Flora Endemica del Nord Italia

Moderatore: gianluca

Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 25414
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Flora Endemica del Nord Italia

Messaggio da Marinella Zepigi »

Per la Liguria, probabilmente si è saltato un passaggio per quanto riguarda Potentilla saxifraga. Nella checklist del 2005 è 0 ossia non più ritrovata e in quella del 2018 è P, cioè presente. Si è arrivati a presente grazie ad Acta Plantarum e più precisamente grazie a Daniela Longo e Renzo Salvo.

qui https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=48343

e qui trovate la storia https://www.actaplantarum.org/varie/sli ... d=17&img=1
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Umberto Ferrando
Messaggi: 4798
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Flora Endemica del Nord Italia

Messaggio da Umberto Ferrando »

La presenza di Potentilla saxifraga Ardoino ex De Not. in "Flora Endemica del Nord Italia" è indicata con il viola scuro per la Provincia di Imperia nella cartina di riferimento (quindi dato di presenza confermato ≥ 1990), le due pubblicazioni citate nel paragrafo riguardano l'areale distributivo della specie, che verso SE raggiunge appunto le rupi di Roverino. Quello del riaccertamento di P. saxifraga ad opera di Daniela, Renzo e del gruppo AP è un caso un po' particolare e di notevolissima rilevanza (riconferma per il territorio nazionale ad oltre 150 anni dall'unica segnalazione per la stessa località) però mi sembra che le riconferme della presenza non siano praticamente mai citate nei paragrafi dedicati alle singole specie.

Ciao
Umberto
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Flora Endemica del Nord Italia

Messaggio da Daniela Longo »

Ciao Umberto.il tuo appunto è riferito alla Flora Endemica del Nord Italia?
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Umberto Ferrando
Messaggi: 4798
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Flora Endemica del Nord Italia

Messaggio da Umberto Ferrando »

Ciao Daniela,

sì è una risposta all'osservazione di Marinella, perché la cosa aveva colpito anche me, però poi ho visto che c'è una certa coerenza di fondo, nel senso che per quanto obiettivamente importantissimo il riaccertamento della presenza di Potentilla saxifraga per Liguria ed Italia, è un dato che era già stato acquisito dalla Checklist del 2018, che è una delle fonti principali di riferimento della Flora Endemica del Nord Italia e quindi penso sia stato acquisito di "default". C'è invece una non coincidenza tra la Flora Endemica del Nord Italia e i dati regionali della Checklist (2018), l'ho notata in un paio di casi solo per la Liguria, ma è possibile che riguardi anche altre regioni.

Umberto
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2362
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Flora Endemica del Nord Italia

Messaggio da Brunello Pierini »

Ho seguito con attenzione tutta la discussione e sarebbe bello aprire un dibattito in questo Forum sul tema: "Ha senso produrre Flore"? Perchè i floristi si dividono, anche accesamente e ne ho esempi tra i miei amici, tra chi fa Flore e chi non le fa?
Brunello
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3418
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): (TN)

Re: Flora Endemica del Nord Italia

Messaggio da Merli Marco »

Brunello Pierini ha scritto: 06 mar 2025, 20:04 Ho seguito con attenzione tutta la discussione e sarebbe bello aprire un dibattito in questo Forum sul tema: "Ha senso produrre Flore"? Perchè i floristi si dividono, anche accesamente e ne ho esempi tra i miei amici, tra chi fa Flore e chi non le fa?
Brunello
Certo, secondo me ha senso "produrre" flore è solo così che aumentano le conoscenze...Parlo in generale: è facile "criticare" colleghi quando non si "gioca" forse prima di criticare meglio provare a fare una flora e poi ci saranno anche per chi ha criticato delle critiche.....in molti casi della vita il predatore diventa preda.....
L' importante è fare del proprio meglio.
Torniamo alla flora endemica del nord Italia, conosco personalmente i floristi che hanno partecipato alla pubblicazione hanno lavorato con impegno, zelo e professionalità poi qualche svista ci può stare tutta....

Saluti Marco
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3418
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): (TN)

Re: Flora Endemica del Nord Italia

Messaggio da Merli Marco »

Il mio intervento non è "deciso" verso questo post ma parlo in generale....non vorrei essere frainteso

Saluti Marco
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16888
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Flora Endemica del Nord Italia

Messaggio da Daniela Longo »

Anch'io considero importante "fare flore". Tant'è che ho dedicato personalmente non poco del mio tempo e delle mie conoscenze per creare l'ambiente in cui nascono le "florule" di Acta Plantarum tra cui ne abbiamo di splendidde; potrei citarle tutte (meno la mia che è più un gioco a me utile in caso di bugs), ne cito solo una, la florula del comune di Limone Piemonte di Giacomo Bellone, un lavoro enorme, preciso e fonte di un numero incredibile di novità floristiche sia per il Piemonte che per l'Italia.
Insieme, come Acta Plantarum, abbiamo imparato sempre meglio a "fare flore" durante i nostri raduni con invidiabili liste floristiche che spesso si sono tradotte anche in articoli.
Credo fortemente, inoltre, nel lavoro collettivo, nella condivisione delle conoscenze e sono contenta ogni volta che un lavoro floristico è portato avanti da un gruppo forte e coeso di persone che condividono conoscenze ed entusiasmo.
E' questo lo spirito che mi sembra prevalere in gran parte della floristica italiana.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2362
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Flora Endemica del Nord Italia

Messaggio da Brunello Pierini »

Condivido lo spirito degli interventi e sarebbe interessante conoscere l'opinione di amici che hanno conoscenze approfondite di alcuni territori e non hanno mai prodotto Flore.
Brunello
Avatar utente
Guglielmo Vacirca
Messaggi: 544
Iscritto il: 15 apr 2019, 19:40
Nome: Guglielmo
Cognome: Vacirca
Residenza(Prov): Rivoli (TO)

Re: Flora Endemica del Nord Italia

Messaggio da Guglielmo Vacirca »

Venerdì 21 marzo 2025 viene presentato in provincia di Torino, presso la sede dell'Università.
Allegati
1742366940740-a2bd6275-05c5-4f99-8eb6-71d627e642f4_1.png
1742366940740-a2bd6275-05c5-4f99-8eb6-71d627e642f4_1.png (162.25 KiB) Visto 4644 volte
Rispondi

Torna a “La nostra libreria botanica”