Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
- Pancrazio
- Messaggi: 3248
- Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
- Nome: Pancrazio
- Cognome: Campagna
- Residenza(Prov): Lecce (LE)
Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Fagaceae: Quercia elegante di Carpignano Salentino
Carpignano Sal. (LE), 75 m, set 2013
Foto di Pancrazio Campagna
Esemplare unico al mondo scoperto nel territorio di Carpignano Salentino (Lecce) da Oreste Caroppo, ambientalista di Maglie (Le) e al quale gli studiosi e determinatori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (Di.S.Te.B.A.) dell’Università del Salento l'hanno dedicata. La scoperta è avvenuta il 13 set 2012, scoperta nel senso che qualcuno finalmente s'è accorto di questa quercia diversa da tutte le altre presenti nel Salento, ma l'albero stava là, sul ciglio di una strada provinciale, chissà da quanti anni.
L'esemplare è un ibrido formato dalla Quercia spinosa (Quercus coccifera) con il Cerro (Quercus cerris).
Dell'eccezionale scoperta ne ha parlato diffusamente la stampa e la televisione.
Vedi link:
http://www.youtube.com/watch?v=7Vt9gV4JQgc
La pubblicazione è in corso.
Fagaceae: Quercia elegante di Carpignano Salentino
Carpignano Sal. (LE), 75 m, set 2013
Foto di Pancrazio Campagna
Esemplare unico al mondo scoperto nel territorio di Carpignano Salentino (Lecce) da Oreste Caroppo, ambientalista di Maglie (Le) e al quale gli studiosi e determinatori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (Di.S.Te.B.A.) dell’Università del Salento l'hanno dedicata. La scoperta è avvenuta il 13 set 2012, scoperta nel senso che qualcuno finalmente s'è accorto di questa quercia diversa da tutte le altre presenti nel Salento, ma l'albero stava là, sul ciglio di una strada provinciale, chissà da quanti anni.
L'esemplare è un ibrido formato dalla Quercia spinosa (Quercus coccifera) con il Cerro (Quercus cerris).
Dell'eccezionale scoperta ne ha parlato diffusamente la stampa e la televisione.
Vedi link:
http://www.youtube.com/watch?v=7Vt9gV4JQgc
La pubblicazione è in corso.
- Allegati
-
- Quercus caroppoi Medagli (2).JPG (198.54 KiB) Visto 8019 volte
-
- Quercus caroppoi Medagli (1)-001.JPG (197.64 KiB) Visto 8019 volte
Ultima modifica di Pancrazio il 11 set 2013, 23:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: {Italia - 15 - 47 - 0}
Motivazione: {Italia - 15 - 47 - 0}
- Pancrazio
- Messaggi: 3248
- Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
- Nome: Pancrazio
- Cognome: Campagna
- Residenza(Prov): Lecce (LE)
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
- Allegati
-
- Quercus caroppoi Medagli (3).JPG (199.09 KiB) Visto 8015 volte
-
- Quercus caroppoi Medagli (5).JPG (184.14 KiB) Visto 8015 volte
- Pancrazio
- Messaggi: 3248
- Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
- Nome: Pancrazio
- Cognome: Campagna
- Residenza(Prov): Lecce (LE)
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
- Allegati
-
- Quercus caroppoi Medagli (4).JPG (191.31 KiB) Visto 8015 volte
-
- Quercus caroppoi Medagli (6)-001.JPG (193.11 KiB) Visto 8015 volte
- Pancrazio
- Messaggi: 3248
- Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
- Nome: Pancrazio
- Cognome: Campagna
- Residenza(Prov): Lecce (LE)
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
- Allegati
-
- Quercus caroppoi Medagli (7).JPG (117.95 KiB) Visto 8015 volte
-
- Quercus caroppoi Medagli (8).JPG (195.21 KiB) Visto 8015 volte
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14271
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Il fatto che ne abbia parlato la stampa non è una garanzia della solidità scientifica della scoperta.Dell'eccezionale scoperta ne ha parlato diffusamente la stampa e la televisione.
Ho imparato da molto tempo che è sempre meglio diffidare delle notizie diffuse dai media.
Franco
- Pancrazio
- Messaggi: 3248
- Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
- Nome: Pancrazio
- Cognome: Campagna
- Residenza(Prov): Lecce (LE)
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Ciao Franco,
ho personalmente contattato il Prof. Medagli, coautore della determinazione dell'ibridogeno, il quale mi ha confermato tutto. Quindi tutto ciò che ho scritto corrisponde a verità.
ho personalmente contattato il Prof. Medagli, coautore della determinazione dell'ibridogeno, il quale mi ha confermato tutto. Quindi tutto ciò che ho scritto corrisponde a verità.
- Garabombo
- Messaggi: 4873
- Iscritto il: 05 apr 2010, 10:15
- Nome: Cristiano
- Cognome: Magni
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Franco presumo intenda inoltre affermare che senza un riferimento ad una pubblicazione scientifica ufficiale, l'entità non può essere accolta in IPFI.
Quindi restiamo in attesa de:
C.
Quindi restiamo in attesa de:
La pubblicazione è in corso.
