Nomenclatural Adjustments in Eutrema, Ceratocnemum, Rhamphospermum, and Sinapis (Brassicaceae, Cruciferae)
https://huh.harvard.edu/files/herbaria/ ... 1624980334
Sinapis arvensis: Rhamphospermum arvense (L.) Andrz. ex Besser
Sinapis pubescens: Rhamphospermum pubescens (L.) Al-Shehbaz
Brassica nigra: Rhamphospermum nigrum (L.) Al-Shehbaz
Qui un punto di vista alternativo:
http://turczaninowia.asu.ru/article/view/11707/9634
Novità per Sinapis arvensis, S. pubescens e Brassica nigra
Moderatore: gianluca
-
- Moderatore
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
- Nome: Valerio
- Cognome: Lazzeri
- Residenza(Prov): Livorno (LI)
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 15151
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Novità per Sinapis arvensis, S. pubescens e Brassica nigra
Vedremo cosa decideranno i compilatori della checklist.
Quello che, in entrambi i casi, mi sembra acquisito e molto convincente è che Brassica nigra venga esclusa dal genere Brassica.
Daniela
Quello che, in entrambi i casi, mi sembra acquisito e molto convincente è che Brassica nigra venga esclusa dal genere Brassica.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)