Rhodora 22: 29 (1920)
Basionimo: Anacharis nuttallii Planch. - Sch. Fl. Exsic. 1: 105, n. 284 (1881)
Altri sinonimi: Anacharis callitrichoides auct., non Rich., Elodea callitrichoides auct., non (Rich.) Casp., Elodea ernstiae auct., non H. St.John, Philotria nuttallii (Planch.) Rydb.
Hydrocharitaceae
Peste d'acqua di Nuttall, Elodea di Nuttall, Deutsch: Schmalblättrige Wasserpest
English: Western waterweed
Español: Peste de agua
Français: Élodée de Nuttall
Forma Biologica: I rad - Idrofite radicanti. Piante acquatiche radicate sul fondo, quindi con organi perennanti sommersi
Descrizione: Erba perenne, acquatica con fusti ramosi, fogliosi, sommersa e radicata al fondo. 15-60 cm.
Le foglie disposte in verticilli di 3-4, sono sessili da lineari-lanceolate, ricurve, con apice acuto, quasi acuminato, ricurve all'estremità, margine finemente denticolato e lamina ritorta a elica, sottili e flosce, di color verde pallido
I fiori unisessuali di 3-5 mm di Ø, portati su peduncoli capillari, hanno perianzio di 6 segmenti violetti.
I frutti sono capsule ovoidali o fusiformi di 5-7 mm contenenti numerosi semi fusiformi di 3-5 mm con lunghi peli alla base.
Da noi questa specie si moltiplica per via vegetativa.
Tipo corologico: N-Americ. - America del Nord.
Distribuzione: Specie alloctona originaria del nord America; presente in alcune regioni del nord Italia come naturalizzata, in alcune di queste è divenuta invasiva. Vedi mappa di distribuzione.
Habitat: Pianta d'acqua dolce, ma in grado di sopravvivere anche in acque salmastre, che forma tappeti densi, talvolta sommersi; la si trova in acque correnti, stagni, canali d'irrigazione, fondi lacustri, fiumi con acque calde e poco profonde, ricche di elementi nutritivi, ma anche acque fredde di alcuni laghi alpini. Ovunque dalla pianura alla montagna è tra le specie esotiche che raggiungono altitudine elevata.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere dal greco ἑλώδης hélodes palustre (derivato da ἔλος hélos palude): riferimento all'ambiente di crescita; quello specifico è in onore del botanico, ornitologo, esploratore e collezionista di piante inglese Thomas Nuttall
Note e Curiosità: Introdotta come pianta ornamentale e ossigenante per giardini acquatici e acquari si è ben presto diffusa in ambiente naturale.
Il principale vettore naturale di dispersione lungo corsi d'acqua e laghi è la corrente. Frammenti di Elodea nuttallii sono in grado di sopravvivere per un certo periodo sia in acqua, galleggiando per lungo tempo (anche mesi), che fuori dall'acqua; pertanto possono essere trasportati da natanti, rimorchi per barche, attrezzature sportive e macchinari per lo sfalcio della vegetazione acquatica; ciò permette a questa specie di essere introdotta con facilità in nuovi specchi d'acqua anche non direttamente connessi con quelli già colonizzati.
Attenzione: Elodea nuttallii (Planch.) H.St.John è una specie inclusa nelle liste di specie esotiche invasive di rilevanza unionale del Regolamento (UE) 1143/2014, recepito in Italia con D. lgs. 230/2017, in quanto sono stati ritenuti soddisfatti i criteri concordati a livello Unionale per l’inserimento nella lista. Per queste specie il Regolamento UE ha introdotto un generale divieto di commercio, possesso, trasporto e introduzione in natura, e impone un obbligo d'immediata segnalazione, di controllo o eradicazione di queste specie.
______________________________________________________________________________
Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Banfi E. & Galasso G. (2010) La Flora Esotica Lombarda. Museo di Storia Naturale di Milano. Regione Lombardia
Piano di gestione nazionale della peste d'acqua di Nuttall
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Marinella Zepigi