forme coloniali di cianobatteri del genere Nostoc

Davide33
Messaggi: 1
Iscritto il: 09 lug 2024, 22:45
Nome: Davide
Cognome: Beltrame
Residenza(Prov): (LO)

forme coloniali di cianobatteri del genere Nostoc

Messaggio da Davide33 »

Tavarnuzze, Impruneta, (FI),70 m, giu 2024
Foto di

La pianta è stata trovata tra il ghiaino di casa. Quando piove si forma questa massa marrone, mentre nei periodi asciutti secca.
La foto è di un amico che mi ha chiesto l'identificazione e il modo per poterla eliminare. Se può essere utile è vicino al contatore dell'acqua. Non giurerei sul fatto che potrebbe non avere perdite.
Da una prima identificazione con l'aiuto di un software mi sembrava potesse essere il Potamogeton perfoliatus.
Nelle foto si vede parte della foglia che ho tentato di stendere su un coperchio di plastica, in quanto essendo fragile si rompeva.
Ringrazio per l'aiuto.

Davide
Allegati
1.jpg
1.jpg (126.63 KiB) Visto 1236 volte
4.jpg
4.jpg (74.2 KiB) Visto 1236 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 16435
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Pianta sconosciuta

Messaggio da F. Fen. »

Non è una pianta vascolare, forse alga o briofita a me ignota.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8252
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Pianta sconosciuta

Messaggio da rededivad »

Dovrebbero essere forme coloniali di cianobatteri del genere Nostoc.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Alghe, Batteri e Protisti”