempervirens L. - Cipresso comune da Anja » 25 ott 2008, 21:22 - visite 35933
Itinerari
n° itinerari 673
Primi 10 itinerari più visitati
L'albero più grande d'Europa: Il Ficus macrophylla subsp. columnaris di Piazza Marina da Fraginesi » 08 mar 2014, 22:30 - visite 55317
Madagascar da Salvatore Cambria » 08 feb 2014, 19:36- visite 34590
Isola di Socotra (Yemen) da Salvatore Cambria » 12 mar 2013, 22:13- visite 28880
Sentiero dei fiori - Gruppo Adamello-Presanella (provincie di BS e TN) da bruma » 20 ago 2011, 21:14- visite 23896
La "Rocca" e dintorni da Daniela Longo » 19 lug 2010, 22:01- visite 23134
Un lungo fine settimana di primavera nel Cilento (SA) da EnzoDS » 27 apr 2015, 20:54- visite 22292
Colle dell'Agnello 2744 m da Renzo Salvo » 27 ago 2014, 21:22- visite 17084
Viaggio in Sicilia da Daniela Longo » 06 giu 2012, 22:29- visite 16937
Gran disagio in Paradiso da Daniela Longo » 03 set 2015, 17:26- visite 16848
Monte Summano - Vicenza- Veneto da maria grazia » 27 set 2013, 15:45- visite 16661
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 14744
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
I NOSTRI NUMERI: LA GALLERIA, LE FLORULE, LE UTILITY
Galleria:
n° Famiglie 195
n° Albums (specie) 6402
n° foto 92068
Glossario dei termini botanici
n° dei termini inseriti 2944
Etimologia dei nomi botanici e micologici
n° dei lemmi inseriti 26468
Florule
n° Florule 5
Elenco florule
Flora della Val Ravella - Canzo (LOM)
Flora di Limone Piemonte (PIE)
Flora della ZSC Monte Gazzo IT1331615 (LIG)
Flora dei Monti Aurunci occidentali (LAZ)
Flora di Zola Predosa (EMR)
Galleria:
n° Famiglie 195
n° Albums (specie) 6402
n° foto 92068
Glossario dei termini botanici
n° dei termini inseriti 2944
Etimologia dei nomi botanici e micologici
n° dei lemmi inseriti 26468
Florule
n° Florule 5
Elenco florule
Flora della Val Ravella - Canzo (LOM)
Flora di Limone Piemonte (PIE)
Flora della ZSC Monte Gazzo IT1331615 (LIG)
Flora dei Monti Aurunci occidentali (LAZ)
Flora di Zola Predosa (EMR)
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 14744
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
I NOSTRI NUMERI: APNOTES
AP Notes 9
elenco APNotes con link, data di pubblicazione e indici
APNotes 0 - Aprile 2011
Presentazione
In primo piano: IV Raduno Acta Plantarum Alla scoperta dell’Appennino reggiano di Quintino G. Manni
Novità: Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera. Una nuova asteracea nel Salento centro meridionale di Quintino G. Manni
Focus: Sedum sediforme (Jacq.) Pau e Sedum ochroleucum Chaix. Descrizione, criticità ed elementi diacritici. di Quintino G. Manni
Approfondimento: Echium vulgare L. subsp. pustulatum (Sm.) Em. Schmid & Gams Una boraginacea poco conosciuta di Quintino G. Manni
Chiavi dicotomiche: Trifolium L.: chiave analitica delle sezioni delle specie presenti nelle regioni dell’Italia centrale. di Marco Iocchi
Thymus L.: chiave analitica delle specie alpine italiane. di Cristiano Magni
APNotes 1 - Aprile 2013
Presentazione
Una risorsa del WEB: il database IPFI (Index Plantarum Florae Italicae) di Daniela Longo
Kaspar Maria von Sternberg. Ritratto di un conte spesso ricordato solo come “autore” di alcune delle nostre specie floristiche più interessanti. di Enzo Bona
Contributo alla flora vascolare del Lazio di Gianluca Nicolella
Echium vulgare L. subsp. pustulatum (Sm.) Em. Schmid & Gams Viperina pustulosa: una boraginacea poco conosciuta. di Quintino G. Manni
Vicia villosa subsp. eriocarpa (Hausskn.) P. W. Ball Una conferma per il Salento. Aggiornamento all’areale di distribuzione. di Quintino G. Manni
Stachys cretica L. subsp. cretica (Lamiaceae) Dal Salento una nuova subspecie per la flora italiana di Quintino G. Manni
Noterelle. Novità per la Flora Italiana e segnalazioni floristiche regionali
APNotes 2 - Dicembre 2013
Presentazione
VI Raduno di Acta Plantarum A spasso tra il Colle di Tenda e il Colle della Maddalena di Daniela Longo
Henry Groves(1855-1912): la vita di un botanico per passione di Quintino Giovanni Manni
Novità floristiche per le regioni Sardegna e Toscana di Valerio Lazzeri, Francesco Mascia, Franco Sammartino, Giuliano Campus, Andrea Caredda, Valeria Carlesi, Mauro Fois, Giovanni Gestri, Mairo Mannocci, Viviano Mazzoncini, Alba Cuena Lombraña, Marcello Santinelli
Note floristiche per la flora del Parco naturale regionale Molentargius-Saline di Valerio Lazzeri, Francesco Mascia, Giuliano Campus
a Silene di Monte Cuccio Silene kemoniana: storia della scoperta di una nuova specie della flora italiana di Beppe Di Gregorio
Su alcune Orobanche nel Lazio di Giulio Corazzi, Gianluca Nicolella
Un contributo alle conoscenze della Florula Desmidiologica Calabrese: la torbiera di Montalto di Francesco D‟Aleo, Selene Cipri
