Identificare piante simboliche in un quadro antico

Rispondi IPFI
Stefano Andreini
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 ott 2024, 13:20
Nome: Stefano
Cognome: Andreini
Residenza(Prov): Madrid Spagna (EE)

Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Stefano Andreini »

Buon Pomeriggio a tutti e grazie per ricevermi in questo Forum.

Riscrivo lo stesso messaggio perché sembra non ho avuto fortuna in inviare il primo, è praticamente sparito.

Sono un' investigatore storico ed archeologo italiano che vive e lavora in Spagna.

Sto effettuando una ricerca storica con una università di Madrid, basata su una serie di quadri antichi del XVII, dove figurano una serie di piante, rappresentanti ognuna un simbolo descrittivo.

Non sono riuscito a decifrare alcune piante e vorrei contare gentilmente con il vostro aiuto.

Vi invio la prima sperando la o le possiate identificare, dato che sono due.

Grazie anticipate per il vostro aiuto.
Allegati
GetAttachmentThumbnail.jpg
GetAttachmentThumbnail.jpg (106.15 KiB) Visto 328 volte
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 24222
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Marinella Zepigi »

Sin da quando Stefano ci ha contattato via e mail, ho pensato ad una Brassicacea. :fiuuuu:

Forza!
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5604
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Servodio »

Marinella Zepigi ha scritto: 22 ott 2024, 20:08 Sin da quando Stefano ci ha contattato via e mail, ho pensato ad una Brassicacea. :fiuuuu:

Forza!
Anche a me ricorda una brassicacea, in particolare il cavolo nero (Brassica oleracea var. acephala), ma solo per provarci!

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
Guido A.
Messaggi: 683
Iscritto il: 28 mar 2017, 15:19
Nome: Guido
Cognome: Agostinucci
Residenza(Prov): Montalto di Castro (VT)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Guido A. »

Ciao Stefano,

Anche per me potrebbe essere Brassica oleracea var. acephala.

Guido
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 16435
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da F. Fen. »

Pure io avevo pensato al Cavolo nero, altro non saprei.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stefano Andreini
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 ott 2024, 13:20
Nome: Stefano
Cognome: Andreini
Residenza(Prov): Madrid Spagna (EE)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Stefano Andreini »

Cari amici,

E' un vero piacere ricevere il vostro aiuto in questa ricerca.
In breve, contando sempre con la vostra disponibilità, vi invierò le atre due foto di piante presenti in questo quadro e foto di un'altro quadro. Vediamo se la vostra esperienza ci puo togliere dai dubbi.

Mi dice un collaboratore che la pianta a sinistra potrebbe essere un Hyoscyamus in stato avanzato di crescita, invece di una Brassica.
E quella più a sinistra un Psilocybe della familia Hymenogastraceae.

Que ve ne pare? Vedete di più una Brassica o un Hyoscyamus?

Grazie davvero.
Stefano Andreini
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 ott 2024, 13:20
Nome: Stefano
Cognome: Andreini
Residenza(Prov): Madrid Spagna (EE)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Stefano Andreini »

Scusate... dicevo: Quella più a destra
Avatar utente
ClaudiaGanz
Messaggi: 1624
Iscritto il: 19 giu 2010, 10:12
Nome: Claudia
Cognome: Ganz
Residenza(Prov): Valle d'Aosta (AO)
Località: Saint-Vincent (AO)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da ClaudiaGanz »

Anche secondo me la pianta a sx assomiglia al "cavolo nero" quindi Brassicacea; lo Hyocyamus ha le foglie molto diverse.
L'altra sembra quasi una Mandragora, di sicuro non un fungo Psilocybe
Claudia :bye:
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16567
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Daniela Longo »

Effettivamente Psilocybe è un fungo allucinogeno che potrebbee essere quello la cui cappella si confonde con la foglia più a destra nell'immagine.

