Reinwardtia 6(4): 395 (1963)
Basionimo: Jussiaea montevidensis Spreng. - in Bot. Jahrb. Syst. 5: 260 (1884)
Altri sinonimi: Jussiaea grandiflora auct. p.p., non Michx., Ludwigia grandiflora auct. p.p., non (Michx.) Greuter & Burdet
Onagraceae
Porracchia di Montevideo, Deutsch: Flutendes Heusenkraut
English: Floating primrose-willow, water primrose
Español: Flor de laguna
Français: Jussie rampante
Forma Biologica: H caesp - Emicriptofite cespitose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con aspetto di ciuffi serrati.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, polimorfa, provvista di lunghi rizomi, spesso ramificati, che possono formare estesi popolamenti; fusti prostrati o prostrato-ascendenti, lunghi 10-300 cm, tappezzanti il suolo o flottanti nell'acqua, generalmente con pelosità patente e ± vischiosi nel fresco; fusti sterili flottanti spesso muniti di pneumatofori (radici respiratorie) bianchi ai nodi.
Foglie alterne, a volte fascicolate, subintere; lamina oblungo-obovata di (0.4-) 1-6 (-9.5) cm, non lucente, ghiandolosa e mucronata all'apice; stipole asimmetriche, reniformi; piccioli delle foglie basali di (0.5-) 0.8-1.6 cm, quelli delle foglie distali di 0.5-2.8 cm.
Fiori attinomorfi, singoli, ascellari, peduncolati; calice con 5(-6) sepali lanceolati e villosi, lunghi 3-12 mm; corolla con 5(-6) petali gialli di 7-24 x 4-13 mm, obovato-spatolati, ad apice mucronato o smarginato, non o poco sovrapposti; stami 10(-12) con filamenti disposti in 2 serie disuguali; antere di giallo vivo.
Ovario semiinfero, 4-5-loculare, di 6-10 mm, subcilindrico, densamente villoso, con ipanzio privo di tubo.
Il frutto è una capsula loculicida, legnosa, a deiscenza irregolare, di (20-)24 – 32 x 2-4 mm, su peduncolo riflesso che può raggiungere la lunghezza di 7-38(-60) mm; semi numerosi e minuti.
Numero cromosomico: 2n=16 (32)
Tipo corologico: Americ. - America.
Distribuzione: Neofita invasiva, introdotta in Italia nel XX secolo, originaria di Sudamerica, presente in fascia planiziale in 6 regioni italiane (vedi cartina).
Habitat: Margini dei corsi d'acqua stagnante o a lento riflusso, stagni, canali, acquitrini; in rapida espansione.
Sistematica e possibili confusioni: Simile a Ludwigia hexapetala (Hook. & Arn) Zardini, H.Y.Gu & P.H. Raven (vedi sceda) che si distingue per i fusti ascendenti o eretti (oltre a quelli flottanti), i sepali di (10-)11-19 mm e i petali di (15-)20-30 mm largamente sovrapposti.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere è dedicato al medico e naturalista tedesco Christian Friedrich Ludwig (1751-1823), professore a Lipsia.
L'epiteto specifico deriva dal greco πεπλίς, πέπλος peplís, péplos una specie di euforbia e da εἶδος eídos aspetto: simile a un'euforbia, il nome subspecifico da Montevideo, capitale dell'Uruguay.
Note e Curiosità: Impatto: Minaccia la biodiversità delle comunità in cui si stabilisce, in alcuni casi con coperture prossime al 100%. È specie inclusa nella lista nera delle specie alloctone vegetali oggetto di monitoraggio, contenimento o eradicazione, allegata alla l.r.10/2008 della Lombardia.
(da: Banfi E. & Galasso G. (2010) La Flora Esotica Lombarda. Museo di Storia Naturale di Milano. Regione Lombardia)
Principali Fonti
Banfi E. & Galasso G. (2010) La Flora Esotica Lombarda. Museo di Storia Naturale di Milano. Regione Lombardia.
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed., Edagricole, Bologna
Jean-Marc Tison & Bruno de Foucault, Flora gallica, Flore de France, Biotope Éditions 2024
Flora of North America
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Anja Michelucci