Sisyrinchium rosulatum E.P. Bicknell (Iridaceae), alloctona nuova per l’Italia di Gianluca Nicolella, Nicola M.G. Ardenghi
Potentilla saxifraga Ardoino ex De Not. Conferma della presenza in Italia di un endemismo delle Alpi Marittime di Daniela Longo, Renzo Salvo, Elena Zappa
Noterelle. Novità per la Flora Italiana e segnalazioni floristiche regionali
APN1 Corrigenda. Correzioni, segnalazioni e precisazioni
APNotes 3 - Marzo 2015
Presentazione
Aggiunte alla flora del Bolognese, con particolare riguardo a segnalazioni apparse nel forum Acta Plantarum di Alessandro Alessandrini
Clarence Bicknell, l‟eclettismo ottocentesco e il rigore enciclopedico. di Daniela Longo
Gasteria carinata (Mill.) Duval alloctona nuova per l‟Italia di Daniela Longo
Sulla presenza di Impatiens glandulifera Royle in Emilia-Romagna. Ovvero, come da un errore può nascere una verità. di Alessandro Alessandrini
Rassegna del genere Pyrus in Salento (Puglia, Italia) Osservazioni su Pyrus communis L. e Pyrus spinosa Forssk. e i loro ibridi. di Quintino Giovanni Manni
Spigolature su Domenico Agostino Vandelli e la scoperta della “sua” Saxifraga. di Enzo Bona e Germano Federici
Noterelle. Novità per la Flora Italiana e segnalazioni floristiche regionali
APN2 Corrigenda. Correzioni, segnalazioni e precisazioni
APNotes 4 - Maggio 2016
Presentazione
Aggiunte alla flora del Parmense di Michele Adorni & Luigi Ghillani
Dalla Svizzera con il cuore sulle Orobie di Enzo Bona
Quattro passi sugli Iblei Un‟escursione botanica nel cuore della Sicilia Sud-Orientale di Beppe Di Gregorio
Parlatore e Piccinini al Monte Catria Sulle tracce di due botanici a 150 anni dalla loro erborizzazione (1866-2016) di Franco Barbadoro
Contributo alla conoscenza della flora dell‟Isola di Pianosa (Parco Nazionale dell‟Arcipelago Toscano) di Michele Adorni & Luigi Ghillani
Notizie, considerazioni e scoperte su Padre Maurizio da Brescia come botanico di Annalisa Managlia & Alessandro Alessandrini
Convolvulus oleifolius Desr. (Convolvulaceae) in Salento (Puglia, Italia) Entità nuova per la flora italiana di Quintino Giovanni Manni
Sulla presenza di Chasmanthe floribunda e Chasmanthe aethiopica in Italia di Marco Grandis
Micromeria graeca subsp. micrantha (Brot.) Greuter & Burdet da An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora ad Index Plantarum Florae Italicae: una proposta di modifica di Quintino Giovanni Manni
Noterelle. Novità per la Flora Italiana e segnalazioni floristiche regionali
APN3 Corrigenda. Correzioni, segnalazioni e precisazioni
APNotes 5 - Febbraio 2017
Presentazione
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Piemonte comparse nel forum Acta Plantarum di Daniela Longo (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Liguria comparse nel forum Acta Plantarum di Daniela Longo (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Lombardia comparse nel forum Acta Plantarum di Cristiano Magni (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Trentino-Alto Adige di comparse nel forum Acta Plantarum di Marco Merli (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Friuli-Venezia Giulia comparse nel forum Acta Plantarum di Graziano Propetto (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti l‟Emilia-Romagna comparse nel forum Acta Plantarum di Alessandro Alessandrini, Sergio Montanari (eds.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti alcune regioni dell‟Italia Centro-meridionale comparse nel forum Acta Plantarum di Gianluca Nicolella (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Puglia comparse nel forum Acta Plantarum di Vito Buono, Quintino Giovanni Manni (eds.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Sardegna comparse nel forum Acta Plantarum di Giuliano Campus, Maura De Pascali
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Sicilia comparse nel forum Acta Plantarum di Beppe Di Gregorio (ed.) & al.
Elenco di segnalazioni notevoli per il Veneto e la Toscana comparse nel forum Acta Plantarum della Redazione di ActaPlantarum
Un gentleman tra i monti del sud: Charles Carmichael Lacaita di Rosario Bamonte
Contributo alla conoscenza della Flora vascolare della Riserva naturale di Nomentum (Lazio) di Giovanni Buccomino, Marco Lerzio & Maria Grazia Leporatti
APN4 Corrigenda
APNotes 6 - Dicembre 2018
Presentazione
XI Raduno Acta Plantarum Ricerche floristiche sui Monti Aurunci (2018) di Maria Grazia Lobba, Gianleonardo Allasia, Enzo De Santis
In Flore Scientia di Lucia Buono
Contributo alla conoscenza della Flora vascolare dei Monti della Tolfa (Lazio) La flora lungo il fiume Mignone nei pressi di Rota (Tolfa, RM) di Enzo De Santis
Muralia et Antiqua Flora di interesse storico-culturale: da Dioscoride attraverso Mattioli fino ai giorni nostri. Analisi preliminare della situazione in Emilia-Romagna. di Alessandro Alessandrini