C.
"Io sono un filo d'erba / un filo d'erba che trema /E la mia Patria è dove l'erba trema.
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
Un alito può trapiantare / il mio seme lontano"
rocco scotellaro
- Pancrazio
- Messaggi: 3248
- Iscritto il: 13 ott 2009, 00:02
- Nome: Pancrazio
- Cognome: Campagna
- Residenza(Prov): Lecce (LE)
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
D'accordo, aspettiamo la pubblicazione, il cui iter burocratico è in corso.
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Praticamente tutte le querce si ibridano a vicenda (persino querce del gruppo delle rosse nord americane con le bianche). Sicuramente questo ibrido scoperto è sensazionale, in quanto raro in natura. Si sa mica se sono stati pubblicati gli studi? E se le sue ghiande sono fertili...
-
- Messaggi: 512
- Iscritto il: 01 mar 2011, 18:05
- Nome: Giuseppe
- Cognome: Taneburgo
- Residenza(Prov): Sammichele di Bari (BA)
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Si, sono fertili:
«Abbiamo proposto al Comune di Carpignano di destinarci un’area, anche non troppo grande, dove reimpiantare le piantine che abbiamo fatto nascere nell’ Orto Botanico di Lecce, dopo la scoperta. Anche l’Oasi WWF delle Cesine pare interessata ad ospitare i nuovi esemplari».
tratto da https://samizdatpuglie.wordpress.com/20 ... -al-mondo/
«Abbiamo proposto al Comune di Carpignano di destinarci un’area, anche non troppo grande, dove reimpiantare le piantine che abbiamo fatto nascere nell’ Orto Botanico di Lecce, dopo la scoperta. Anche l’Oasi WWF delle Cesine pare interessata ad ospitare i nuovi esemplari».
tratto da https://samizdatpuglie.wordpress.com/20 ... -al-mondo/
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Molto interessante, fa sapere se ci sono novità
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Salve a tutti! Questo è il mio primo messaggio nel forum e ne approfitto per farvi i complimenti.
Tornando a Quercus x caroppoi qualcuno sa dirmi se poi l'idrido è stato ufficialmente descritto?
grazie
Tornando a Quercus x caroppoi qualcuno sa dirmi se poi l'idrido è stato ufficialmente descritto?
grazie
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 3590
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Mi pare di avere capito che è in corso di pubblicazione. Il problema degli ibridi di Quercus (in tutte le combinazioni, giustamente, come dice Jona) è che sono garantiti solo in F1, cioè in prima generazione, ma, salvo quelli in qualche modo fissati (bilanciati geneticamente) al punto da mantenere le caratteristiche eterozigotiche in F2, F3 ecc. (generazioni successive) come per es. Quercus crenata, si perdono per ridistribuzione dei caratteri nelle generazioni successive e a causa degli inevitabili reincroci con i parentali. Descrivere un ibrido può essere utile, ma attribuirgli de facto l'identità di notospecie con tanto di epiteto specifico a mio avviso è scorretto e imprudente (nelle Orchidaceae abbiamo purtroppo un'inflazione di questi casi) se non si ha conoscenza della sua stabilità genetica. Ciò soprattutto quando l'ibrido dimostra elevata o totale fertilità, come succede appunto nelle querce: questo indica soltanto che la distanza genetica fra i parentali è minimale e assume un significato di speciazione (speciazione ibridogenica) solo se l'ibrido in qualche maniera (allopoliploidia, nuovo assetto genetico) si isola sufficientemente dai parentali propagandosi da solo in modo stabile e costruendo una propria discendenza. Nella norma, gli ibridi occasionali fertili sono destinati a perdersi già in seconda generazione, riformandosi soltanto ad ogni nuova occasione di impollinazione fra i parentali e questo non autorizza a trattarli alla stregua di specie. Prima di descrivere una nuova, presunta notospecie, occorrerebbe verificare che sia proprio tale e che non si tratti di un semplice ibrido F1
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 16435
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Leggo e penso: PAROLE SANTE!!!Enrico Banfi ha scritto:Mi pare di avere capito che è in corso di pubblicazione. Il problema degli ibridi di Quercus (in tutte le combinazioni, giustamente, come dice Jona) è che sono garantiti solo in F1, cioè in prima generazione, ma, salvo quelli in qualche modo fissati (bilanciati geneticamente) al punto da mantenere le caratteristiche eterozigotiche in F2, F3 ecc. (generazioni successive) come per es. Quercus crenata, si perdono per ridistribuzione dei caratteri nelle generazioni successive e a causa degli inevitabili reincroci con i parentali. Descrivere un ibrido può essere utile, ma attribuirgli de facto l'identità di notospecie con tanto di epiteto specifico a mio avviso è scorretto e imprudente (nelle Orchidaceae abbiamo purtroppo un'inflazione di questi casi) se non si ha conoscenza della sua stabilità genetica. Ciò soprattutto quando l'ibrido dimostra elevata o totale fertilità, come succede appunto nelle querce: questo indica soltanto che la distanza genetica fra i parentali è minimale e assume un significato di speciazione (speciazione ibridogenica) solo se l'ibrido in qualche maniera (allopoliploidia, nuovo assetto genetico) si isola sufficientemente dai parentali propagandosi da solo in modo stabile e costruendo una propria discendenza. Nella norma, gli ibridi occasionali fertili sono destinati a perdersi già in seconda generazione, riformandosi soltanto ad ogni nuova occasione di impollinazione fra i parentali e questo non autorizza a trattarli alla stregua di specie. Prima di descrivere una nuova, presunta notospecie, occorrerebbe verificare che sia proprio tale e che non si tratti di un semplice ibrido F1
franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Franco Giordana
- Amministratore
- Messaggi: 14271
- Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
- Nome: Franco
- Cognome: Giordana
- Residenza(Prov): Crema (CR)
- Località: Crema (CR)
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
l'ho pensato anche io!Leggo e penso: PAROLE SANTE!!!