Mandragora e Hyocyamus avrebbero ovviamente un carattere simbolico molto più importante anche se non vedendo completamente la scena rappresentata dal quadro è difficile anche capire quale simbologia debbano le piante rappresentare.

Non ho mai visto un Giusquiamo con le foglie così contorte come la pianta a sinistra; puoi gardare tu stesso le immagini di questa specie nella nostra galleria: https://www.actaplantarum.org/galleria_ ... php?id=588 per il giunquiamo bianoco e https://www.actaplantarum.org/galleria_ ... php?id=857 per quello nero, uniche specie presenti in Italia per questo genere.
Se dovessi optare per piante "magiche" (anche se l'ipotesi del cavolo nero è molto convincente...non potrebbe essere che il fungo allucinogeno attacca la pianta alimentare rendendola tossica e allucinogena???) preferirei andare su Mandragora. Vedi qui le foto nella nostra galleria https://www.actaplantarum.org/galleria_ ... hp?id=5267 e https://www.actaplantarum.org/galleria_ ... hp?id=3035.

Anche solo per curiosità non ci dispiacerebbe sapere di che quadro stiamo parlando

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Stefano Andreini
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 ott 2024, 13:20
Nome: Stefano
Cognome: Andreini
Residenza(Prov): Madrid Spagna (EE)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Stefano Andreini »

Gentili Amici,

Non avevo voluto influenzarvi con le immagini del quadro per non indurvi a conclusioni affrettate, basate sul contesto dell'opera, ma è chiaro che adesso è d'obbligo svelare il quadro.

Giovanni Benedetto Castiglione 1655 TEMPORALIS AETERNITAS.

Sarebbe interesante sapere quale sia la pianta semi-secca (Sicuramente di significato simbolico non solo la specie. ma anche il fatto che sia in parte secca), che appare scendendo dall'alto verso il basso, alla sinistra del quadro ed anche che tipo di pianta è l'edera che ricopre il sepolcro alla destra del quadro.

Vi ringrazio anticipatamente.

L'investigazione che stiamo portando avanti da due anni, con altre due Università, Il Museo Navale di Madrid ed altre importanti entità francesi, si basa su un Segreto di Stato tra Francia, Gran Bretagna ed il Vaticano del '600. Se ne ricaverà una pubblicazione Accademica.

Sono stati scritte numerose pubblicazioni senza rigore e successo, ma sembra che questa volta siamo nel buon cammino.
Allegati
SA3165~1.JPG
SA3165~1.JPG (141.74 KiB) Visto 183 volte
Stefano Andreini
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 ott 2024, 13:20
Nome: Stefano
Cognome: Andreini
Residenza(Prov): Madrid Spagna (EE)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Stefano Andreini »

E dato che ci siamo... l'albero è forse una quercia? O vedete dell'altro? Grazie
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16567
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Daniela Longo »

Ah, il Grechetto.

La pianta a sinistra per me è una vite.
Sul vaso centrale si arrampica un'edera (Hedera helix); ingrandendo molto sul basamento del vaso, contro il cielo c'è una foglia assolutamente riconoscibile come edera.
Per il modo di abbarbicarsi al sarcofago direi che si potrebbe immaginare che sia Hedera helix anche quella sul sarcofago, ma non c'è dettaglio sufficiente per un riconoscimento botanico; avevo quasi pensato di andarmelo a vedere dal vero, ma poi ho scoperto che l'originale è al Paul Getty's Center a Los Angeles, non proprio sotto casa.
Per quanto riguarda gli alberi in alto a destra, io opterei per qualcosa con portamento da nanofanerofita (da cespuglio), con rami poco ramificati; potrebbe essere una ginestra o una tamerice, ma non una quercia; oppure si potrebbe pensare che le fronde non siano particolarmente realistiche ma usate solo per riempire lo spazio sopra le figure.
Secondo me una pianta simile è quella in alto a sinistra nel Diogene del Prado.
Sotto gli alberi c'è dell'erba alta sempre a carattere riempitivo.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Stefano Andreini
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 ott 2024, 13:20
Nome: Stefano
Cognome: Andreini
Residenza(Prov): Madrid Spagna (EE)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Stefano Andreini »

Grazie davvero Daniela,

Consulto con i colleghi e vi facciamo sapere sul tema simbologico. In questi giorni vi mandero le foto dell'altro quadro.