La flora esotica nella ZSC IT1331615 Monte Gazzo con particolare attenzione alle entità invasive di Carlo Cibei
Le Maccalube di Aragona di Beppe Di Gregorio
Allucinazioni botaniche Conversazione sull’agricoltura in Valle Camonica tra Magister Botanicus e la Fame di Enzo Bona
Noterelle. Novità per la Flora Italiana e segnalazioni floristiche regionali
APN Corrigenda
APNotes 7 - Dicembre 2020
Presentazione
Lunigiana 2019 Un racconto del XII Raduno Annuale di Acta Plantarum di Carlo Cibei
Revisione delle distribuzioni della regione Lombardia di Daniela Longo & Marinella Zepigi
La giovane botanica italiana a Genova: Prima edizione di CYBO di Miriam Bazzicalupo, Davide Dagnino, Maria Guerrina, Carmelo Macrì, Michele Mugnai, Chiara Vallese & Lucia Varaldo
A chi dobbiamo la scoperta della Scopolia carniolica? di Alessandro Alessandrini
Hieracium & Pilosella: nuove segnalazioni comparse nel forum Acta Plantarum per Piemonte e Liguria di Cristiano Magni (ed.), Giacomo Bellone & Mauro Ottonello
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Regione Emilia-Romagna di Alessandro Alessandrini, Sergio Montanari (eds.)
Aggiunte, correzioni e integrazioni alla Flora del Modenese di Alessandro Alessandrini, Fabrizio Buldrini, Luciano Delfini (†), Patrizia Ferrari, Filiberto Fiandri, Matteo Gualmini, Umberto Lodesani & Claudio Santini
Contributo alla conoscenza della flora vascolare del Lago di Bracciano (Lazio) La flora del Bosco di San Celso e della costa di Enzo De Santis
Flora iconografica della Fontana di Trevi (Roma) di Giovanni Buccomino, Maria Franca Valeri
Tuberaria acuminata (Viv.) Grosser Una Cistacea poco nota delle alture di Sestri Ponente di Carlo Cibei
Henry and Henry (Enrico) Groves: un curioso caso di omonimia di Quintino Giovanni Manni
Noterelle
APNotes 8 - Aprile 2022
Presentazione
Lycium schweinfurthii Dammer (Solanaceae, Lycieae), specie mal compresa confermata per il meridione d’Italia di Valerio Lazzeri
Contributo alla flora alloctona del Lazio di Gianluca Nicolella, Enzo De Santis, Maria Grazia Lobba, Lorenzo Maggioni
Sulle tracce di Cesare Sibilia. Ricerche floristiche sul territorio di Anagni (FR) cento anni dopo di Enzo De Santis
Sulla presenza allo stato spontaneo delle cultivar del genere Narcissus in Italia di Daniela Longo & Gianluca Nicolella
Contributo alla flora vascolare delle zone umide di Toscana I. La flora dell’area umida di Stagno (Pisa) di Valerio Lazzeri
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Piemonte comparse nel forum Acta Plantarum II di Daniela Longo (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Liguria comparse nel forum Acta Plantarum II di Daniela Longo (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Lombardia e il Veneto comparse nel forum Acta Plantarum di Daniela Longo (ed.) & al.
Aggiunte alla Flora dell’Emilia-Romagna apparse in Acta Plantarum. Ulteriore contributo di Alessandro Alessandrini, Sergio Montanari (eds.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Toscana comparse nel forum Acta Plantarum di Alessandro Canzoneri (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti le Marche comparse nel forum Acta Plantarum di Alessandro Canzoneri (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Basilicata comparse nel forum Acta Plantarum di Alessandro Canzoneri (ed.) & al.
Noterelle, Vito Buono, Alessandro Canzoneri, Beppe Di Gregorio, Daniela Longo, Gianluca Nicolella (eds.)
AP Notes 9
elenco APNotes con link, data di pubblicazione e indici
APNotes 0 - Aprile 2011
Presentazione
In primo piano: IV Raduno Acta Plantarum Alla scoperta dell’Appennino reggiano di Quintino G. Manni
Novità: Gamochaeta pensylvanica (Willd.) Cabrera. Una nuova asteracea nel Salento centro meridionale di Quintino G. Manni
Focus: Sedum sediforme (Jacq.) Pau e Sedum ochroleucum Chaix. Descrizione, criticità ed elementi diacritici. di Quintino G. Manni
Approfondimento: Echium vulgare L. subsp. pustulatum (Sm.) Em. Schmid & Gams Una boraginacea poco conosciuta di Quintino G. Manni
Chiavi dicotomiche: Trifolium L.: chiave analitica delle sezioni delle specie presenti nelle regioni dell’Italia centrale. di Marco Iocchi
Thymus L.: chiave analitica delle specie alpine italiane. di Cristiano Magni
APNotes 1 - Aprile 2013
Presentazione
Una risorsa del WEB: il database IPFI (Index Plantarum Florae Italicae) di Daniela Longo
Kaspar Maria von Sternberg. Ritratto di un conte spesso ricordato solo come “autore” di alcune delle nostre specie floristiche più interessanti. di Enzo Bona
Contributo alla flora vascolare del Lazio di Gianluca Nicolella
Echium vulgare L. subsp. pustulatum (Sm.) Em. Schmid & Gams Viperina pustulosa: una boraginacea poco conosciuta. di Quintino G. Manni
