Abh. Königl. Ges. Wiss. Göttingen 24: 36 (1879)
Basionimo: Bucholzia philoxeroides Mart. - Animadv. Bot. Spec. Alt.: 36 (1764)
Altri sinonimi: Achyranthes philoxeroides (Mart.) Standl., Telanthera philoxeroides (Mart.) Moq.
Amaranthaceae
Alternantera simile al Philoxerus, Erba degli alligatori, Deutsch: Alligatorkraut
English: Alligator weed
Español: Lagunilla, gambarusa
Français: Herbe à alligator, alternanthère des marais
Forma Biologica: I rad - Idrofite radicanti. Piante acquatiche radicate sul fondo, quindi con organi perennanti sommersi
Descrizione: Pianta erbacea perenne, igrofila, con fusti prostrato-ascendenti o prostrato-diffusi (forme terrestri), di 2-10(-20) dm, cilindrici, tubulosi, ramosi, glabri; essi sono radicanti ai nodi e formano stoloni orizzontali tappezzanti.
Foglie opposte, strettamente ellittiche o oblanceolate, intere, di 0.4-2.5 x 0.8-6.5 cm, subsessili, le superiori brevemente picciolate, con apice acuto od ottuso, mucronato, sparsamente pubescenti sulla pagina superiore.
Infiorescenza ascellare o terminale, in glomeruli subsferici di di 1-1.6 cm di Ø, peduncolati (peduncoli con due linee parallele di tricomi), con fiori ermafroditi, bianchi.
Perigonio con 5 tepali glabri, lanceolati, monomorfici, lunghi ca. 6 mm, con apice acuto o arrotondato; brattee ovate o lanceolate, giallastre, più brevi del perigonio; stami 5, alternati a pseudostaminodi oblunghi e ligulati.
Il frutto è un otricolo subellissoidale, indeiscente, più breve del perigonio contenente un solo seme lenticolare di 0.7-1 mm di Ø.
Numero cromosomico: 2n=100
Tipo corologico: S-Americ. - America del sud.
Distribuzione: Alloctona invasiva, originaria di Sudamerica, in espansione in Toscana e Lazio. La specie si propaga per lo più per via vegetativa.
Habitat: Comunità vegetali degli ambienti umidi, sponde fluviali.
La specie esprime notevoli variazioni morfologiche solo in relazione all'ambiente in cui si sviluppa.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome del genere deriva da alternus, alternato e dal latino botanico anthera (dal greco ἀνθερóς antherós, fiorito): perché le antere sono disposte alternando sterili (staminodi) e fertili.
L'epiteto specifico da Philoxerus (genere delle Amaranthaceae) e dal greco εἶδος, eídos, apparenza: simile al Philoxerus.
Principali Fonti
Pignatti S., Flora d'Italia (2017), II ed., Edagricole, Bologna
Informatore Botanico Italiano, 42 (1) 103-108, 2010
Flora of North America
Flora of South America
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Anja Michelucci