Cerastium latifolium L. - Peverina latifoglia
Moderatori: Marinella Zepigi, Anja
- PIERA
- Moderatore
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 06 giu 2012, 09:30
- Nome: Piera
- Cognome: Pellizzer
- Residenza(Prov): Dolo (VE)
Cerastium latifolium L. - Peverina latifoglia
Cerastium latifolium L.
Sp. Pl.: 439 (1753)
Caryophyllaceae
Peverina latifoglia, Cerastio a foglie larghe, Deutsch: Breitblättriges Hornkraut
English: Broad-leaved mouse-ear
Français: Céraiste à larges feuilles
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta perenne a portamento strisciante o cespuglioso ricoperta da una leggera pelosità e con steli alti fino a 20 cm.
Foglie: opposte, lanceolate di 6-8 x 13-17(-35) mm, le mediane maggiori delle altre, mancano foglie secche alla base dei fusti.
Fiore: E’ un’infiorescenza con 1-2 fiori; brattee pelose sulle 2 facce, non membranose; sepali di 5-7 mm acuti; petali, bianchi, lobati, lunghi più del doppio (circa 12-15mm) dei sepali
Frutto: Capsule di 15x5 mm, nettamente più grande del calice, deiscente all'apice per denti corti. Semi numerosi, ± subreniformi, tuberculati, del diametro di 1,7-2,5(3) mm.
Tipo corologico: Endem. W-Alpica - Endemica alpica delle Alpi occidentali.
Habitat: Predilige terreni sassosi o detritici calcare o dolomia.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico deriva dal greco κεράστης, -ονkerastēs, -on cornuto (da κέρας, -ατοϛcéras, -atos corno), per la forma della capsula, il nome specifico latifolium: da latus largo, esteso e da fólium foglia: con foglie larghe.
Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II edizione. Edagricole, Bologna
Cerastium latifolium L. - florae.it
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Piera Pellizzer
Sp. Pl.: 439 (1753)
Caryophyllaceae
Peverina latifoglia, Cerastio a foglie larghe, Deutsch: Breitblättriges Hornkraut
English: Broad-leaved mouse-ear
Français: Céraiste à larges feuilles
Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.
Descrizione: Pianta perenne a portamento strisciante o cespuglioso ricoperta da una leggera pelosità e con steli alti fino a 20 cm.
Foglie: opposte, lanceolate di 6-8 x 13-17(-35) mm, le mediane maggiori delle altre, mancano foglie secche alla base dei fusti.
Fiore: E’ un’infiorescenza con 1-2 fiori; brattee pelose sulle 2 facce, non membranose; sepali di 5-7 mm acuti; petali, bianchi, lobati, lunghi più del doppio (circa 12-15mm) dei sepali
Frutto: Capsule di 15x5 mm, nettamente più grande del calice, deiscente all'apice per denti corti. Semi numerosi, ± subreniformi, tuberculati, del diametro di 1,7-2,5(3) mm.
Tipo corologico: Endem. W-Alpica - Endemica alpica delle Alpi occidentali.
Habitat: Predilige terreni sassosi o detritici calcare o dolomia.
Tassonomia filogenetica
______________________________________________________________________________
Etimologia: Il nome generico deriva dal greco κεράστης, -ονkerastēs, -on cornuto (da κέρας, -ατοϛcéras, -atos corno), per la forma della capsula, il nome specifico latifolium: da latus largo, esteso e da fólium foglia: con foglie larghe.
Principali Fonti
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II edizione. Edagricole, Bologna
Cerastium latifolium L. - florae.it
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.
Scheda realizzata da Piera Pellizzer
- PIERA
- Moderatore
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 06 giu 2012, 09:30
- Nome: Piera
- Cognome: Pellizzer
- Residenza(Prov): Dolo (VE)
Re: Cerastium latifolium L.
Cerastium latifolium L.
Caryophyllaceae; Orecchia di topo
Val Germanasca (TO), 2400 m, lug 2010
Foto di Claudio Severini
Caryophyllaceae; Orecchia di topo
Val Germanasca (TO), 2400 m, lug 2010
Foto di Claudio Severini
- Allegati
-
- cerastium latifolium 4.jpg (114.71 KiB) Visto 108 volte
-
- cerastium latifolium 3.jpg (157.18 KiB) Visto 108 volte
- PIERA
- Moderatore
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 06 giu 2012, 09:30
- Nome: Piera
- Cognome: Pellizzer
- Residenza(Prov): Dolo (VE)
Re: Cerastium latifolium L.
Cerastium latifolium L.
Caryophyllaceae: Peverina latifoglia
Pendici Mte. Arera (BG), 2000 m, ago 2014
Foto di Myriam Traini
Caryophyllaceae: Peverina latifoglia
Pendici Mte. Arera (BG), 2000 m, ago 2014
Foto di Myriam Traini
- Allegati
-
- sentiero dei fiori cerastium 1.JPG (145.26 KiB) Visto 108 volte
-
- sentiero dei fiori cerastium 4.JPG (80.24 KiB) Visto 108 volte
- PIERA
- Moderatore
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 06 giu 2012, 09:30
- Nome: Piera
- Cognome: Pellizzer
- Residenza(Prov): Dolo (VE)
Re: Cerastium latifolium L.
Cerastium latifolium L.
Caryophyllaceae: Peverina latifoglia
Val Varaita (CN), 2700 m, lug 2003
Foto di Daniela Longo
Caryophyllaceae: Peverina latifoglia
Val Varaita (CN), 2700 m, lug 2003
Foto di Daniela Longo
- Allegati
-
- cerastium latifolium1 varaita luglio2003.jpg (53.38 KiB) Visto 108 volte
- PIERA
- Moderatore
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 06 giu 2012, 09:30
- Nome: Piera
- Cognome: Pellizzer
- Residenza(Prov): Dolo (VE)
Re: Cerastium latifolium L.
Cerastium latifolium L.
Caryophyllaceae: Peverina latifoglia, Cerastio a foglie larghe
Monte Baldo (TN), 1670 m, lug 2019
Foto di Silvio Colombo
Caryophyllaceae: Peverina latifoglia, Cerastio a foglie larghe
Monte Baldo (TN), 1670 m, lug 2019
Foto di Silvio Colombo
- Allegati
-
- 142.jpg (31.52 KiB) Visto 108 volte
- Marinella Zepigi
- Amministratore
- Messaggi: 24222
- Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
- Nome: Marinella
- Cognome: Zepigi
- Residenza(Prov): Lombardia (BG)
- Località: Endine Gaiano (BG)
- Contatta:
Re: Cerastium latifolium L. - Peverina latifoglia
marinella
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum