Genere Ambrosia: chiave di determinazione delle specie

confronti fra specie simili e chiavi dicotomiche
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 710
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Genere Ambrosia: chiave di determinazione delle specie

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Buonasera a tutti, avendo visto in galleria varie specie di Ambrosia (qui nel torinese finora ho visto solo A. artemisiifolia), ho tradotto la chiave analitica del genere dalla Flora of North America, reperibile al link
http://www.efloras.org/florataxon.aspx? ... _id=101325

Codice: Seleziona tutto

1 Arbusti
    2 Lamine (o lobi) fogliari filiformi, larghi 0,5-1 mm; frutto alato (5-20 o più ali), da oblancelato a cuneiforme, o  da flabellato a  orbicolare	
        3 Ali del frutto (2-3 x 1-2 mm) presenti per lo più nella parte centrale;  fioritura in (maggio-)agosto-novembre ................ A. monogyra	
        3 Ali del frutto (3-4 (-6) x 2-4 (-8) mm) ±  sparse;  fioritura in  marzo-maggio(-giugno) .................................................. A. salsola
    2 Lamine (o lobi) fogliari per lo più deltati,  ellittici, lanceolati,  ovati, rombici o  triangolari  (più larghi di quelli filiformi); frutto  spinoso;
		spine da 8-30 a più di 80, da ± lanceolate (talvolta navicolari alla base) a subulate o aghiformi (punte talvolta uncinate)
        4 Foglie verdi, da irsute a irte di sotto
	5 Foglie sessili o con picciolo lungo fino a 2 mm; lamina da ellittica a ovata, margine con denti spinosi ........................... A. ilicifolia
	5 Foglie con picciolo di 10-35 mm, lamina da lanceolata a strettamente triangolare, margine grossamente dentato (non spinoso) .........
										                                .............................................................. A. ambrosioides
        4 Foglie spesso grigie, argentate o bianche, di sotto  ±  densamente pelose-pubescenti, scabre,  tomentose o con setole rigide e sottili
	6 Foglie (1-)2-3 pennato-lobate;  capolini ♀spesso frammisti a capolini ♂ ................................................................ A. dumosa
	6 Foglie non pennato-lobate  (da irregolarmente dentate a ±  laciniate in A. eriocentra); capolini ♀ al di sotto di quelli ♂
	    7 Foglie ellittiche, lanceolato-lineari o rombiche;  margine da irregolarmente dentato a ±  laciniato; 1 capolino ♀; frutto densamente
		peloso e con peli ghiandolari ............................................................................................................ A. eriocentra
	    7 Foglie deltate,  lanceolato-deltate,  ovate o arrotondato-deltate; capolini ♀2(-1-3); frutto puberulo-tomentoso,con peli ghiandolari
		± presenti
	       8 Base fogliare da cordata a tronca, faccia abassiale densamente puberula (comprese le nervature) ....................... A. cordifolia
	       8 Base fogliare  da cuneata a tronca,  faccia abassiale tomentosa (soprattutto tra le nervature)
	          9 Foglie da ovate ad arrotondato-deltate;  frutto tomentosi, peli ghiandolari pochi o assenti ....................... A. chenopodiifolia
	          9 Foglie da deltate a lanceolato-deltate; frutto con peli ghiandolari, peli semplici assenti ................................. A. deltoidea
1 Erbe annue, perenni o suffrutici (piante generalmente rizomatose)
    10 Erbe annuali
        11 Foglie per lo più opposte, solitamente alcune palmate con 3-5 lobi ..................................................................... A. trifida
        11 Foglie per lo più opposte  (in  A. bidentata opposte e alterne, o per lo più alterne),  alcune o tutte 1-2-pennato-lobate (eccetto in A.
		bidentata che presenta 0-4 lobi basali)
	12 Lamine fogliari con 2(-1-4) lobi basali,oppure non lobate; peduncoli dei capolini ♂ assenti o lunghi al massimo 0,5 mm;  frutti 5-8 mm 
                                                                                                                  ................................................................ A. bidentata
	12 Lamine fogliari per lo più 1-2-pennato-lobate;peduncoli dei capolini ♂ lunghi 0,5-2 mm; frutti 2-5 mm
	    13 Involucri dei capolini ♂ con Ø  di 3-7(-2-7) mm, solitamente ciascuno con  1-5 (o più) nervi neri;  frutto (3-5 mm) da  ± fusiforme a
		obpiramidale, con 8-18 (o più) spine lunghe 2-4(-5) mm ........................................................................ A. acanthicarpa
