Il cardellino è forse l'uccello rappresentato più frequentemente in compagnia di Gesù bambino nella pittura devozionale, spesso stretto nelle sue manine, a volte svolazzante qua e là all'interno del quadro, magari insieme ad altri elementi naturali altrettanto simbolici.
Nella mostra "Rinascimento a Ferrara" (ora al Palazzo dei Diamanti), quadri con questo soggetto ce ne sono veramente tanti. Tra questi, due però mi sono sembrati degni di nota, perché il cardellino è posato su di una bella spiga, che sembra apprezzare particolarmente. In entrambi i casi il disegno non arriva a definirne i particolari, ma la graminacea ritratta credo sia molto probabilmente il panìco (Setaria italica?)...
Il più antico è della seconda metà del XV secolo, dipinto da Antonio Leonelli (detto anche Antonio da Crevalcore, Madonna col Bambino e angelo, 1488-89 ca., Coll. Priv.). In questo caso Gesù tiene delicatamente in mano la spiga, che il cardellino è intento a beccuzzare.
Setaria italica nell'arte rinascimentale
- Barbadoro
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
- Nome: Franco
- Cognome: Barbadoro
- Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
- Contatta:
Setaria italica nell'arte rinascimentale
- Allegati
-
- IMG_3368-Antonio-Leonelli-da-evalcore-Madonna-col-Bambino-e-angelo-2.jpg (137.29 KiB) Visto 290 volte
-
- IMG_3368-Antonio-Leonelli-da-evalcore-Madonna-col-Bambino-e-angelo-pat.jpg (142.02 KiB) Visto 290 volte
saluti dal Catria
Franco
Franco
- Barbadoro
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
- Nome: Franco
- Cognome: Barbadoro
- Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
- Contatta:
Re: Setaria italica nell'arte rinascimentale
Antonio da Crevalcore, Madonna col Bambino e angelo, 1488-89 ca., Coll. Priv.
- Allegati
-
- IMG_3367-Antonio-Leonelli-da-Crevalcore-Madonna-col-Bambino-e-angelo-1488-89ca-CollPriv.jpg (60.62 KiB) Visto 289 volte
saluti dal Catria
Franco
Franco
- Barbadoro
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
- Nome: Franco
- Cognome: Barbadoro
- Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
- Contatta:
Re: Setaria italica nell'arte rinascimentale
Qualche decina di anni dopo Giovanni Francesco Maineri dipinge il cardellino sulla spiga in un angolo del suo quadro.
Giovanni Francesco Maineri, Madonna col bambino, 1502-1505 ca., -Torino, Piacoteca dell'Accademia Albertina
Giovanni Francesco Maineri, Madonna col bambino, 1502-1505 ca., -Torino, Piacoteca dell'Accademia Albertina
- Allegati
-
- IMG_3405Giovanni-Francesco-Maineri-Madnna-col-bambino--1502-1505ca-Torino--Piacoteca-Accademia-Albertina-part.jpg (97.11 KiB) Visto 289 volte
-
- IMG_3547-Giovanni-Francesco-Maineri-Madnna-col-bambino--1502-1505ca-Torino--Piacoteca-Accademia-Albertina-prt.jpg (97.72 KiB) Visto 289 volte
saluti dal Catria
Franco
Franco
- Barbadoro
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 24 set 2009, 16:43
- Nome: Franco
- Cognome: Barbadoro
- Residenza(Prov): Casalecchio di R. (BO)
- Contatta:
Re: Setaria italica nell'arte rinascimentale
Giovanni Francesco Maineri, Madonna col bambino, 1502-1505 ca., -Torino, Piacoteca dell'Accademia Albertina
- Allegati
-
- IMG_3403-Giovanni-Francesco-Maineri-Madnna-col-bambino--1502-1505ca-Torino--Piacoteca-Accademia-Albertina.jpg (86.95 KiB) Visto 289 volte
saluti dal Catria
Franco
Franco