Linum usitatissimum L. subsp. angustifolium (Huds.) Thell.

Immagini e ritrovamenti dei nostri iscritti

Moderatore: PIERA

antonio maffei
Messaggi: 308
Iscritto il: 25 feb 2018, 19:25
Nome: Antonio
Cognome: Maffei
Residenza(Prov): Capurso (BA)

Linum usitatissimum L. subsp. angustifolium (Huds.) Thell.

Messaggio da antonio maffei »

Canna (CS), 470 m, apr 2023
Foto di Antonio Maffei
Allegati
DSC00981.JPG
DSC00981.JPG (93.63 KiB) Visto 105 volte
DSC00984.JPG
DSC00984.JPG (112.45 KiB) Visto 105 volte
antonio maffei
Messaggi: 308
Iscritto il: 25 feb 2018, 19:25
Nome: Antonio
Cognome: Maffei
Residenza(Prov): Capurso (BA)

Re: Linum usitatissimum L. ?

Messaggio da antonio maffei »

Canna (CS), 470 m, apr 2023
Foto di Antonio Maffei
Allegati
DSC00982.JPG
DSC00982.JPG (131.7 KiB) Visto 104 volte
DSC00991.JPG
DSC00991.JPG (110.44 KiB) Visto 104 volte
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15151
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Linum usitatissimum L. ?

Messaggio da Daniela Longo »

Con buone probabilità è corretto, ma si va più per esclusione che per conferma.
Seguendo la chiave del Pignatti le domande a cui si deve rispondere sono:
Stimma capitato o clavato (lunghezza dell'ingrossamento apicale 1-2 volte la larghezza o 5-10 volte la larghezza) particolare che non si vede
sepali senza o con ghiandole particolare che non si vede
lunghezza di sepali e petali particolare che non si può dedurre

A questo punto si sceglie stimma clavato, sepali con ghiandole, sepali e petali piccoli (sepali 4-9 mm; petali 12-16 mm) e si arriva a L. usitatissimum, scelta che viene supportata dalle foglie che non sembrano addensate, dalle antere che sembrano più lunghe degli stili e perché non è specie di alta quota (>1000 m)

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
antonio maffei
Messaggi: 308
Iscritto il: 25 feb 2018, 19:25
Nome: Antonio
Cognome: Maffei
Residenza(Prov): Capurso (BA)

Re: Linum usitatissimum L.

Messaggio da antonio maffei »

Canna (CS), 470 m, apr 2023
Foto di Antonio Maffei
Allegati
Linum usitatissimum2a.jpg
Linum usitatissimum2a.jpg (122.9 KiB) Visto 60 volte
Linum usitatissimum7a.jpg
Linum usitatissimum7a.jpg (100.23 KiB) Visto 60 volte
antonio maffei
Messaggi: 308
Iscritto il: 25 feb 2018, 19:25
Nome: Antonio
Cognome: Maffei
Residenza(Prov): Capurso (BA)

Re: Linum usitatissimum L.

Messaggio da antonio maffei »

Ho consegnato dei campioni ai botanici dell'Università di Bari e li hanno identificati come Linum usitatissimum L. subsp. angustifolium (Huds.) Thell.
:bye:
Tonino
Rispondi

Torna a “Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana”