Sp. Pl.: 757 (1753)
Fabaceae
Astragalo cece-selvatico, Deutsch: Kicher-Tragant
English: Chickpea milkvetch
Español: Garbanzo silvestre
Français: Astragale pois chiche
Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Descrizione: Fusti ascendenti striati, sparsamente pubescenti. Foglie lunghe fino a 15 cm con 17-25 segmenti, i maggiori lanceolati, ottusi di 6-8x20-30 mm con nervi chiari traslucidi e molli, peli basifissi, stipole triangolari, le superiori saldate fino a metà (5-10 mm.) Racemi lunghi più o meno quanto la foglia ascellante; calice con tubo di 5 mm e denti di 1 mm, petali giallo pallido, vessillo di 12-14 mm.
Il frutto è un legume di colore giallo pallido, nero a maturazione, rigonfio, ovoide 11x13 mm, longitudinalmente strozzato con stilo persistente di 8 mm e densi peli patenti nerastri.
Tipo corologico: Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima continentale steppico con inverni freddi, estati calde e precipitazioni sempre molto scarse).
Sudsiber. - fascia arida della Siberia meridionale: di solito piante steppiche.
Habitat: Incolti, bordi dei sentieri, pendii erbosi aridi e ai margini di corsi d'acqua
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico deriva dal greco “astragalus” (astragalo, un osso del tarso) probabilmente per l'aspetto angoloso dei semi. Il nome specifico si riferisce ai semi di grandi dimensioni, simili a ceci.
Note e Curiosità: Come altre leguminose può essere utilizzato per la stabilizzazione del suolo oppure come fieno da pascolo per il buon valore nutritivo tipico delle leguminose e per il vantaggio che le sue caratteristiche non causano gonfiore al bestiame.
Impollinatori: Bombi, Api mellifere, e Megachile rotundata.
Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Roberta Alberti