Chara hispida L.

Moderatore: fdaleo

Rispondi IPFI
persicaria
Messaggi: 5930
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Chara hispida L.

Messaggio da persicaria »

In località Lago di Pantelleria ho trovato un’altra alga dall’odore molto sgradevole. Cresce in una pozzanghera fangosa circondata da Cyperus laevigatus ed in prossimità delle radici di una Washingtonia robusta. Non sono capace di identificarla e chiedo gentilmente il vostro aiuto. Grazie.
:bye: Erina

quale alga? (2° esemplare)
Pantelleria (TP), 4 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
01 (1).JPG
01 (1).JPG (133.83 KiB) Visto 1138 volte
01 (2).JPG
01 (2).JPG (131.6 KiB) Visto 1138 volte
persicaria
Messaggi: 5930
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale alga? (2° esemplare)

Messaggio da persicaria »

quale alga? (2° esemplare)
Pantelleria (TP), 4 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
01 (3).JPG
01 (3).JPG (105.96 KiB) Visto 1137 volte
01 (4).JPG
01 (4).JPG (137.44 KiB) Visto 1137 volte
persicaria
Messaggi: 5930
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale alga? (2° esemplare)

Messaggio da persicaria »

quale alga? (2° esemplare)
Pantelleria (TP), 4 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
01 (5).JPG
01 (5).JPG (124.71 KiB) Visto 1137 volte
01 (6).JPG
01 (6).JPG (143.65 KiB) Visto 1137 volte
persicaria
Messaggi: 5930
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale alga? (2° esemplare)

Messaggio da persicaria »

quale alga? (2° esemplare)
Pantelleria (TP), 4 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
01 (7).JPG
01 (7).JPG (118.61 KiB) Visto 1137 volte
01 (8).JPG
01 (8).JPG (107.17 KiB) Visto 1137 volte
persicaria
Messaggi: 5930
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale alga? (2° esemplare)

Messaggio da persicaria »

quale alga? (2° esemplare)
Pantelleria (TP), 4 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
01 (9).JPG
01 (9).JPG (70.54 KiB) Visto 1137 volte
01 (10).JPG
01 (10).JPG (59.87 KiB) Visto 1137 volte
persicaria
Messaggi: 5930
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale alga? (2° esemplare)

Messaggio da persicaria »

quale alga? (2° esemplare)
Pantelleria (TP), 4 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
01 (11).jpg
01 (11).jpg (51.86 KiB) Visto 1137 volte
01 (12).jpg
01 (12).jpg (84.68 KiB) Visto 1137 volte
persicaria
Messaggi: 5930
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale alga? (2° esemplare)

Messaggio da persicaria »

quale alga? (2° esemplare)
Pantelleria (TP), 4 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
01 (13).jpg
01 (13).jpg (116.37 KiB) Visto 1137 volte
01 (14).JPG
01 (14).JPG (101.67 KiB) Visto 1137 volte
persicaria
Messaggi: 5930
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale alga? (2° esemplare)

Messaggio da persicaria »

quale alga? (2° esemplare)
Pantelleria (TP), 4 m, apr 2025
Foto di Erina Montoleone
Allegati
01 (15).JPG
01 (15).JPG (119.51 KiB) Visto 1137 volte
01 (16).JPG
01 (16).JPG (110.98 KiB) Visto 1137 volte
giacomorossetti
Messaggi: 906
Iscritto il: 24 mag 2021, 14:31
Nome: giacomo
Cognome: rossetti
Residenza(Prov): piacenza (PC)

Re: quale alga? (2° esemplare)

Messaggio da giacomorossetti »

Dovrebbe essere del gruppo delle Charoficee (Algha Chara), non saprei se genere Chara o altro
persicaria
Messaggi: 5930
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: quale alga? (2° esemplare)

Messaggio da persicaria »

Giacomo, grazie mille. Inizio subito lo studio delle Charophyceae. Mi sta molto a cuore conoscere la vegetazione del Lago di Pantelleria perché il sito è un gioiello di elevato valore naturalistico, geologico e archeologico che va non solo amato ma soprattutto rispettato e protetto.
:bye: Erina
Avatar utente
fdaleo
Moderatore
Messaggi: 264
Iscritto il: 28 apr 2013, 15:06
Nome: Francesco
Cognome: D'Aleo
Residenza(Prov): Reggio Calabria (RC)
Località: Pellaro
Contatta:

Re: gruppo delle Charoficee (Algha Chara)

Messaggio da fdaleo »

ciao,
probabilmente hai trovato una stazione di Chara hispida L.
( https://www.infoflora.ch/it/flora/chara-hispida.html )
Complimenti, io non sono mai riuscita a trovarla.
Biologo ed Escursionista
"La scienza è condivisione"
Rispondi

Torna a “Alghe, Batteri e Protisti”