Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Cyperaceae : Carex remota x Carex otrubae
Costa Volpino (BG), 190 m , mag 2025
Foto di Alessandro Federici
In associazione con Carex remota e Carex otrubae
Cyperaceae : Carex remota x Carex otrubae
Costa Volpino (BG), 190 m , mag 2025
Foto di Alessandro Federici
In associazione con Carex remota e Carex otrubae

- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Cyperaceae : Carex remota x Carex otrubae
Costa Volpino (BG), 190 m , mag 2025
Foto di Alessandro Federici
Cyperaceae : Carex remota x Carex otrubae
Costa Volpino (BG), 190 m , mag 2025
Foto di Alessandro Federici

- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Cyperaceae : Carex remota x Carex otrubae
Costa Volpino (BG), 190 m , mag 2025
Foto di Alessandro Federici
Cyperaceae : Carex remota x Carex otrubae
Costa Volpino (BG), 190 m , mag 2025
Foto di Alessandro Federici

- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Cyperaceae : Carex remota x Carex otrubae
Costa Volpino (BG), 190 m , mag 2025
Foto di Alessandro Federici
Cyperaceae : Carex remota x Carex otrubae
Costa Volpino (BG), 190 m , mag 2025
Foto di Alessandro Federici

- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Cyperaceae : Carex remota x Carex otrubae
Costa Volpino (BG), 190 m , mag 2025
Foto di Alessandro Federici
Cyperaceae : Carex remota x Carex otrubae
Costa Volpino (BG), 190 m , mag 2025
Foto di Alessandro Federici

- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 17308
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Io vedo solo Carex remota oppure non capisco il titolo.
franco

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Certo c'era Carex remota in loco ma molto diversa da questa (vedi anche foto di Franco Giordana in galleria e foto in Flora Alpina). Questa raggiungeva i 70 cm la remota è molto più piccola . A meno che anche le Cyperacee si possano ibridare e quindi sia un ibrido tra C. otrubae e C. remota (Non ho mai sentito di ibridi tra le graminacee) non vedo altre alternative a Carex vulpinoidea

- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Vedi anche foto di Filiberto Fiandri in galleria di C. remota . é piuttosto diversa dalle mie foto

- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
C'erano tre cespi di questa pianta e non può essere una variabilità di C. remota

- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Se questa è Carex remota vuol dire che non ho ancora capito niente delle piante

-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 02 apr 2022, 12:34
- Nome: Andrea
- Cognome: Cardini
- Residenza(Prov): Empoli (FI)
Re: Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Premettendo che non ne ho mai visto dal vivo un ibrido - se vivi in Toscana, già tanto che trovi una specie rara di carice senza cercarla -, ho letto altrove che talvolta, sì, le Carex si possono ibridizzare, e, in questo caso, si giungerebbe all'ibrido Carex x pseudoaxillaris K.Richt (W. Engelmann. 1890) (C. otrubae x Carex remota), nome correntemente accettato da (Govaerts et al. 2023), che a sua volta assomiglia a Carex disticha, questa secondo le fonti fornite da IPFI segnalata per errore in Lombardia come autoctona e quindi assente.Alessandro ha scritto: 27 mag 2025, 20:26 Certo c'era Carex remota in loco ma molto diversa da questa (vedi anche foto di Franco Giordana in galleria e foto in Flora Alpina). Questa raggiungeva i 70 cm la remota è molto più piccola . A meno che anche le Cyperacee si possano ibridare e quindi sia un ibrido tra C. otrubae e C. remota (Non ho mai sentito di ibridi tra le graminacee) non vedo altre alternative a Carex vulpinoidea
Mi schiero a tuo favore sul fatto che Carex remota è molto più bassa e capillare e con al max una spiga (piccola) per ascella. Per quanto riguarda C. vulpinoidea, dalle foto in rete pare avere un'infiorescenza troppo glomerata per essere l'esemplare da te fotografato.
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Grazie ancora . metto un link dell'ibrido che tu dici, in effetti gli assomiglia molto https://www.flickr.com/photos/lliam-all ... 2368789902

- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Se Franco è d'accordo cambio il titolo e sposto tra gli ibridi

- F. Fen.
- Moderatore
- Messaggi: 17308
- Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
- Nome: Franco
- Cognome: Fenaroli
- Residenza(Prov): Brescia (BS)
- Località: Brescia
Re: Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Non mi convinceva come C. vulpinoidea. Sono d'accordo, ibrido mai visto e molto interessante. Bravissimo!!
franco

La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Stephen W. Hawking
- Alessandro
- Moderatore
- Messaggi: 7271
- Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
- Nome: Alessandro
- Cognome: Federici
- Residenza(Prov): Esine (BS)
Re: Carex x pseudoaxillaris K. Richt.
Grazie Franco non sapevo che anche le Cyperacee si potessero ibridare, c'è sempre da imparare. Comunque non merito alcun applauso prima di pubblicare dovevo informarmi. Pure io avevo dei dubbi ma ho pubblicato (dovevo essere più umile e postare le foto in che pianta è)
