Fl. Atlant. 2: 398 (1799)
Hippochaete ramosissima (Desf.) Börner
Equisetaceae
Equiseto ramosissimo, Deutsch: Ästige Schachtelhalm
English: Branched horsetail
Español: Coda de caballo
Français: Prêle rameuse
Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
Descrizione: Pteridofita perenne con rizoma strisciante, sottile, di colore bruno scuro.
Fusti alti 10-100 (200) cm, omomorfi, gracili, con Ø che varia da 3 a 9 mm, semplici o ramosi o variamente cespitosi, a volte con sfumature grigiastre; presentano 8-20 solchi profondi e cavità centrale che misura circa la metà del diametro.
I rami, quando sono presenti, hanno il primo internodio più breve della guaina adiacente.
Le foglie piccole e squamose formano una guaina alla base degli internodi lunga e stretta e solitamente allargata nella parte superiore, di colore verdastro ± bordate di scuro verso l'apice. Denti con appendice sottile parzialmente persistente con stretto margine scarioso.
Strobilo (o spiga) terminale mucronato lungo fino a 15 mm, formato da sporofilli a scudo ai quali sono inseriti gli sporangi dove si sviluppano le spore; dopo la sporificazione i fusti si seccano e rimangono presenti per tutto l'inverno.
Sporificazione: gennaio-ottobre
Tipo corologico: Paleotemp. - Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel Nordafrica.
Habitat: Luoghi sabbiosi o ciottolosi, generalmente poco ombrosi, argini fluviali, terrazzamenti erbosi umidi, massicciate ferroviarie e strade urbane.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: il nome generico deriva dal genitivo di équus: cavallo e da sétum setola, crine, che ricorda i crini della coda di cavallo. Il nome specifico è il superlativo di ramosus: ramificato, significa che ha molte ramificazioni.
Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Sezione di Biologia Vegetale, DIPI, Università di Udine
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Roberta Alberti