	    13 Involucri dei capolini ♂ con Ø  di 2-3 (o più) mm, generalmente senza nervi neri; frutti (2-3 mm) da  ±  globosi a piriformi, con 3-5
		spine o tubercoli (0,1-0,5 o più mm) ............................................................................................... A. artemisiifolia
    10 Erbe perenni o suffrutici
        14 Fusti da ± prostrati a decombenti; habitat: spiagge, coste
	15 Involucri dei capolini ♂ con Ø di 2-3 (o più) mm; frutto (1-2 mm) ± piriforme, con 0-5 (o più) spine o tubercoli di 0,1-0,5 mm .........
										                                  ................................................................... A. hispida
	15 Involucri dei capolini ♂ con  Ø di 4-6 (o più) mm; frutto (4-7 mm) da fusiforme a ± piriforme, con 8-16 (o più) spine di 0,5-1,5 mm ..
		                                                                                                  ............................................................. A. chamissonis
        14 Fusti ± eretti (raramente habitat di spiagge e coste)
	16 Foglie talvolta 1-2(-3) pennato-lobate (lobi per lo più deltati o lanceolati; involucri dei capolini ♂  solitamente ± a forma di piattino
		(a coppa in A. cheiranthifolia, del Texas)
	    17 Foglie  (50-80(-180) x 12-20(-50) mm)  da ellittiche a lanceolato-ellittiche, 1-2(-3) pennato-lobate con lobi ± deltati, densamente
		           e finemente scabre di sotto .................................................................................................. A. tomentosa
	    17 Foglie (20-60(-100) x 8-45(-75) mm)  ellittiche,  lanceolate,  oblanceolate, oblunghe o ovate, 1-2 pennato-lobate o non lobate, di
		           sotto densamente sericee, setolose o strigose
	           18 Foglie (20-50(-70) mm) sessili, lanceolate o da lanceolatoellittiche a lanceolato oblunghe, o oblanceolate, raramente ± pen-
		           nato-lobate (lobi ± deltati) .............................................................................................. A. cheiranthifolia
	           18 Foglie con picciolo di 10-45 mm e lamina (45-60(-100) mm) ellittico-ovata, di solito 1-2 pennato-lobate  (lobi ± lanceolati) ..
		                                                                                                  .................................................................... A. grayi
	16 Foglie solitamente 1-4 pennato-lobate (lobi e foglie non lobate per lo più lanceolati o lineari);  involucri dei capolini  ♂  a forma di
		           coppa
	    19 Frutto con (1-)8-13 spine subulate, ad apice generalmente uncinato
	           20 Foglie per lo più lineari (alcune semplicemente pennate  e con lobi lineari; involucro dei capolini  ♂ con  Ø di 4-6 mm ......
										                                 ................................................................. A. linearis
	           20 Foglie lanceolato-ovate, 2-4 pennato-lobate (lobi ± lanceolati; involucro dei capolini  ♂ con Ø di 1,5-3 mm ..................
										                                 .......................................................... A. confertiflora
	    19 Frutto con spine  o tubercoli assenti o 1-6, da coniche a ± aghiformi, apice diritto
	           21 Foglie (15-35(-75) x 12-25(-45) mm), da deltate a ellittiche e laciniate, 2(-1-3) pennato-lobate; frutti (2-2,5 mm) ±  fusifor-
		           mi, con setole rigide e sottili ................................................................................................... A. pumila
	           21 Foglie (20-60(-140) x 8-35(-50) mm) deltate o lanceolate, con denti pennati o 1(-2) pennato-lobate; frutti (2-3 mm) irsuti,
		           da ± obpiramiali a globosi ................................................................................................. A. psilostachya
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 710
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Genere Ambrosia: chiave di determinazione delle specie

Messaggio da Alessandro_Faggio »

non capisco come mai tutta l'indentazione e l'allineamento che ho sul mio file di testo, si perdono con l'invio :wall:
Anni fa avevo pubblicato altre traduzioni, grazie alle preziose indicazioni di Franco Giordana, che però non ricordo.

Sono riuscito a migliorarla, utilizzando la pubblicazione "code":

Codice: Seleziona tutto

 testo 
Rispondi

Torna a “Chiavi di determinazione e confronti”