Stachys x ambigua Sm.
Lamiaceae: Stregona ibrida
Cadeo (PC), 50 m, ago 2022
Foto di Giacomo Rossetti
mi sembra la situazione descritta in Pignatti, in quanto in questa zona convivono S.palustris e S.sylvatica.
Nel piacentino questa situazione è piuttosto rara, in quanto S.palustris è poco comune e comunque si trova per lo più in pianura, mentre S.sylvatica cresce per lo più in collina e montagna, molto raramente in pianura.
La zona in questione ospita popolazioni di entrambe le specie, e alcuni esemplari mostrano caratteri come in foto: foglie picciolate e lamina che tende ad essere cuoriforme.
Gli esemplari di S.palustris più lontani dalla piccola popolazione di S.sylvatica invece presentano le classiche foglie molto più allungate e tutte sessili.
Graditi anche altri pareri.
Stachys x ambigua Sm.
-
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 mag 2021, 14:31
- Nome: giacomo
- Cognome: rossetti
- Residenza(Prov): piacenza (PC)
Stachys x ambigua Sm.
- Allegati
-
- 2.jpg (153.54 KiB) Visto 238 volte