Vicia villosa subsp. eriocarpa (Hausskn.) P. W. Ball Una conferma per il Salento. Aggiornamento all’areale di distribuzione. di Quintino G. Manni
Stachys cretica L. subsp. cretica (Lamiaceae) Dal Salento una nuova subspecie per la flora italiana di Quintino G. Manni
Noterelle. Novità per la Flora Italiana e segnalazioni floristiche regionali
APNotes 2 - Dicembre 2013
Presentazione
VI Raduno di Acta Plantarum A spasso tra il Colle di Tenda e il Colle della Maddalena di Daniela Longo
Henry Groves(1855-1912): la vita di un botanico per passione di Quintino Giovanni Manni
Novità floristiche per le regioni Sardegna e Toscana di Valerio Lazzeri, Francesco Mascia, Franco Sammartino, Giuliano Campus, Andrea Caredda, Valeria Carlesi, Mauro Fois, Giovanni Gestri, Mairo Mannocci, Viviano Mazzoncini, Alba Cuena Lombraña, Marcello Santinelli
Note floristiche per la flora del Parco naturale regionale Molentargius-Saline di Valerio Lazzeri, Francesco Mascia, Giuliano Campus
a Silene di Monte Cuccio Silene kemoniana: storia della scoperta di una nuova specie della flora italiana di Beppe Di Gregorio
Su alcune Orobanche nel Lazio di Giulio Corazzi, Gianluca Nicolella
Un contributo alle conoscenze della Florula Desmidiologica Calabrese: la torbiera di Montalto di Francesco D‟Aleo, Selene Cipri
Sisyrinchium rosulatum E.P. Bicknell (Iridaceae), alloctona nuova per l’Italia di Gianluca Nicolella, Nicola M.G. Ardenghi
Potentilla saxifraga Ardoino ex De Not. Conferma della presenza in Italia di un endemismo delle Alpi Marittime di Daniela Longo, Renzo Salvo, Elena Zappa
Noterelle. Novità per la Flora Italiana e segnalazioni floristiche regionali
APN1 Corrigenda. Correzioni, segnalazioni e precisazioni
APNotes 3 - Marzo 2015
Presentazione
Aggiunte alla flora del Bolognese, con particolare riguardo a segnalazioni apparse nel forum Acta Plantarum di Alessandro Alessandrini
Clarence Bicknell, l‟eclettismo ottocentesco e il rigore enciclopedico. di Daniela Longo
Gasteria carinata (Mill.) Duval alloctona nuova per l‟Italia di Daniela Longo
Sulla presenza di Impatiens glandulifera Royle in Emilia-Romagna. Ovvero, come da un errore può nascere una verità. di Alessandro Alessandrini
Rassegna del genere Pyrus in Salento (Puglia, Italia) Osservazioni su Pyrus communis L. e Pyrus spinosa Forssk. e i loro ibridi. di Quintino Giovanni Manni
Spigolature su Domenico Agostino Vandelli e la scoperta della “sua” Saxifraga. di Enzo Bona e Germano Federici
Noterelle. Novità per la Flora Italiana e segnalazioni floristiche regionali
APN2 Corrigenda. Correzioni, segnalazioni e precisazioni
APNotes 4 - Maggio 2016
Presentazione
Aggiunte alla flora del Parmense di Michele Adorni & Luigi Ghillani
Dalla Svizzera con il cuore sulle Orobie di Enzo Bona
Quattro passi sugli Iblei Un‟escursione botanica nel cuore della Sicilia Sud-Orientale di Beppe Di Gregorio
Parlatore e Piccinini al Monte Catria Sulle tracce di due botanici a 150 anni dalla loro erborizzazione (1866-2016) di Franco Barbadoro
Contributo alla conoscenza della flora dell‟Isola di Pianosa (Parco Nazionale dell‟Arcipelago Toscano) di Michele Adorni & Luigi Ghillani
Notizie, considerazioni e scoperte su Padre Maurizio da Brescia come botanico di Annalisa Managlia & Alessandro Alessandrini
Convolvulus oleifolius Desr. (Convolvulaceae) in Salento (Puglia, Italia) Entità nuova per la flora italiana di Quintino Giovanni Manni
Sulla presenza di Chasmanthe floribunda e Chasmanthe aethiopica in Italia di Marco Grandis
Micromeria graeca subsp. micrantha (Brot.) Greuter & Burdet da An annotated Checklist of the Italian Vascular Flora ad Index Plantarum Florae Italicae: una proposta di modifica di Quintino Giovanni Manni
Noterelle. Novità per la Flora Italiana e segnalazioni floristiche regionali
APN3 Corrigenda. Correzioni, segnalazioni e precisazioni
APNotes 5 - Febbraio 2017
Presentazione
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Piemonte comparse nel forum Acta Plantarum di Daniela Longo (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Liguria comparse nel forum Acta Plantarum di Daniela Longo (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Lombardia comparse nel forum Acta Plantarum di Cristiano Magni (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Trentino-Alto Adige di comparse nel forum Acta Plantarum di Marco Merli (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Friuli-Venezia Giulia comparse nel forum Acta Plantarum di Graziano Propetto (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti l‟Emilia-Romagna comparse nel forum Acta Plantarum di Alessandro Alessandrini, Sergio Montanari (eds.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti alcune regioni dell‟Italia Centro-meridionale comparse nel forum Acta Plantarum di Gianluca Nicolella (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Puglia comparse nel forum Acta Plantarum di Vito Buono, Quintino Giovanni Manni (eds.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Sardegna comparse nel forum Acta Plantarum di Giuliano Campus, Maura De Pascali
