Il Parco dell'Ospedale Morelli di Sondalo

Cronache da paesi lontani e vicini.
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Re: Il Parco dell'Ospedale Morelli di Sondalo

Messaggio da murmeltier »

StarFalcon ha scritto: 02 gen 2018, 12:04 si vede chiaramente il Corno di Dombaston, raggiungibile a piedi dopo svariate ore di dura camminata
Io sono arrivato due o tre volte all'alpeggio di Dombastone, una volta anche con la neve piuttosto alta, non sono però mai arrivato al passo e tantomeno al Corno.
Avatar utente
StarFalcon
Messaggi: 19
Iscritto il: 11 dic 2017, 12:28
Nome: Enrico
Cognome: Baroni
Residenza(Prov): Sondalo (SO)
Località: Sondalo

Re: Il Parco dell'Ospedale Morelli di Sondalo

Messaggio da StarFalcon »

cercando in rete e su documenti in ospedale sono riuscito a risalire alla storia originale del padiglione Chirurgico dell'Ospedale,
che ha la sorprendente particolarità di essere costruito a forma di nave da guerra.

4_padiglione_sud.jpg
4_padiglione_sud.jpg (85.59 KiB) Visto 13655 volte

tutto parte dalla mente solerte e geniale (nonchè inarrestabile) del Dr. Eugenio Morelli, che porta avanti una sua idea di sanità per la cura dei pazienti tisiologici, in particolare lui era sempre stato convinto che "non devono essere i malati a dover inseguire i chirurghi, ma il contrario"
Al costruendo grande complesso sanatoriale a Sondalo, doveva esserci un padiglione chirurgico, dove poi di fatto venne creata la prima Chirurgia Toracica in Italia.
Purtroppo non c'erano più soldi e Mussolini all'epoca era tutto intento a spendere il poco che c'era per costruire armi.
Ma Morelli non si risparmiò, con l'aiuto di altri medici e addirittura di un paziente tisiologico, andò dal Duce e riuscì a farsi dare i finanziamenti per il famoso padiglione bianco.
Il Duce stornò i finanziamenti per 4 Incrociatori da Battaglia, ne sarebbero stati costruiti solo 3
l'Incrociatore Fiume
l'Incrociatore Zara
l'Incrociatore Pola
i soldi destinati al quarto Incrociatore da guerra vennero dati al Dr. Morelli che fece costruire invece
il Quarto Padiglione a Sondalo.
Fu per questo che venne scelta la forma di questo tipo di padiglione.

Per la cronaca...
i 3 incrociatori effettivamente costruiti, vennero affondati dalla Marina Inglese nel '41 nella battaglia di Capo Mataplan
dove solo nelle tre navi suddette perirono ben 1949 marinai italiani
Gli inglesi persero solo un aereo caccia torpediniere con i 3 uomini a bordo,
il quale, prima di precipitare riuscì a colpire la Corazzata Vittorio Veneto danneggiandola gravemente...

Sia nella Prima Guerra Mondiale, sia nella Seconda, gli Italiani presero sonore batoste da tutti, ma da queste immani tragedie uscì anche qualcosa di molto buono.

Ad esempio, nella Seconda Guerra Mondiale un Incrociatore da battaglia, invece di perire affondato, divenne un ospedale di Chirurgia Toracica di livello internazionale.

Ed invece nella Prima Guerra Mondiale un giovane Maggiore Medico dell'Aviazione si prodigò in prima linea sul Piave per salvare moltissimi soldati, sfidando le micidiali mitragliatrici austriache, e portando con se NON il moschetto, ma il suo piccolo marchingegno autocostruito, col quale riusciva a praticare ai feriti toracici il rivoluzionario sistema del PNX (o Pneumotorace), che consisteva nel far collassare il polmone ferito, in modo da curarlo ed impedire che il soldato morisse soffocato nel suo stesso sangue.
Venne stimato allora che con questo metodo le morti per ferite toraciche sul campo di battaglia erano passate dal 35 % al 4 %.
Il Giovane Maggiore Medico dell'Aeronautica Italiana era il Dr. Eugenio Morelli
Sul Piave il Morelli si guadagnò ben 2 Croci al merito di guerra.
Se al ghe né 'ca ìnt, al ne ven 'ca fò
Avatar utente
Fraginesi
Messaggi: 5353
Iscritto il: 14 mag 2010, 14:40
Nome: Beppe
Cognome: Di Gregorio
Residenza(Prov): Palermo (PA)
Località: Palermo
Contatta:

Re: Il Parco dell'Ospedale Morelli di Sondalo

Messaggio da Fraginesi »

Gran bella storia!
Leggendola ti dimentichi per un momento le porcherie che senti e vedi in questa italica terra,
di razze e promesse fantasmagoriche per un popolo, che probabilmente un pò bue, lo è!