Siete gentilissimi, e`bello collaborare con italiani.
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5604
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Servodio »

Riporto in evidenza.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Stefano Andreini
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 ott 2024, 13:20
Nome: Stefano
Cognome: Andreini
Residenza(Prov): Madrid Spagna (EE)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Stefano Andreini »

Cari Amici,

Sono di ritorno per chiedere il vostro prezioso aiuto in questa investigazione, che stiamo portando avanti. Spero nel vostro aiuto.

Vi mando 3 gruppi di foto che si riferiscono ad altri 3 quadri, che parlano dello stesso segreto.
Avremmo bisogno che ci diciate gentilmente, che tipo di piante ed alberi riconoscete.
La cosa e seria e speriamo ci diciate quello che vorremmo ascoltare, abbiamo attualmente una risposta da parte di un Botanico che collabora con noi, ma dobbiamo avere un'altra opinione, per essere sicuri che stiamo nel certo.
Vi commenteremo tutto e chiariremo tutte le vostre curiosità, quando finiremo questa piccola verifica.
Grazie anticipate per il vostro aiuto.

Quadro 1 - Nicola Bourdon. Consideriamo que, l'albero esagerato simbolicamente, sia un pino silvestre e la pianta un Lirio viola.
Allegati
thumbnail_IMG_2426.jpg
thumbnail_IMG_2426.jpg (79.64 KiB) Visto 89 volte
thumbnail_IMG_2420.jpg
thumbnail_IMG_2420.jpg (108.83 KiB) Visto 89 volte
Stefano Andreini
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 ott 2024, 13:20
Nome: Stefano
Cognome: Andreini
Residenza(Prov): Madrid Spagna (EE)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Stefano Andreini »

Quadro 2 - Nicolas Poussin - Interesserebbe la tipologia degli alberi
Allegati
thumbnail_IMG_2425.jpg
thumbnail_IMG_2425.jpg (103.69 KiB) Visto 89 volte
Stefano Andreini
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 ott 2024, 13:20
Nome: Stefano
Cognome: Andreini
Residenza(Prov): Madrid Spagna (EE)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Stefano Andreini »

Quadro 3 - Nicolas Poussin - vari alberi e foglie di alberi in evidenza da essere contate numericamente, sarebbe interessante sapere quali sono le specie dei tre alberi rappresentati.
Allegati
thumbnail_IMG_2422.jpg
thumbnail_IMG_2422.jpg (93.54 KiB) Visto 89 volte
thumbnail_IMG_2423.jpg
thumbnail_IMG_2423.jpg (72.27 KiB) Visto 89 volte
Stefano Andreini
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 ott 2024, 13:20
Nome: Stefano
Cognome: Andreini
Residenza(Prov): Madrid Spagna (EE)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Stefano Andreini »

Albero terzo del Quadro 3
Allegati
thumbnail_IMG_2424.jpg
thumbnail_IMG_2424.jpg (75.42 KiB) Visto 89 volte
Stefano Andreini
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 ott 2024, 13:20
Nome: Stefano
Cognome: Andreini
Residenza(Prov): Madrid Spagna (EE)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Stefano Andreini »

Veramente grazie,
Stefano Andreini
Messaggi: 18
Iscritto il: 22 ott 2024, 13:20
Nome: Stefano
Cognome: Andreini
Residenza(Prov): Madrid Spagna (EE)

Re: Identificare piante simboliche in un quadro antico

Messaggio da Stefano Andreini »

Scusate, ma in italiano mi riferivo al giglio, non al lirio corrispondente alla lingua spagnola.
Rispondi

Torna a “Illustrazioni naturalistiche”