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Sicilia comparse nel forum Acta Plantarum di Beppe Di Gregorio (ed.) & al.
Elenco di segnalazioni notevoli per il Veneto e la Toscana comparse nel forum Acta Plantarum della Redazione di ActaPlantarum
Un gentleman tra i monti del sud: Charles Carmichael Lacaita di Rosario Bamonte
Contributo alla conoscenza della Flora vascolare della Riserva naturale di Nomentum (Lazio) di Giovanni Buccomino, Marco Lerzio & Maria Grazia Leporatti
APN4 Corrigenda
APNotes 6 - Dicembre 2018
Presentazione
XI Raduno Acta Plantarum Ricerche floristiche sui Monti Aurunci (2018) di Maria Grazia Lobba, Gianleonardo Allasia, Enzo De Santis
In Flore Scientia di Lucia Buono
Contributo alla conoscenza della Flora vascolare dei Monti della Tolfa (Lazio) La flora lungo il fiume Mignone nei pressi di Rota (Tolfa, RM) di Enzo De Santis
Muralia et Antiqua Flora di interesse storico-culturale: da Dioscoride attraverso Mattioli fino ai giorni nostri. Analisi preliminare della situazione in Emilia-Romagna. di Alessandro Alessandrini
La flora esotica nella ZSC IT1331615 Monte Gazzo con particolare attenzione alle entità invasive di Carlo Cibei
Le Maccalube di Aragona di Beppe Di Gregorio
Allucinazioni botaniche Conversazione sull’agricoltura in Valle Camonica tra Magister Botanicus e la Fame di Enzo Bona
Noterelle. Novità per la Flora Italiana e segnalazioni floristiche regionali
APN Corrigenda
APNotes 7 - Dicembre 2020
Presentazione
Lunigiana 2019 Un racconto del XII Raduno Annuale di Acta Plantarum di Carlo Cibei
Revisione delle distribuzioni della regione Lombardia di Daniela Longo & Marinella Zepigi
La giovane botanica italiana a Genova: Prima edizione di CYBO di Miriam Bazzicalupo, Davide Dagnino, Maria Guerrina, Carmelo Macrì, Michele Mugnai, Chiara Vallese & Lucia Varaldo
A chi dobbiamo la scoperta della Scopolia carniolica? di Alessandro Alessandrini
Hieracium & Pilosella: nuove segnalazioni comparse nel forum Acta Plantarum per Piemonte e Liguria di Cristiano Magni (ed.), Giacomo Bellone & Mauro Ottonello
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Regione Emilia-Romagna di Alessandro Alessandrini, Sergio Montanari (eds.)
Aggiunte, correzioni e integrazioni alla Flora del Modenese di Alessandro Alessandrini, Fabrizio Buldrini, Luciano Delfini (†), Patrizia Ferrari, Filiberto Fiandri, Matteo Gualmini, Umberto Lodesani & Claudio Santini
Contributo alla conoscenza della flora vascolare del Lago di Bracciano (Lazio) La flora del Bosco di San Celso e della costa di Enzo De Santis
Flora iconografica della Fontana di Trevi (Roma) di Giovanni Buccomino, Maria Franca Valeri
Tuberaria acuminata (Viv.) Grosser Una Cistacea poco nota delle alture di Sestri Ponente di Carlo Cibei
Henry and Henry (Enrico) Groves: un curioso caso di omonimia di Quintino Giovanni Manni
Noterelle
APNotes 8 - Aprile 2022
Presentazione
Lycium schweinfurthii Dammer (Solanaceae, Lycieae), specie mal compresa confermata per il meridione d’Italia di Valerio Lazzeri
Contributo alla flora alloctona del Lazio di Gianluca Nicolella, Enzo De Santis, Maria Grazia Lobba, Lorenzo Maggioni
Sulle tracce di Cesare Sibilia. Ricerche floristiche sul territorio di Anagni (FR) cento anni dopo di Enzo De Santis
Sulla presenza allo stato spontaneo delle cultivar del genere Narcissus in Italia di Daniela Longo & Gianluca Nicolella
Contributo alla flora vascolare delle zone umide di Toscana I. La flora dell’area umida di Stagno (Pisa) di Valerio Lazzeri
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti il Piemonte comparse nel forum Acta Plantarum II di Daniela Longo (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Liguria comparse nel forum Acta Plantarum II di Daniela Longo (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Lombardia e il Veneto comparse nel forum Acta Plantarum di Daniela Longo (ed.) & al.
Aggiunte alla Flora dell’Emilia-Romagna apparse in Acta Plantarum. Ulteriore contributo di Alessandro Alessandrini, Sergio Montanari (eds.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Toscana comparse nel forum Acta Plantarum di Alessandro Canzoneri (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti le Marche comparse nel forum Acta Plantarum di Alessandro Canzoneri (ed.) & al.
Rassegna di segnalazioni notevoli riguardanti la Basilicata comparse nel forum Acta Plantarum di Alessandro Canzoneri (ed.) & al.
Noterelle, Vito Buono, Alessandro Canzoneri, Beppe Di Gregorio, Daniela Longo, Gianluca Nicolella (eds.)
