I FIORI DELL'IMPERATORE
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16567
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
Daniela Longo è rossa perché è un admin.
Non ho ricevuto messaggi.
Per le dimensioni puoi usare qualsiasi dimensione; se la maggiore delle due è uguale o minore di 900 pixel non verrà fatto alcun ridimensionamento automatico; se usi dimensioni maggiori di 900 pixel avverrà un ridimensionamento automatico.
Pulsatilla alpina non è presente solo sulle Alpi ma praticamente in tutta Italia, inclusa la Calabria, con l'eccezione delle isole e di Basilicata e Puglia.
Per quanto riguarda Polygala e Erysimum secondo me non è possibile arrivare alla specie con quella sola foto. E. majellense sarebbe un identico azzardo visto che in Abruzzo gli Erysimum presenti sono molti di più.
Tutte le foto che vengono postate in forum, se sono accompagnate dalla didascalia minima che noi richiediamo, ossia nome della specie, a capo, località, provincia, a capo, foto di nome autore diventano "segnalazioni floristiche" e colorano la mappa provinciale di presenza di una specie (nella scheda IPFI è raggiungibile premendo il pulsantone "SEGNALAZIONI").Nel caso degli itinerari la didascalia potrebbe essere messa anche una volta sola in corrispondenza della prima foto di fiore e, a seguire, basterebbe mettere il nome scientifico della specie (non sotto alla foto, ma sopra, nel testo) per ottenere tante segnalazioni floristiche. Se metti il nome della specie come commento al file diventa non usabile dal punto di vista della raccolta di informazioni, ma diventa anche per te molto più difficile fare le correzioni se qualcuno ridetermina una foto. Ho tentato di spiegare in dettaglio quanto riassunto nel messaggio precedente.
Daniela
Non ho ricevuto messaggi.
Per le dimensioni puoi usare qualsiasi dimensione; se la maggiore delle due è uguale o minore di 900 pixel non verrà fatto alcun ridimensionamento automatico; se usi dimensioni maggiori di 900 pixel avverrà un ridimensionamento automatico.
Pulsatilla alpina non è presente solo sulle Alpi ma praticamente in tutta Italia, inclusa la Calabria, con l'eccezione delle isole e di Basilicata e Puglia.
Per quanto riguarda Polygala e Erysimum secondo me non è possibile arrivare alla specie con quella sola foto. E. majellense sarebbe un identico azzardo visto che in Abruzzo gli Erysimum presenti sono molti di più.
Tutte le foto che vengono postate in forum, se sono accompagnate dalla didascalia minima che noi richiediamo, ossia nome della specie, a capo, località, provincia, a capo, foto di nome autore diventano "segnalazioni floristiche" e colorano la mappa provinciale di presenza di una specie (nella scheda IPFI è raggiungibile premendo il pulsantone "SEGNALAZIONI").Nel caso degli itinerari la didascalia potrebbe essere messa anche una volta sola in corrispondenza della prima foto di fiore e, a seguire, basterebbe mettere il nome scientifico della specie (non sotto alla foto, ma sopra, nel testo) per ottenere tante segnalazioni floristiche. Se metti il nome della specie come commento al file diventa non usabile dal punto di vista della raccolta di informazioni, ma diventa anche per te molto più difficile fare le correzioni se qualcuno ridetermina una foto. Ho tentato di spiegare in dettaglio quanto riassunto nel messaggio precedente.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
Complimenti bei fiori ; però quel Doronicum columnae sembra alquanto strano , lo trovo anche a quote considerevoli, molto più alto e con peduncolo lunghissimo, ma non vedo cos'altro possa essere. Meriterebbe di essere studiato . Ma tutta la popolazione di Doronicum è così?
Alessandro
-
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
Caro Alessandro da Brescia....vado a occhio per quel che posso...Ci affidiamo agli esperti.
In ogni caso madre natura genera dei duplicati glocali imprevedibili per cui anche gli esperti..
Ciao
In ogni caso madre natura genera dei duplicati glocali imprevedibili per cui anche gli esperti..
Ciao
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 22 apr 2018, 09:11
- Nome: Marta
- Cognome: Dall'Olio
- Residenza(Prov): Chiavari (GE)
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
Grazie per le bellissime foto! Nella seconda foto del Sempervivum arachnoideum c'è anche un altro fiorellino. Qualcuno lo può determinare? Grazie.
-
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
In effetti...buon occhio di genovese non mente...
- maria grazia
- Moderatore
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
- Nome: Maria Grazia
- Cognome: Lobba
- Residenza(Prov): Ciampino (RM)
- Località: ciampino
- Contatta:
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
Sembradama ha scritto: 14 dic 2024, 10:49 Grazie per le bellissime foto! Nella seconda foto del Sempervivum arachnoideum c'è anche un altro fiorellino. Qualcuno lo può determinare? Grazie.