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Considerato che sono già passati 3 anni dalle prime segnalazioni non è un po' insolito che non sia ancora stato pubblicato niente?Enrico Banfi ha scritto:Mi pare di avere capito che è in corso di pubblicazione...
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 3590
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Mah, sai, se è per quello a volte i botanici tirano tardi, però certamente la cosa lascia pensare.......
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
- OresteCaroppo
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 05 apr 2024, 19:55
- Nome: Oreste
- Cognome: Caroppo
- Residenza(Prov): Maglie (LE)
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Gentilissimi,
ritrovando questa discussione del 2013,
vi aggiorno segnalandovi questo studio in inglese pubblicato nel 2019
dal titolo
"Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano & Accogli, a new oak's hybrid from the Salento"
dei botanici
Piero Medagli, Alessio Turco, Antonella Albano, Rita Accogli
Estraggo qui solo qualche rigo iniziale
Abstract
It
Gli Autori descrivono una nuova entità del genere Quercus di probabile origine ibrida: Quercus x caroppoi, rinvenuta nel Salento (Carpignano Salentino, Lecce) che sembrerebbe originata dall'ibridazione tra cerro (Quercus cerris L.) e quercia spinosa (Quercus coccifera L. subsp. calliprinos Webb). Si tratta del primo ritrovamento in assoluto di tale ibrido. Il portamento dell'albero appare con chioma di forma slanciata (come in Q. cerris) e non globosa (come in Q. coccifera), la forma della lamina fogliare appare dentato-lobata come in Q. cerris, ma sempreverde come in Q. coccifera, inoltre le foglie sono meno coriacee e meno lucide di Q. calliprinos, con mucroni non pungenti. Le ghiande somigliano a quelle di Q. calliprinos, ma hanno cupule con squame meno rigide e non pungenti. (...)
Qui l'intero articolo sul sito dell'Università del Salento:
http://siba-ese.unisalento.it/index.php ... view/21474
Cordiali Saluti e Buone Festività Natalizie
ritrovando questa discussione del 2013,
vi aggiorno segnalandovi questo studio in inglese pubblicato nel 2019
dal titolo
"Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano & Accogli, a new oak's hybrid from the Salento"
dei botanici
Piero Medagli, Alessio Turco, Antonella Albano, Rita Accogli
Estraggo qui solo qualche rigo iniziale
Abstract
It
Gli Autori descrivono una nuova entità del genere Quercus di probabile origine ibrida: Quercus x caroppoi, rinvenuta nel Salento (Carpignano Salentino, Lecce) che sembrerebbe originata dall'ibridazione tra cerro (Quercus cerris L.) e quercia spinosa (Quercus coccifera L. subsp. calliprinos Webb). Si tratta del primo ritrovamento in assoluto di tale ibrido. Il portamento dell'albero appare con chioma di forma slanciata (come in Q. cerris) e non globosa (come in Q. coccifera), la forma della lamina fogliare appare dentato-lobata come in Q. cerris, ma sempreverde come in Q. coccifera, inoltre le foglie sono meno coriacee e meno lucide di Q. calliprinos, con mucroni non pungenti. Le ghiande somigliano a quelle di Q. calliprinos, ma hanno cupule con squame meno rigide e non pungenti. (...)
Qui l'intero articolo sul sito dell'Università del Salento:
http://siba-ese.unisalento.it/index.php ... view/21474
Cordiali Saluti e Buone Festività Natalizie
Homo sum, humani nihil a me alienum puto
Serit arbores, quae alteri saeclo prosint
γνῶϑι σεαυτόν
Serit arbores, quae alteri saeclo prosint
γνῶϑι σεαυτόν
- Enrico Banfi
- Moderatore
- Messaggi: 3590
- Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
- Nome: Enrico
- Cognome: Banfi
- Residenza(Prov): Milano (MI)
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Vabbè! Un "notonome" in più non fa mai male. Un caro saluto a tutti gli amici, con i migliori auguri di Natale ed eccellente 2025!
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24222
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Ciao Enrico, buone feste anche a te
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5604
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Quercus x caroppoi Medagli, Turco, Albano, Accogli
Buon Natale e sereno Anno Nuovo Enrico!
Sergio
Sergio
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14