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 14744
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
I NOSTRI NUMERI: LE SEGNALAZIONI FLORISTICHE
Segnalazioni Floristiche
n° segnalazioni 73617
N° segnalazioni per regione
VDA 1147
PIE 6289
LOM 10974
TAA 2938
VEN 4397
FVG 2544
LIG 5343
EMR 9597
TOS 5796
UMB 299
MAR 1352
LAZ 3039
ABR 2938
MOL 1023
CAM 912
PUG 6564
BAS 1281
CAL 478
SIC 4167
SAR 2514
Prime Segnalazioni Floristiche in forum
n° segnalazioni nazionali 226
n° segnalazioni regionali 1564 così suddivise
VDA 27
PIE 128
LOM 93
TAA 17
VEN 59
FVG 22
LIG 262
EMR 404
TOS 87
UMB 21
MAR 14
LAZ 54
ABR 10
MOL 54
CAM 10
PUG 162
BAS 49
CAL 11
SIC 42
SAR 41
Segnalazioni Floristiche
n° segnalazioni 73617
N° segnalazioni per regione
VDA 1147
PIE 6289
LOM 10974
TAA 2938
VEN 4397
FVG 2544
LIG 5343
EMR 9597
TOS 5796
UMB 299
MAR 1352
LAZ 3039
ABR 2938
MOL 1023
CAM 912
PUG 6564
BAS 1281
CAL 478
SIC 4167
SAR 2514
Prime Segnalazioni Floristiche in forum
n° segnalazioni nazionali 226
n° segnalazioni regionali 1564 così suddivise
VDA 27
PIE 128
LOM 93
TAA 17
VEN 59
FVG 22
LIG 262
EMR 404
TOS 87
UMB 21
MAR 14
LAZ 54
ABR 10
MOL 54
CAM 10
PUG 162
BAS 49
CAL 11
SIC 42
SAR 41
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 14744
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
I NOSTRI NUMERI: IPFI
IPFI
n° entità 11906
n° sinonimi 21961
n° nomi italiani 169022
Dati associati ad ogni entità
Bibliografia relativa alla descrizione dell'entità
Bibliografia relativa alla presenza in Italia
Famiglia
Genere
Nome italiano
Sinonimi associati
Presenza regionale, eventuale esoticità e bibliografia di riferimento
Periodo di Antesi
Distribuzione altitudinale
Forma biologica
Tipo corologico
Colore del fiore
Esoticità e endemicità a livello nazionale
Protezione nazionale e regionale
Etimologia
Tassonomia filogenetica
Usi
Collegamento ai principali repertori italiani
Collegamento a altri repertori presenti sul web
Elenco repertori interni collegati
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005 con 8259 entità
Checklist, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti (2018+) con 11080 entità
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982 con 8020 entità
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019 con 9482 entità
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004 con 4489 entità
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923 con 12151 entità
Elenco repertori esterni collegati
Chrobase
Euro+Med
EOL Encyclopedia of Life
IPNI International Plant Name Index
ThePlantList
Tropicos
Catalogue of Life
World Flora Online
APW Angiosperms Phylogeny Website
eFloras.org
Flora Iberica
Collaborazioni
AnArchive
Associazione Italiana Aerobiologia
ANTHOSart Florintesa
Osservatorio della Biodiversità di Regione Lombardia
Portale della Flora d'Italia
The italian Flora of Human Interest
Wikiplantbase #Italia
Wikiplantbase #Emilia-Romagna
Wikiplantbase #Liguria
Wikiplantbase #Sardegna
Wikiplantbase #Sicilia
Wikiplantbase #Toscana
N° bibliografie di riferimento 2040
IPFI
n° entità 11906
n° sinonimi 21961
n° nomi italiani 169022
Dati associati ad ogni entità
Bibliografia relativa alla descrizione dell'entità
Bibliografia relativa alla presenza in Italia
Famiglia
Genere
Nome italiano
Sinonimi associati
Presenza regionale, eventuale esoticità e bibliografia di riferimento
Periodo di Antesi
Distribuzione altitudinale
Forma biologica
Tipo corologico
Colore del fiore
Esoticità e endemicità a livello nazionale
Protezione nazionale e regionale
Etimologia
Tassonomia filogenetica
Usi
Collegamento ai principali repertori italiani
Collegamento a altri repertori presenti sul web
Elenco repertori interni collegati
"An annotated Checklist of the Italian ...", F. Conti & al., 2005 con 8259 entità
Checklist, in Bartolucci & al., Galasso & al. e aggiornamenti (2018+) con 11080 entità
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 1982 con 8020 entità
"Flora d'Italia", S.Pignatti, 2017-2019 con 9482 entità
"Flora Alpina", D.Aeschimann & al., 2004 con 4489 entità
"Nuova Flora Analitica d'Italia", A.Fiori, 1923 con 12151 entità
Elenco repertori esterni collegati
Chrobase
Euro+Med
EOL Encyclopedia of Life
IPNI International Plant Name Index
ThePlantList
Tropicos
Catalogue of Life
World Flora Online
APW Angiosperms Phylogeny Website
eFloras.org
Flora Iberica
Collaborazioni
AnArchive
Associazione Italiana Aerobiologia
ANTHOSart Florintesa
Osservatorio della Biodiversità di Regione Lombardia
Portale della Flora d'Italia
The italian Flora of Human Interest
Wikiplantbase #Italia
Wikiplantbase #Emilia-Romagna
Wikiplantbase #Liguria
Wikiplantbase #Sardegna
Wikiplantbase #Sicilia
Wikiplantbase #Toscana
N° bibliografie di riferimento 2040