Grazie :D
beppe :bye:
Avatar utente
StarFalcon
Messaggi: 19
Iscritto il: 11 dic 2017, 12:28
Nome: Enrico
Cognome: Baroni
Residenza(Prov): Sondalo (SO)
Località: Sondalo

Re: Il Parco dell'Ospedale Morelli di Sondalo

Messaggio da StarFalcon »

Sono pienamente d'accordo
spesso e volentieri provo vera vergogna ad essere italiano
a volte però penso che tra di noi italiani ci sia davvero anche tanta brava gente, che si da da fare per tenere su tutto, anche per far sì che qualcuno viva nell'oblio, indotto dai nostri governanti, tramite ben mirate distrazioni di massa, o tramite ipnotici programmi tv ed eventi sportivi di portata mondiale.

Mi accorgo di tutto questo semplicemente camminando nei numerosi sentieri del Parco del mio Ospedale, dove l'incuria, se non il vero e proprio abbandono, la fa da padrone.

Certo, niente dura per sempre, ma sono sicuro che il grande Dr. Morelli mai si sarebbe aspettato che il suo ospedale si sarebbe ridotto a com'è oggi, sempre più svuotato ed abbandonato, solo per meri interessi politici e clientelari, addirittura con Medici e Dipendenti ormai stanchi di false promesse e continui sotterfugi per chiedere i vari reparti.

A volte io stesso mi sento come il mio ospedale, una specie di museo, una testimonianza di un'antica gloria e orgoglio, che ora interessa davvero a pochi.
Soprattutto interessa a pochi nella giunta regionale, della quale una parte è finita in carcere, e un Governatore pronto per il Senato, per mettersi in salvo dagli innumerevoli processi e condanne.

Ma di sicuro interessa a me.
Se al ghe né 'ca ìnt, al ne ven 'ca fò
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Re: Il Parco dell'Ospedale Morelli di Sondalo

Messaggio da murmeltier »

A me, come ho già detto, interessa molto la vicenda del Morelli. Urologia mi pare vada ancora piuttosto bene, i pazienti arrivano dalle altre province... Certo, se al pronto soccorso il 22 ottobre mi avessero anche trovato qualcosa, forse avrei evitato l'infarto del 26 e le sue micidiali conseguenze. Una atipia nell'ECG l'avevano trovata, ma non sufficientemente allarmante...
A proposito di incrociatori alpini, sai qualcosa di Albino Zubiani, non il medico ma il marinaio di montagna e medaglia al valore (casa natale a Bolladore)?
Avatar utente
StarFalcon
Messaggi: 19
Iscritto il: 11 dic 2017, 12:28
Nome: Enrico
Cognome: Baroni
Residenza(Prov): Sondalo (SO)
Località: Sondalo

Re: Il Parco dell'Ospedale Morelli di Sondalo

Messaggio da StarFalcon »

murmeltier ha scritto: 30 gen 2018, 16:44 A proposito di incrociatori alpini, sai qualcosa di Albino Zubiani, non il medico ma il marinaio di montagna e medaglia al valore (casa natale a Bolladore)?
forse ti confondi con il Dr. Ausonio Zubiani :D
un medico condotto di Sondalo che per primo portò i famosi sanatori nella conca di Sondalo.
Anche questa è una storia molto interessante:
nel diciannovesimo secolo troppa gente moriva di tubercolosi e non esisteva cura.
Si cominciava solo in quel periodo a pensare che per combattere la Tubercolosi servisse un corpo ben nutrito, in forze, con ambiente salubre, tanta aria pura e tanto sole.
C'era pure la diatriba tra medici dell'epoca, qualcuno diceva che far respirare pazienti tubercolotici ad alta quota fosse dannoso, e fosse invece molto meglio farli respirare al mare.
Il Dr. Zubiani era convinto che la minima mancanza di ossigeno per l'alta quota venisse comunque compensata dal clima decisamente migliore e dall'aria molto più pura, dall'umidità ideale, dallo sbalzo di temperatura tra notte e giorno non eccessivo, e dalla forte insolazione.
Fu per questo che il Dr. Zubiani intraprese un lungo viaggio (A PIEDI!) fino alla cittadina di Davos, in Svizzera (molto famosa adesso per il Forum Economico Mondiale) per imparare i segreti nelle cure ai pazienti Tisiologici,
a Davos allora c'era già un rinomatissimo sanatorio per tubercolotici.
Il Dr. Zubiani poi fece costruire ben 3 nuovi sanatori a Sondalo, seguendo la metodologia di Davos (poi prontamente ripresa e migliorata dal Morelli per l'Ospedale di Sondalo)
vennero creati i 3 sanatori
Pineta di Sortenna
Abetina
Vallesana
ora destinati ad altro, ma ancora esistenti a Sondalo.
I 3 sanatori erano però destinati solo ai pazienti paganti, i ricchi dell'epoca, mentre invece l'Ospedale Morelli, sebbene prevedesse un trattamento decisamente migliore per i pazienti paganti, fu pensato soprattutto per i poveri, la gente che non poteva permettersi di pagare le cure.
Se al ghe né 'ca ìnt, al ne ven 'ca fò
Avatar utente
StarFalcon
Messaggi: 19
Iscritto il: 11 dic 2017, 12:28
Nome: Enrico
Cognome: Baroni
Residenza(Prov): Sondalo (SO)
Località: Sondalo

