Kew Bull. 28: 36 (1973)
Basionimo: Enydria aquatica Vell.
Altri sinonimi: Myriophyllum brasiliense Cambess., Myriophyllum proserpinacoides Gillies ex Hook.& Arn., Myriophyllum brasilense Cambess.
Haloragaceae
Millefoglio d'acqua brasiliano, Miriofillo acquatico, Piuma di pappagallo, Deutsch: Brasilianisches Tausenblatt
English: Parrot's-Feather
Español: Cola de zorro acuatica
Français: Myriophylle du Brésil
Forma Biologica: I rad - Idrofite radicanti. Piante acquatiche radicate sul fondo, quindi con organi perennanti sommersi
Descrizione: Erba acquatica perenne, robusta, prostrato ascendente, con foglie sia aeree che sommerse ordinate in verticilli di 4-6 disposte lungo il fusto. Radici avventizie si formano ai nodi inferiori vicino alla base dei fusti.
Le foglie di aspetto piumoso, pennatifide, di colore verde-glauco o giallo-verde, le sommerse lunghe 1,5-3,5 cm con 20-30 segmenti filiformi per lamina, le aeree lunghe 2-5 cm con 6-18 segmenti. Le foglie sommerse decadono rapidamente, lasciando lunghi steli giallastri e nudi, sommersi.
I piccoli fiori unisessuali, portati singolarmente su corti pedicelli, si sviluppano all'ascella delle foglie aeree, quelli femminili con 4 petali caduchi bianco-traslucidi, e 4-8 stami; i maschili , privi di corolla con ovario a 4 loculi e 4 stimmi sessili o subsessili.
Il frutto è uno schizocarpo composto da 4 otricelli che, giunto a maturità, si disgiunge longitudinalmente.
Tipo corologico: S-Americ. - America del sud.
Distribuzione: Neofita invasiva, originaria del Sud America Myriophyllum aquaticum è presente in nove regioni italiane come da cartina. In Piemonte la specie, è stata oggetto di eradicazione e dal 2017, non si hanno nuove segnalazioni.
Habitat: Pianta idrofita dalla grandissima adattabilità, che cresce sia sommersa sia emersa. Predilige climi miti, ma si rinviene anche in aree dal clima freddo. La si trova in acque ferme o a lento scorrimento, laghi, canali e stagni caratterizzati per lo più da substrati fangosi, ma si adatta facilmente a condizioni differenti e si può rinvenire anche in acque correnti e profonde così come in in forme totalmente emerse, su substrati fangosi.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere dal greco μῡρίος myriós migliaia, innumerevoli e da φύλλον phýllon foglia: per le foglie divise in numerose lacinie capillari, quello specifico indica l'ambiente di crescita.
Note e Curiosità: Myriophyllum aquaticum forma densi popolamenti che impediscono il flusso dell'acqua, bloccando piccoli ruscelli, scarichi e canali e favorendo il rischio di esondazione. Dove è invasivo si assiste alla modifica degli equilibri e delle caratteristiche della componente biologica dell'ecosistema.
Questa specie è stata introdotta come pianta ornamentale e ossigenante per giardini acquatici e acquari. La naturalizzazione, è da imputarsi al rilascio in natura dell'acqua di pulizia degli acquari, al trasporto accidentale di frammenti della pianta attraverso imbarcazioni, macchinari per lo sfalcio della vegetazione acquatica. Possibile anche il trasporto da parte della fauna acquatica, in particolare dell'avifauna. Ha una capacità rigenerativa molto altissima: anche piccoli frammenti della pianta, possono radicare e dar vita rapidamente a nuove colonie; considerata questa capacità, i vettori di diffusione utilizzati, la propagazione della specie può essere molto ampia.
Myriophyllum aquaticum è una specie inclusa nelle liste di specie esotiche invasive di rilevanza unionale del Regolamento (UE) 1143/2014, recepito in Italia con D. lgs. 230/2017in quanto sono stati ritenuti soddisfatti i criteri concordati a livello Unionale per l’inserimento nella lista. Tale normativa impone l’eradicazione rapida o il controllo delle specie esotiche invasive inserite nell’elenco.
Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Banfi E. & Galasso G. (2010) La Flora Esotica Lombarda. Museo di Storia Naturale di Milano. Regione Lombardia.
Piano di gestione nazionale del Millefoglio d'acqua brasiliano Myriophyllum aquaticum
Weeds of Australia
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Marinella Zepigi