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 14744
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
I NOSTRI NUMERI: I RADUNI
Raduni
n° raduni 13
Elenco raduni effettuati con anno di riferimento
2008 Incontro in Liguria nel Gruppo di Voltri
2009 Incontro in Friuli Venezia Giulia nei Magredi del Cellina e dintorni
2010 Incontro in Abruzzo a Campo Felice
2011 Incontro in Emilia Romagna nell'Appennino Reggiano
2012 Incontro in Lombardia alla Torbiera del Gaver e dintorni
2013 Incontro in Piemonte nelle Valli del Cuneese
2014 Incontro in Trentino Alto Adige nelle Dolomiti Fassane
2015 Incontro in Sardegna nel Nuorese
2016 Incontro in Campania nel Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano-Alburni
2017 Incontro in Sicilia nel Trapanese
2018 Incontro in Lazio nei Monti Aurunci
2019 Incontro in Toscana nell'alta Lunigiana
2022 Incontro in Liguria sulle Alpi Marittime
Per ora è solo un elenco che completeremo con il vostro aiuto.
Raduni
n° raduni 13
Elenco raduni effettuati con anno di riferimento
2008 Incontro in Liguria nel Gruppo di Voltri
2009 Incontro in Friuli Venezia Giulia nei Magredi del Cellina e dintorni
2010 Incontro in Abruzzo a Campo Felice
2011 Incontro in Emilia Romagna nell'Appennino Reggiano
2012 Incontro in Lombardia alla Torbiera del Gaver e dintorni
2013 Incontro in Piemonte nelle Valli del Cuneese
2014 Incontro in Trentino Alto Adige nelle Dolomiti Fassane
2015 Incontro in Sardegna nel Nuorese
2016 Incontro in Campania nel Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano-Alburni
2017 Incontro in Sicilia nel Trapanese
2018 Incontro in Lazio nei Monti Aurunci
2019 Incontro in Toscana nell'alta Lunigiana
2022 Incontro in Liguria sulle Alpi Marittime
Per ora è solo un elenco che completeremo con il vostro aiuto.
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 14744
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
Congressi, convegni e Workshop a cui ha partecipato Acta Plantarum
- Baglivo A., Cibei C., Dose G., Giordana F., Longo D., Michelucci A., Nicolella G., Salvai G., Zepigi M. – Acta Plantarum - un progetto open source. 105° Congresso Nazionale della Società Botanica Italiana. Milano, 25-28 Agosto 2010.
- Giordana F. – Actaplantarum: il forum e la banca dati di riferimento (IPFI). 1° WORKSHOP sulla Banca Dati della vegetazione italiana VegItaly. Le banche dati del Centro-Nord: metodologie e finalità a confronto. Orto Botanico, Pavia, 7-8 febbraio 2013.
- Giordana F. – Chi ama la flora: gruppi amatoriali di ricerca floristica e forum on-line, una realtà contemporanea. Theatrum florae. il ruolo di Orti Botanici e Giardini Storici per lo studio, la salvaguardia e la divulgazione di conoscenze sulla Flora d'Italia. Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 23 Gennaio 2015.
- Baglivo A., Zepigi M., Cibei C., Nicolella G., Salvai G., Longo D., Dose G., Giordana F., Alessandrini A., Tomasi D., Magni C., Servodio S. – ActaPlantarum, an amateur virtual community for the floristic and botanical knowledge sharing. XV OPTIMA Meeting. Montpellier (France), 6-11 Giugno 2016.
- Baglivo A., Zepigi M., Cibei C., Nicolella G., Salvai G., Longo D., Dose G., Giordana F., Alessandrini A., Tomasi D., Magni C., Servodio S. – Il popolo degli appassionati: il Forum ActaPlantarum. Portale della Flora Spontanea d’Italia. Milano, 20 Giugno 2018.
- Longo D., Baglivo A., Cibei C., Dose G., Giordana F., Magni C., Nicolella G., Salvai G., Servodio S., Tomasi D., Zepigi M. – Actaplantarum: da forum dedicato alla flora spontanea italiana a banca dati di distribuzioni floristiche nazionali. 41° Congresso della Società Italiana di Biogeografia. Biblioteca dell’’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Roma, 22-23 Novembre 2019.
- D. Longo con la collaborazione dello staff di Actaplantarum (Baglivo A., Cibei C., Dose G., Giordana F., Magni C., Nicolella G., Salvai G., Servodio S., Tomasi D., Zepigi M.) – Cambiamenti: anche gli appassionati se ne accorgono. Nuove segnalazioni botaniche in Italia in 12 anni di Actaplantarum. Riunione scientifica annuale della Sezione Regionale Ligure “Cambiare per migliorare: evoluzione e adattamento”. Genova, 6 Novembre 2020.
- Longo D. – Quante meraviglie nei "fondi di cassetto" di un forum... I rimasugli di Actaplantarum. Riunione scientifica annuale della Sezione Regionale Ligure “Flora e ‘funga’: un patrimonio da custodire e conservare”. Genova, 26 Novembre 2021.
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Roberta Alberti
- Moderatore
- Messaggi: 5300
- Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
- Nome: Roberta
- Cognome: Alberti
- Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
Grazie di esistere! Buon Compleanno Acta Plantarum!
Roby