Re: Il Parco dell'Ospedale Morelli di Sondalo

Messaggio da StarFalcon »

murmeltier ha scritto: 30 gen 2018, 16:44 A proposito di incrociatori alpini, sai qualcosa di Albino Zubiani, non il medico ma il marinaio di montagna e medaglia al valore (casa natale a Bolladore)?
Ricordo bene la storia del mio compaesano eroe di guerra Albino Zubiani.
Nella 2° Guerra Mondiale lo Zubiani era un marinaio, ma non uno qualunque, era una specie di... "Navy Seal" un sommozzatore da assalto con compiti speciali,
lui e i suoi compagni avevano il pericolosissimo compito di avvicinarsi alle navi nemiche (allora erano le navi della Marina Britannica) usando il "maiale", una specie di siluro pilotato, che permetteva a due sommozzatori di navigare sott'acqua a grande velocità, minare gli scafi delle navi nemiche, scappare e far detonare le cariche.
Durante la sua ultima missione, Zubiani venne catturato dai Marinai della stessa nave inglese che aveva minato,
tratto a bordo, il prigioniero italiano non rivelò che sotto lo scafo c'erano i suoi compagni che preparavano l'affondamento.
Quando la nave colò a picco, anche Zubiani perì da eroe.

Oltre alla scritta sulla sua casa a Bolladore, c'è testimonianza di questo coraggioso atto di guerra anche nel monumento ai marinai caduti sito nella via principale di Sondalo, davanti al comune.

Come dicevo molti post addietro, per qualche strana coincidenza Sondalo - paesino di alta montagna - è sempre stato legato alla guerra sul mare
Se al ghe né 'ca ìnt, al ne ven 'ca fò
murmeltier
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 giu 2014, 12:29
Nome: Luca
Cognome: Carloni
Residenza(Prov): Lecco (LC)

Re: Il Parco dell'Ospedale Morelli di Sondalo

Messaggio da murmeltier »

Urca, un vero eroe... ('sti valtellinesi...) ricordo che da piccolo (fino alle medie e al ginnasio/liceo) leggevo delle gesta eroiche dei maiali in "Storia illustrata" rivista della Mondadori a cui ero abbonato, non so se esiste ancora.
Avatar utente
StarFalcon
Messaggi: 19
Iscritto il: 11 dic 2017, 12:28
Nome: Enrico
Cognome: Baroni
Residenza(Prov): Sondalo (SO)
Località: Sondalo

Re: Il Parco dell'Ospedale Morelli di Sondalo

Messaggio da StarFalcon »

murmeltier ha scritto: 30 gen 2018, 16:44 A me, come ho già detto, interessa molto la vicenda del Morelli. Urologia mi pare vada ancora piuttosto bene, i pazienti arrivano dalle altre province... Certo, se al pronto soccorso il 22 ottobre mi avessero anche trovato qualcosa, forse avrei evitato l'infarto del 26 e le sue micidiali conseguenze. Una atipia nell'ECG l'avevano trovata, ma non sufficientemente allarmante...
quello che ti è successo è sicuramente una brutta macchia per il nostro ospedale,
non posso certo negare che gli enormi successi collezionati dall'Ospedale Morelli in tutti i campi, sia ormai parte di un glorioso passato.
Adesso questo immenso nosocomio ospedaliero è stato trasformato in un ospedaletto di provincia,
tutto per interessi politici miopi, volti apparentemente a risparmiare denaro pubblico, cosa assolutamente falsa, e per questo basta guardare i bilanci.

Chi pensa che esternalizzare i servizi in un ospedale possa portare a notevoli risparmi è davvero miope, se non palesemente cieco.
Un ospedale costa tanto, è verissimo, e una struttura del 1930 di sicuro non è efficientissima, paragonata ad una struttura nuova,
ma non dimentichiamoci che gli ospedali non sono fabbriche, non costruiscono merci da vendere.

