Fl. Atlant. 2: 42 (1798)
Basionimo: Antirrhinum reflexum L.
Plantaginaceae
Linaria riflessa, Français: Linaire à fruits recourbés, linaire réfléchie
Forma Biologica: T rept - Terofite reptanti. Piante annue con fusti striscianti sul terreno.
Descrizione: Pianta erbacea annuale, glauca e glabra, con fusti prostrati, ramosi, di 8-15 cm, fogliosi fino in alto con rami ascendenti.
Foglie strettamente ellittiche a oblanceolato-spatolate, di 5-8 x 12-18 mm, acute.
Fiori zigomorfi, peduncolati, ascellari; calice persistente di 4-5 mm; corolla bilabiata di (15-)20-30 mm, bianco-gialla o azzurrina, con tubo striato di violetto; labbro superiore bilobo e quello inferiore trilobo, rigonfio alla fauce con chiazze di color arancio vivo; sperone dritto di (8-)12-16 mm. Peduncoli fiorali di 15-20 mm, alla fruttificazione ripiegati a semicerchio verso il basso; brattee uguali alle foglie.
Il frutto è una capsula subsferica di 3-5 mm contenente semi reniformi, alveolati e tubercolati, apteri (senza ala).
Numero cromosomico: 2n=12
Tipo corologico: SW-Medit. - Zone sud occidentali del Mediterraneo.
Habitat: Muri, incolti, orti, vigne, bordi stradali.
Sistematica e possibili confusioni: Sottospecie presenti in Italia:
Linaria reflexa (L.) Desf. subsp.reflexa (sopra descritta)
Linaria reflessa (L.) Desf. Subsp. lubbockii (Batt.) Brullo
Quest'ultima è una minuscola pianta annuale di 7-15 cm, glabra e glauca, con fusti relativamente spessi, ascendenti; foglie ovate di 6-8 x 10-12 mm, acute; corolla viola pallido, intensamente gialla alla fauce, con sperone di 4-6 mm; galea (labbro superiore) di 8 mm; peduncoli di 10-15 mm, alla fine incurvati.
Pianta di distribuzione nord-africana, è stata trovata da Brullo a Lampedusa.
Vegeta in pascoli aridi su calcare e in ambienti naturali subsalsi.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco 'línon', lino, indica la somiglianza delle foglie con quelle del lino.
L'epiteto specifico da reflécto piegare, ripiegare: ripiegato, che cambia direzione, in riferimento ai peduncoli fiorali ripiegati. l'epiteto subspecifico 'lubbockii' in onore di John Lubbock, Lord Avebury (1834-1913), raccoglitore inglese.
Principali Fonti
Pignatti S. (2018) Flora d'Italia, II ed., Edagricole, Bologna
Jean-Marc Tison & Bruno de Foucault, Flora gallica, Flore de France, Biotope Éditions 2024
Philippe Jauzein, Flore des champs cultivés, INRA, Paris, 1995
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Anja Michelucci