Paronychia kapela (Hacq.) A.Kern.
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
Caro Riccardo da Bolzano ; ciò che non vedo, sono le foglie semiamplessicauli o addirittura amplessicauli che Doronicum columnae dovrebbe avere, magari tu che hai l'originale puoi vedere meglio
Alessandro
-
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
Ciao Alex moderatore...quien sabe?
Altra foto non compressa ...può aiutare?
Altra foto non compressa ...può aiutare?
- Allegati
-
- che doronico è?
- doronico incognito.jpg (206.41 KiB) Visto 166 volte
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
Non me la sento di dare un giudizio incondizionato ; per le foglie con denti acuti è probabile che sia D. columnae ( diverso da come lo vedo dalle mie parti) . Magari Enzo De Santis, che conosce bene la zona, saprà essere più preciso e dare una risposta adeguata
Alessandro
- maria grazia
- Moderatore
- Messaggi: 3618
- Iscritto il: 25 mar 2008, 12:19
- Nome: Maria Grazia
- Cognome: Lobba
- Residenza(Prov): Ciampino (RM)
- Località: ciampino
- Contatta:
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
La checklist della flora del Gran Sasso contenuta nella "Guida fotografica alle piante del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga" di F.Conti, F.Bartolucci, D.Tinti, A. Manzi edita nel 2019 indica la presenza del Doronicum columnae Ten. e del Doronicum pardalianches L. e non di altri
- EnzoDS
- Messaggi: 7029
- Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
- Nome: Enzo
- Cognome: De Santis
- Residenza(Prov): Roma (RM)
- Località: Roma
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
Molto probabilmente D. columnae. Tra l'altro D. pardalianches L. risulta "dubbio, non confermato o presumibilmente estinto".maria grazia ha scritto: 15 dic 2024, 22:19 La checklist della flora del Gran Sasso contenuta nella "Guida fotografica alle piante del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga" di F.Conti, F.Bartolucci, D.Tinti, A. Manzi edita nel 2019 indica la presenza del Doronicum columnae Ten. e del Doronicum pardalianches L. e non di altri
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 6825
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
Grazie Maria e Enzo il mio dubbio era che fosse D. orientale, ( per l'Abruzzo è dichiarato incerto) , ma per le foglie con denti acuti, (come dice Enzo) è molto probabile che sia D. columnae
Alessandro
-
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
Riguardo alla piantina visibile nella foto del Semprevivo ragnateloso ho trovato grazie a Mirna e Attilio che si tratta di una Caryophyllaceae:Paronychia della Kapela.
- Allegati
-
- foto mia
- IMG_5544.jpg (116.65 KiB) Visto 74 volte
- Daniela Longo
- Amministratore
- Messaggi: 16567
- Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
- Nome: Daniela
- Cognome: Longo
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
Ho cancellato la foto di Mirna e Attilio che avevi qui copiato.
"NON si copiano" le foto e i testi che trovi in forum neanche per metterli in un altro contesto; in fondo ad ogni nostra pagina c'è un copyright che parla chiaro e che va rispettato prima di tutto da noi.
Qualche messaggio prima https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 86#p831686 Maria Grazia aveva determinato correttamente la tua pianta.
Se tu vuoi fare riferimento alla foto di un altro va messo il link: apri la pagina che contiene la foto e invece di copiare la foto copia tutta la stringa https://www.actaplantarum.org/... che trovi nella finestra del browser. Questo è corretto; copiare la foto non lo è.
Daniela
"NON si copiano" le foto e i testi che trovi in forum neanche per metterli in un altro contesto; in fondo ad ogni nostra pagina c'è un copyright che parla chiaro e che va rispettato prima di tutto da noi.
Qualche messaggio prima https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 86#p831686 Maria Grazia aveva determinato correttamente la tua pianta.
Se tu vuoi fare riferimento alla foto di un altro va messo il link: apri la pagina che contiene la foto e invece di copiare la foto copia tutta la stringa https://www.actaplantarum.org/... che trovi nella finestra del browser. Questo è corretto; copiare la foto non lo è.
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
-
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 19 mar 2017, 11:19
- Nome: Riccardo
- Cognome: Di Valerio
- Residenza(Prov): Laives (BZ)
- Contatta:
Re: I FIORI DELL'IMPERATORE
Era per chiarezza.....errore gravissimo....stiamo parlando di immagini di fiori o di conti correnti?
Gli autori sono stati specificati.
Saluti
Gli autori sono stati specificati.
Saluti