Fino a pochi anni fa l'Ospedale Morelli poteva vantare una grande Urologia, grazie al lavoro di veri luminari medici,
come il Dr. De Angelis e il compianto Dr. Martina,
poteva vantare una delle migliori Chirurgie del Ginocchio d'Italia, creata dal mitico Dr. Massimo Magi (per noi era il "Dr. Max")
Una grande Neurochirurgia
Una grande Chirurgia Toracica
e pure una buona Cardiologia.

ora non è più così, e i medici che rimangono cercano di tenere a galla i reparti, facendo quello che possono.
Purtroppo questo ospedale è stato costruito con uno scopo ben preciso, e questo scopo adesso è venuto meno,
la tubercolosi si cura solo coi farmaci ed è diventata una malattia.... straniera!
Gli italiani non si ammalano quasi più di questa malattia, che è invece diffusa tra extracomunitari costretti a vivere di stenti.
Forse è anche per questo che dopo tanti decenni l'Ospedale Morelli non ha più neppure il primario di Tisiologia.
Se al ghe né 'ca ìnt, al ne ven 'ca fò
fra_25
Messaggi: 2
Iscritto il: 20 mar 2025, 04:12
Nome: Francisco
Cognome: Griotto
Residenza(Prov): Padova (PD)

Re: Il Parco dell'Ospedale Morelli di Sondalo

Messaggio da fra_25 »

StarFalcon ha scritto: 14 dic 2017, 14:37 Giardino al 3° Padiglione con Inceneritore

questa foto ha almeno tre particolarità:
la prima che salta all'occhio è la ciminiera dell'Inceneritore sullo sfondo, che serviva fino ai primi anni '90 ad incenerire materiale organico "infetto" (residui sanitari, sangue scaduto, materiale e campioni dell'Anatomia Patologica, ecc.)

la seconda è che questa foto è stata fatta nel periodo dell'Alluvione della Valtellina, quando mezzo paese di Sondalo è stato evacuato e le persone sono state ospitate proprio nell'ospedale, in alcuni padiglioni vuoti.

La terza è che la foto è stata fatta dal nostro Fotografo ufficiale, ormai in pensione da anni e recentemente deceduto

In primo piano si può ammirare un bell'esemplare di Abete del Colorado che proprio in quegli anni ha subito la rottura della cima, sviluppando negli anni una particolare e caratteristica dicotomia.
Dietro si intravedono due begli esemplari di Cedro della California (cedro dell'Incenso) e dietro ancora un lungo filare di Deodara
inceneritore_giardino.jpg

così è come si presenta oggi

abete_colorado.jpg
Egregio Enrico Baroni,

La ringrazio molto per il suo interessante post, che è stato di grande aiuto per la mia ricerca. A questo proposito, vorrei chiederle gentilmente l'autorizzazione a utilizzare la sua fotografia del camino dell’inceneritore del 1987 nei miei lavori di ricerca. Naturalmente, il suo nome e cognome saranno debitamente menzionati nei crediti. Qualora mi concedesse il suo permesso, avrebbe per caso un'immagine di qualità superiore?

La ringrazio in anticipo e resto in attesa di una sua gentile risposta.

Cordiali saluti,

Francisco Griotto
[email protected]
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 25427
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Il Parco dell'Ospedale Morelli di Sondalo

Messaggio da Marinella Zepigi »

Buongiorno Francisco,

l'autore di questo topic non si collega al forum da oltre 2 anni. Per contattarlo forse sarebbe più utile la messaggistica interne al forum. Se avesse scelto di essere avvisato qualora vi fossero MP a lui indirizzati, riceverebbe una e mail.

:bye:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
fra_25
Messaggi: 2
Iscritto il: 20 mar 2025, 04:12
Nome: Francisco
Cognome: Griotto
Residenza(Prov): Padova (PD)

Re: Il Parco dell'Ospedale Morelli di Sondalo

Messaggio da fra_25 »

Marinella Zepigi ha scritto: 21 mar 2025, 14:02 Buongiorno Francisco,

l'autore di questo topic non si collega al forum da oltre 2 anni. Per contattarlo forse sarebbe più utile la messaggistica interne al forum. Se avesse scelto di essere avvisato qualora vi fossero MP a lui indirizzati, riceverebbe una e mail.

:bye:
Buongiorno Marinella,

La ringrazio molto per la gentile risposta e per il suggerimento. Proverò a contattarlo tramite la messaggistica interna del forum, sperando che possa ricevere la notifica.

Le auguro una buona giornata.

Cordiali saluti,
Francisco
Rispondi

Torna a “Il viaggiatore”