Roby

" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Amare la natura significa amare se stessi
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 20911
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
A tutti noi









marinella
Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum

- vilmore
- Messaggi: 2378
- Iscritto il: 04 mar 2008, 15:51
- Nome: Villiam
- Cognome: Morelli
- Residenza(Prov): Bibbiano (RE)
- Località: Bibbiano
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo





Villiam
- myriam traini
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
- Nome: Myriam
- Cognome: Traini
- Residenza(Prov): Bergamo (BG)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
11 anni fa, per caso, sono entrata in questo sito, che da allora è diventato per me un faro sulla SCIENTIA AMABILIS che tanto ci appassiona.
Un GRAZIE a coloro che con il loro impegno permettono di avere un sito sempre più ricco di immagini, schede e contenuti.
Myriam
Un GRAZIE a coloro che con il loro impegno permettono di avere un sito sempre più ricco di immagini, schede e contenuti.


Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
- Pedro
- Messaggi: 3651
- Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
- Nome: Giancarlo
- Cognome: Pasquali
- Residenza(Prov): Crispiano (TA)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo







" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4948
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
Viva !! 


Abbiamo il dovere di far conoscere al mondo ciò che siamo stati capaci di fare nella vita (Joseph Beuys)
- cinerino
- Messaggi: 682
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Nome: Enzo
- Cognome: Pallotti
- Residenza(Prov): Lodi (LO)
- Località: LODI
- Contatta:
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
Se non ci fosse stato in questi 15 anni, la botanica e la floristica in Italia sarebbero state assai più povere


« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
(Bernardo di Chiaravalle)
- Françoise
- Messaggi: 2006
- Iscritto il: 08 dic 2011, 12:16
- Nome: Françoise
- Cognome: Picamal
- Residenza(Prov): France (EE)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
Siete / siamo eccezionali
Ancora una volta grazie per avermi accolto
Françoise



Ancora una volta grazie per avermi accolto

Françoise
"J'ai vu une fleur sauvage.
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
Quand j'ai su son nom,
je l'ai trouvée plus belle."
(Haïku japonais)
- maria grazia
- Moderatore
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
- Nome: Maria Grazia
- Cognome: Lobba
- Residenza(Prov): Ciampino (RM)
- Località: ciampino
- Contatta:
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
Orgogliosamente Actaplantarum!!!! 

- bepi
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 24 feb 2008, 20:07
- Nome: Giuseppe
- Cognome: Lovato
- Residenza(Prov): Bolzano (BZ)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
Le domande, certe, dovrebbero avere più risposte non una sola,, Stò parlando del quiz!!!
Per la botanica o fiori ACTA si può dire che da noi è rimasta solo lei così alla mano,, Altre, forse non conosco!
Mi piace,,,,
Per la botanica o fiori ACTA si può dire che da noi è rimasta solo lei così alla mano,, Altre, forse non conosco!
Mi piace,,,,
- Fraginesi
- Messaggi: 5226
- Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
- Nome: Beppe
- Cognome: Di Gregorio
- Residenza(Prov): Palermo (PA)
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
BUON COMPLEANNO ACTAPLANTARUM!






- PIERA
- Moderatore
- Messaggi: 375
- Iscritto il: 06 giu 2012, 09:30
- Nome: Piera
- Cognome: Pellizzer
- Residenza(Prov): Dolo (VE)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
Per me ed Emilio è stato ed è preziosissimo.
Quanto abbiamo imparato!
Supermega GRAZIE!!!
Piera, Emilio
Quanto abbiamo imparato!
Supermega GRAZIE!!!







- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 4948
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
Idem come sopra

Abbiamo il dovere di far conoscere al mondo ciò che siamo stati capaci di fare nella vita (Joseph Beuys)
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 14752
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo



Impagabile forum di divulgazione botanica, orgoglioso di farne parte


La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- FabioS
- Messaggi: 1190
- Iscritto il: 08 ott 2011, 13:19
- Nome: Fabio
- Cognome: Samorè
- Residenza(Prov): Trieste (TS)
- Località: Trieste
Re: Acta Plantarum 15 anni dopo
AUGURONI !!!!!
Fabio

Non prendete nulla solo fotografie,
non lasciate nulla solo impronte,
non uccidete nulla solo il tempo.
(Motto della Grotta di Baltimora)
non lasciate nulla solo impronte,
non uccidete nulla solo il tempo.
(Motto della Grotta di Baltimora)